nazismo

Arte libera o “degenerata”? Sulle tracce dell’odio nazista

Arte

di Marina Valensise
Si riaccendono i riflettori su un capitolo nero della storia artistica d’Europa. Una mostra allestita a Londra 80 anni fa, per contrastare quella di Monaco sulla Entartete Kunst è stata “rivisitata” da una esposizione della Wiener Library.

Melech Rawitch (secondo da destra) con membri del gruppo letterario e artistico "Di Chaliastre" a Varsavia (1922)

Eretz Australia. La Visione di Melech Rawitch

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Dopo la presa di potere dei nazisti, lo scrittore ebreo polacco Melech Rawitch pensò a come aiutare gli ebrei europei a fuggire e dare loro una nuova patria: individuò un luogo potenzialmente ideale a Kimberley, una delle nove regioni dell’Australia Occidentale, situata nella parte più settentrionale dello Stato.

Una famiglia ebrea in Alto Adige

Gli ebrei in Alto Adige: quando la patria uccide

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Serata intensa e di grandi emozioni quella che si è svolta mercoledì 11 aprile in cui i ricercatori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer hanno presentato la versione italiana del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Sono intervenuti anche testimoni e i loro discendenti.

Janus, il maestro che volle salvare i bambini dal ventre della balena

Libri

di Giovanna Rosadini
Il bel libro di Laura Giuliani uscito per Il Margine editore (Korczak: l’umanesimo a misura di bambino, 256 pp, 16 euro), nasce proprio per colmare la poca conoscenza che in Italia si ha di Janus Korczak, medico, scrittore, giornalista, ma soprattutto pedagogista impegnato nell’azione sociale