di Paolo Castellano
Un saluto nazista rivolto alla squadra israeliana. È accaduto lo scorso 16 agosto a Monaco mentre si svolgevano i Campionati Europei di atletica leggera. L’autore del gesto antisemita è un 19enne tedesco che faceva parte dello staff della sicurezza.
nazismo
Una nuova targa all’ex Hotel Regina per ricordare le vittime milanesi del nazifascismo
di Redazione
Il vessillo della città di Milano che delicatamente scivola verso il basso svelando la nuova targa che per la prima volta cita anche le vittime ebraiche dell’ex quartier generale delle SS. Il 2 maggio, si è infatti celebrata la posa della nuova lapide all’ex Albergo Regina di via Silvio Pellico 7.
Svizzera: il parlamento approva un memoriale per le vittime del nazismo
di Nathan Greppi
Sebbene in Svizzera esistano circa una sessantina di monumenti privati per ricordare la Shoah, e più in generale le vittime del nazismo, ad oggi non esisteva ancora un memoriale pubblico istituito dallo Stato.
Così si cucina a Vienna!
di Marina Gersony
Iniziamo subito col dire che il libro di cui stiamo parlando è avvincente e si legge d’un fiato. È la storia di Alice Urbach, figlia di una famiglia ebraica benestante con una vera e propria passione per la cucina; una storia che si svolge nella Vienna degli anni Venti
La musica rubata
di Michael Soncin
Un romanzo sulla squadra segreta delle SS, la Sonderstab Musik, e della depredazione che mise in atto, privando i legittimi proprietari ebrei dei più rari e preziosi beni musicali, strumenti, spartiti e manoscritti.
Che influenza ha oggi Hitler sui giovani? Al cinema un docu-film per il Giorno della Memoria
A partire dal libro mai pubblicato in Italia “The Meaning of Hitler” di Sebastian Haffner (1978), critici e storici rispondono a una domanda fortemente attuale: Hitler continuerà ad essere sempre più influente per le nuove generazioni? Un film distribuito da Wanted Cinema.
Uniti attraverso lo sport, contro razzismo e antisemitismo. A Tel Aviv l’incontro internazionale a 85 anni dalle Olimpiadi nella Berlino nazista
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ad organizzarlo lo scorso 24 agosto all’arena sportiva Menora Mivtachim di Tel Aviv, con il titolo di ‘Uniti attraverso lo sport’, sono stati il Maccabi Tel Aviv, l’Organizzazione mondiale sionista e il Center for Jewish Impact. L’occasione è stata data dalla ricorrenza degli 85 anni trascorsi dai Giochi olimpici ospitati dalla Germania nazista a Berlino nel 1936.
Berlino, in mostra gli artisti del nazismo in carriera nella Germania federale
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra ‘Divinamente dotati’. Gli artisti preferiti del nazionalsocialismo nella Repubblica federale’, aperta dal 27 agosto al 5 dicembre 2021, descrive per la prima volta la presenza e attività di questi artisti anche nelle istituzioni della vita politica, economica e culturale nella Germania del post guerra.
La Corte suprema israeliana non riconosce agli ebrei marocchini il risarcimento per i sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un consiglio di tre giudici della Corte ha confermato una precedente sentenza del tribunale di Haifa, secondo cui la discriminazione contro gli ebrei in Marocco durante la II guerra mondiale per mano della Francia di Vichy non si qualifica come forma di persecuzione nazista secondo la legge israeliana.
Green pass e stella gialla: lo sdegno della Comunità ebraica di Milano
di Redazione
“L’esibizione di stelle gialle per indicare la presunta discriminazione di persone prive del minimo senso civico non può essere in nessun modo accettata, nel rispetto della storia e di tutte le persone barbaramente trucidate” dichiara il presidente Milo Hasbani.
Green pass come stella gialla: un paragone assurdo e inaccettabile
di Marina Gersony
Per l’ennesima volta in questi giorni campi di concentramento, deportazioni e simboli come il Maghen David sono stati tirati in ballo per cause che non hanno nulla a vedere con quello che sono o rappresentano, come nelle inaccettabili le manifestazioni di domenica 25 luglio in tutte le città d’Italia.
Storia di Haym Salomon, eroe dell’Indipendenza americana (e di un film degli anni ’40 della Warner Bros.)
di Sofia Tranchina
Nato in Polonia nel 1740 ed eroe poi della guerra di indipendenza americana, resta dimenticato fino a quando la Warner Bros. non gli dedica il cortometraggio ‘Sons of Liberty’, in piena guerra contro il nazismo.