I leader dell’industria televisiva israeliana chiedono a Netflix di investire di più nelle serie locali

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
A differenza dei canali israeliani che per legge devono reinvestire l’8% dei propri ricavi in produzioni originali locali, le piattaforme internazionali di streaming non sono obbligate a fare ciò. Oggi i creativi israeliani chiedono dunque un modello che assomigli di più a quello applicato in Europa dove Netflix ha appena investito 6,5 miliardi di euro in serie tv e film in lingua originale.

Un altro successo, Netflix acquista i diritti serie tv israeliana “A Body That Works”

Spettacolo

di David Fiorentini
Dei segnali molto positivi, che giungono in un periodo molto complicato per le serie tv israeliane, le quali si sono viste sospendere le proprie produzioni. Ad esempio, la rinomatissima Fauda ha dovuto interrompere la preproduzione della quarta stagione, viste le incertezze sui contenuti e sulla sensibilità del momento. Ma il segnale più preoccupante era arrivato proprio da Netflix, che aveva sospeso la trasmissione di varie serie israeliane.

Su Netflix, Bat Mitzvah coi fiocchi nel nuovo film con Adam Sandler

Spettacolo

di Nathan Greppi
Venerdì 25 agosto, il comico americano Adam Sandler tornerà su Netflix nella doppia veste di attore e co-produttore in un nuovo film, ‘Non sei invitata al mio bat mitzvah’, commedia adolescenziale che pone al centro il rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta delle ragazze ebree.

Zerocalcare e il neonazismo, in un mondo che rende cattivi

Spettacolo

di Nathan Greppi
La serie, uscita in 6 puntate e di cui lui stesso è regista e doppiatore principale, riprende la maggior parte dei personaggi ricorrenti delle sue graphic novel. Nel momento in cui scriviamo, Questo mondo non mi renderà cattivo risulta essere la serie tv più vista in assoluto su Netflix in Italia.

“Se fatto bene, il modello del matchmaking può essere vincente”. Intervista a un partecipante italiano di Jewish Matchmaking

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Chi ha visto su Netflix la prima stagione della serie Netflix non può essersi lasciato sfuggire Noah del Monte, il ragazzo italiano in cerca d’amore.  Parlando con lui, ho scoperto da subito un ragazzo profondo e intelligente, che mi ha spiegato alla perfezione perché i giovani d’oggi, rispetto ai loro genitori, facciano tanta fatica ad innamorarsi e, soprattutto, a sposarsi.