di Redazione
Presentato dalla pluripremiata attrice e interprete Shira Haas il film include filmati inediti che raccontano la storia del successo di diversi visionari musicali nel trasformare lo Stato ebraico in una centrale di successo nella musica d’orchestra. Il video sarà visibile su Youtube fino a fine gennaio.
musica
Rock n’roll Israel, un anno di grande musica con una serie di super concerti in Israele
di Roberto Zadik
Rock n’roll Israel, un anno di grande musica ed emozioni con una serie di concerti in Israele, dai Deep Purple, a Nick Cave, dai Counting Crows, alla superstar Justin Bieber al top della musica israeliana con Noa e Yehuda Poliker
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
Ilse Weber o il canto dei bambini di Terezin: la melodia della memoria in concerto
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Concertino, inizialmente destinato alle celebrazioni del Giorno della Memoria, poi rimandato a causa dell’emergenza Covid, è stato proposto in prima esecuzione assoluta lo scorso 24 maggio al Teatro Olimpico di Vicenza.
Giovedì 10 giugno un percorso narrativo tra le pietre d’inciampo di Milano
di Redazione
Un percorso narrativo attraverso la città di Milano per ripercorrere le storie e le vicende di coloro che durante il fascismo vennero perseguitati e deportati nei campi di concentramento. Il primo appuntamento il 10 giugno alle ore 16.00.
In Israele riprendono i concerti all’aperto
di Paolo Castellano
Da Israele è arrivata una notizia che metterà di buon umore gli amanti della musica dal vivo. Dopo lunghi mesi di attesa, il 24 febbraio si è svolto il concerto dell’artista Nurit Garlon che si è esibito per gli anziani della città.
Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone
di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.
Modigliani e Falcone? Memoria ebraica e del Novecento si incontrano in Musica. Intervista a Delilah Gutman
di Roberto Zadik
Nel 2020 appena conclusosi, l’artista ha realizzato due opere decisamente interessanti come ‘Il sogno/ Modigliani e Jean Hebuterne’ dedicata al tormentato genio pittorico ebraico livornese di Amedeo Modigliani CD e ‘Sangù/Music for Palermo. Homage to Giovanni Falcone and Paolo Borsellino’.
Cantante tunisino licenziato e insultato per avere duettato con un israeliano in una canzone di pace
di Redazione
La controversia che circonda la canzone è diventata rapidamente una questione nazionale, con alcuni commentatori che hanno scritto sui social media che Chaari dovrebbe “ricevere una buona lezione e picchiato a morte”; altri hanno detto che avrebbe dovuto essere giustiziato.
Addio a Ivry Gitlis, violinista israeliano di fama mondiale premiato a Cremona
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nato il 25 agosto 1922 a Haifa in Israele, da decenni viveva a Parigi, dove aveva iniziato a studiare musica da bambino. Nel corso della sua lunga carriera ha suonato con le più rinomate orchestre del mondo.
“Pace fra i vicini”: un brano riavvicina (almeno in musica) Israele con Yemen e Tunisia
di Roberto Zadik
Il brano è interpretato dal duetto fra Ziv Yehezkel cantante israeliano di origini irachene attualmente di grande successo nello Stato ebraico e la popstar tunisina Noomane Chaari.
Little Richard, il rocker “religioso” attirato dall’ebraismo
di Roberto Zadik
Morto a 87 anni sabato 9 maggio, Richard Wayne Penniman sembra fosse però molto attratto dall’ebraismo. Alcuni media americani come il Sun Suntinel inneggiavano a una sua conversione nel 1986 incoraggiato proprio da Dylan che invece anni prima aveva avuto una forte crisi religiosa.