Israele spiegato attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre nel “Progetto 710”

Appuntamenti

di Michael Soncin
Le canzoni uscite dopo il 7 ottobre diventano un pretesto per descrivere la società israeliana dal punto di vista emozionale, un aspetto spesso trascurato dai diversi media. Nasce così il “Progetto 710” a cura di Jonathan Sierra, che ha raccolto le canzoni israeliane nel sito Songs710.com. Dal progetto è nato anche un corso online in partenza dal 23 marzo, dove saranno affrontati e approfonditi i vari argomenti.

Note erranti: il fascino del Klezmer Swing nella conferenza di Kesher

Kesher

di Anna Balestrieri
I relatori hanno saputo creare un dialogo vivace e coinvolgente. Zadik ha offerto un’introduzione esaustiva sul significato del termine “Klezmer” e sulla sua evoluzione, sottolineando il ruolo fondamentale del clarinetto e del violino nel ricreare le emozioni umane, dal lamento alla gioia, attraverso melodie cariche di storia e spiritualità.

Paesi Bassi: cancellato concerto di una band israeliana

Mondo

di Nathan Greppi
Il concerto avrebbe dovuto tenersi al PAARD, uno dei più importanti locali della città. Tuttavia, è stato cancellato dopo che gruppi filopalestinesi hanno inviato minacce sui social e hanno invitato dei manifestanti a radunarsi all’esterno del locale. “Garantire la sicurezza dei nostri artisti, del personale e dei visitatori è fondamentale. E non potevamo garantirla”, ha dichiarato il direttore del locale Majel Blonden,

Cosa sappiamo dell’ebraismo calabrese? Un grande concerto per scoprire intrecci, radici e emozioni non solo della Calabria ebraica ma del Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa a Israele

Eventi
di Redazione

La musica come specchio della lunga e travagliata storia degli ebrei calabresi, i legami fra Calabria e gli altri luoghi del Mediterraneo, primo fra tutti Spagna, Nord Africa e Israele saranno alla base dell’evento Calabria ebraica. Un mistero fra storia, arte e musica, che si terrà giovedì 18 luglio dalle 21 a Castrovillari.

Il cantautore Herbert Pagani

Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive

Appuntamenti

di Teatro Franco Parenti
In scena dal 14 al 19 Maggio nella Sala Blu del Teatro Franco Parenti Per Amore dell’amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive, uno spettacolo-concerto-mostra scritto e interpretato da Caroline Pagani

Le melodie del dolore: quando la musica ti salva o ti uccide

Arte

di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Orchestrine, bande, quartetti…: per divertire gli ufficiali o per coprire il rumore degli eccidi. Al Memorial de la Shoah di Parigi una mostra sull’uso perverso e distorto della musica fino al 24 febbraio 2024.

A Cesarea 1000 musicisti chiedono di riportare gli ostaggi a casa

Personaggi e Storie

di Redazione
Il risultato è “Homeland Concert”, con un medley di testi tratti dalla canzone classica di Ehud Manor, “HaBaita” (“A casa”) e parte dell’ “Hatikva”, l’inno nazionale israeliano, composto da Yair Klinger e fuso in un’unica opera arrangiata da Eran Mitelman, con l’orchestra arrangiamento di Ron Klein e diretto da Shilo Gallay e Danny Casson.

“Le orchestre di Auschwitz”: in scena la musica degli spartiti scritti dai prigionieri del campo di sterminio

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Il direttore d’orchestra e musicista britannico ha impiegato 8 anni per ricostruire i frammenti musicali raccolti dagli archivi di Auschwitz-Birkenau e completarli con le testimonianze dei sopravvissuti, ma finalmente il 27 novembre l’opera intitolata Le orchestre di Auschwitz è stata presentata al teatro Sadler’s Wells di Londra.