di Sonia Colombo
La bellezza non poteva che essere la protagonista del concerto finale del gruppo Agorà Ensemble, capitanato dalla voce di Manuela Sorani. Davanti ad una platea gremita, felice e partecipe abbiamo assistito a brani cantati in ebraico, ladino, inglese e in yiddish.
musica
Trentacinque anni fa moriva Herbert Pagani. Ricordo di un grande poeta dell’identità ebraica e sionista
di Roberto Zadik
Herbert Pagani è morto il 16 agosto 1988, battendosi nei suoi 44 anni di vita incessantemente per la sua identità ebraica e Israele. Qui un ricordo che abbiamo pubblicato per i 30 anni in versione aggiornata.
Musica e danza: i 10 migliori artisti ebrei in Italia
di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi e fino all’anno prossimo si prevede che molti artisti ebrei, israeliani e non, faranno spettacoli e concerti in alcuni dei teatri più importanti d’Italia. Anche perché, con l’arrivo della pausa estiva, stanno uscendo le programmazioni per la stagione teatrale 2023/2024.
“Un Concerto per Sugihara”: l’evento in onore dello “Schindler Giapponese” arriva alla Carnegie Hall di New York
di Pietro Baragiola
Il viceconsole giapponese della Lituania, andando contro al suo governo durante la II Guerra Mondiale, emise 2139 visti di espatrio, portando alla salvezza innumerevoli cittadini ebrei. Ora un musical, ideato dalla violoncellista nippo-americo-israeliana Kristina Reiko Cooper.
I concerti in Israele per il 2023: dai Backstreet Boys ai Guns N’ Roses
di Michael Soncin
Sono diversi gli artisti di fama internazionale che si esibiranno in Israele durante la stagione primaverile ed estiva del 2023. Una serie di concerti che abbracciano decisamente svariati gusti musicali per tutte le generazioni: pop, rock, rap e blues.
Con la canzone “Fratelli”, Shlomo Artzi e Idan Amedi invitano gli israeliani all’unità
di Redazione
Come riporta i24News il titolo evoca unità, coesione, vicinanza e la speranza di vedere giorni migliori in una situazione che diventa sempre più fragile con il passare dei giorni. “Prima eravamo probabilmente fratelli, forse lo saremo ancora, sicuramente lo saremo ancora…”, cantano i due uomini.
Una piccola preghiera per Burt Bacharach, in ricordo del suo “lato ebraico silenzioso” e del suo legame con Israele
di Roberto Zadik
Subito dopo la sua scomparsa, il web è stato invaso da omaggi a questo grande della musica e questo è normale, quasi scontato. Infatti, il leggendario musicista e compositore ebreo americano Burt Bacharach, scomparso mercoledì 8 febbraio a 94 anni, è stato uno dei più grandi compositori pop del Novecento.
Il Conservatorio di Milano e la memoria della Shoah: il 15 ottobre torna il progetto Terezín 17/10
Sabato 15 ottobre alle ore 20.30 al Conservatorio di Milano si terrà un concerto, mentre il 17 ottobre un evento su musica e Shoah nella sala conferenze della Biblioteca del Conservatorio, alle ore 18. Il progetto è organizzato da Lydia Cevidalli e Nicoletta Mainardi per il Conservatorio di Milano, all’interno degli eventi per il Giorno della Memoria del Conservatorio G. Verdi di Milano e Milano è Memoria del Comune di Milano.
Chi era Hillel Slovak, membro israeliano dei Red Hot Chili Peppers
di Nathan Greppi
Slovak era nato a Haifa, in Israele, il 13 aprile 1962, da genitori sopravvissuti alla Shoah. “Era ebreo, appariva copme ebreo, parlava di cose ebraiche”, ricorda Anthony Kiedis, frontman del gruppo, secondo cui Slovak aveva inventato il punk israeliano. Un ricordo a 60 anni dalla sua nascita.
Giorno della memoria 2022. Agenda degli spettacoli
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un’agenda continuamente aggiornata degli spettacoli teatrali e musicali che si svolgono a Milano e provincia per il Giorno della Memoria 2022.
La musica rubata
di Michael Soncin
Un romanzo sulla squadra segreta delle SS, la Sonderstab Musik, e della depredazione che mise in atto, privando i legittimi proprietari ebrei dei più rari e preziosi beni musicali, strumenti, spartiti e manoscritti.
La Filarmonica di Israele celebra i suoi primi 85 anni in un film
di Redazione
Presentato dalla pluripremiata attrice e interprete Shira Haas il film include filmati inediti che raccontano la storia del successo di diversi visionari musicali nel trasformare lo Stato ebraico in una centrale di successo nella musica d’orchestra. Il video sarà visibile su Youtube fino a fine gennaio.