Nazisti

Sondaggio choc: il 46% degli studenti italiani equipara Israele ai nazisti

Italia

di Nathan Greppi
Per il 46,3%, pensano che il governo israeliano si comporti con i palestinesi come i nazisti si comportarono con gli ebrei. Questo è solo uno dei risultati di un sondaggio condotto dall’Istituto Carlo Cattaneo, in merito a cosa pensano degli ebrei e di Israele gli studenti universitari del Nord Italia.

la retata del 16 ottobre 1943

Alla Casa della Memoria si ricorda il rastrellamento del 16 ottobre 1943

Eventi

Lunedì 16 ottobre alla Casa della Memoria a Milano alle 18 si terrà un incontro per l’80 anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Interverranno Roberto Cenati (Anpi provinciale Milano), Dario Venegoni (ANED), Marco Cavallarin (Anpi Libri), Emanuele Fiano (PD). Saluto di Milo Hasbani (Ucei).

Processo ai medici a Norimberga

A Como una mostra su Medicina e Shoah

Eventi

di Nathan Greppi
Mercoledì 4 ottobre, è stata inaugurata nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como una mostra su come molti medici collaborarono con i nazisti nel tentativo di sterminare gli ebrei e altre categorie, dal titolo Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica. La mostra si protrarrà fino al 31 ottobre.

Lettonia: ritrovata fossa comune di un eccidio nazista

Mondo

di Nathan Greppi
Nel corso degli anni, i tentativi di ritrovare il luogo, basati su  foto scattate da una guardia nazista, non avevano avuto successo. La svolta è avvenuta questa estate, quando dei ricercatori americani si sono recati a Liepāja equipaggiati di nuove tecnologie, attraverso le quali sono riusciti a individuare la fossa comune.

Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Un atto di resistenza, coraggio e umanità contro l’oppressione nazista

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.

La Storia in mano alla politica: una vecchia musica

Opinioni

di Claudio Vercelli
Non c’è nessun dibattito in corso (quale, poi?) su via Rasella ma solo l’occupazione dell’immaginario collettivo con certe posticce raffigurazioni di maniera, sospese tra nostalgia, rimpianti e – soprattutto – desiderio di rivalsa. La Russa, in fondo, fa il “suo mestiere”. Che in questo caso non è quello di seconda carica dello Stato.

Luzzatto Voghera (CDEC): “Contro un utilizzo distorto della storia da parte di un’alta carica dello Stato”

Opinioni

di Redazione
Il direttore del Centro di Documentazione Ebraica commenta le recenti dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato partigiano in via Rasella. “Da sempre chi siede in ruoli di responsabilità utilizza la storia per piegarla ai propri fini – continua Luzzatto Voghera -. C’è un limite al rispetto della carica che ricopre”.