Musica e danza: i 10 migliori artisti ebrei in Italia

Spettacolo

di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi e fino all’anno prossimo si prevede che molti artisti ebrei, israeliani e non, faranno spettacoli e concerti in alcuni dei teatri più importanti d’Italia. Anche perché, con l’arrivo della pausa estiva, stanno uscendo le programmazioni per la stagione teatrale 2023/2024.

Il Conservatorio di Milano e la memoria della Shoah: il 15 ottobre torna il progetto Terezín 17/10

Eventi

Sabato 15 ottobre alle ore 20.30 al Conservatorio di Milano si terrà un concerto, mentre il 17 ottobre un evento su musica e Shoah nella sala conferenze della Biblioteca del Conservatorio, alle ore 18. Il progetto è organizzato da Lydia Cevidalli e Nicoletta Mainardi per il Conservatorio di Milano, all’interno degli eventi per il Giorno della Memoria del Conservatorio G. Verdi di Milano e Milano è Memoria del Comune di Milano.

Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers

Spettacolo

di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.

La musica rubata

Libri

di Michael Soncin
Un romanzo sulla squadra segreta delle SS, la Sonderstab Musik, e della depredazione che mise in atto, privando i legittimi proprietari ebrei dei più rari e preziosi beni musicali, strumenti, spartiti e manoscritti.

La Filarmonica di Israele celebra i suoi primi 85 anni in un film

Personaggi e Storie

di Redazione
Presentato dalla pluripremiata attrice e interprete Shira Haas  il film include filmati inediti che raccontano la storia del successo di diversi visionari musicali nel trasformare lo Stato ebraico in una centrale di successo nella musica d’orchestra. Il video sarà visibile su Youtube fino a fine gennaio.