di Paolo Castellano
Dopo aver incontrato, due settimane fa, Liliana Segre, l’imprenditrice e modella Chiara Ferragni ha accolto l’invito della senatrice a vita e si è recata in visita al Memoriale della Shoah di Milano. Le due donne hanno ripercorso la storia della deportazione ebraica impressa nel luogo simbolo della violenza e crudeltà del nazifascismo. La visita della Ferragni è avvenuta qualche giorno fa ma è stata annuncia il 27 giugno sul suo profilo Instagram.
Liliana Segre
Liliana Segre presenta in Senato i risultati della Commissione contro i discorsi di odio. “L’odio nasce dalle parole”
di Redazione
Contro l’odio online sulle piattaforme che la commissione presieduta dalla Segre ha approvato all’unanimità un documento, che approderà in aula, in cui appare chiaro come le piattaforme digitali plasmino i comportamenti nella società indirizzando le persone nelle loro azioni.
Alla maturità 2022 una traccia sugli “ultimi” tratto dal libro di Liliana Segre e Gherardo Colombo
di Redazione
È tratto dal libro “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre, scritto insieme a Gherardo Colombo, il brano proposto nella tipologia B. Si tratta di un tema inerente “gli ultimi”, e agli studenti viene chiesto di sintetizzarne il contenuto e di parlare delle leggi razziali che colpirono anche la senatrice a vita Liliana Segre, espulsa dalla scuola.
Inaugurata la sede del CDEC al Memoriale della Shoah. Liliana Segre: “La nuova biblioteca è sorgente di vita”
di Paolo Castellano
il 14 giugno è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) presso gli spazi del Memoriale della Shoah di Milano. Tra i presenti anche la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre.
Dalla storia alle stories: perché Liliana Segre invita Chiara Ferragni al Memoriale della Shoah
di David Zebuloni
Così attenta a questi passaggi generazionali, Liliana Segre, che da sempre si definisce nonna di chi la ascolta e oggi dimostra di esserlo davvero, non esita a convocare la corrispettiva Senatrice a Vita dei social media: Chiara Ferragni.
Perché la Svizzera respinse Liliana Segre: presentato il film “Arzo 1943” al Teatro Franco Parenti
di Nathan Greppi
Ad indagarlo di recente è il documentario Arzo 1943 del regista ticinese Ruben Rossello, presentato domenica 20 febbraio al Teatro Franco Parenti in un evento organizzato da Micael Goren Monti.
Perché la Svizzera respinse Liliana Segre: lo indaga il film ‘Arzo 1943’, in proiezione al Franco Parenti il 20 febbraio
di Redazione
Girato con la collaborazione dei figli di Liliana Segre, Alberto e Luciano Belli Paci, e della popolazione locale, il documentario è un affresco di quei mesi drammatici lungo il confine italo-svizzero, dove umana solidarietà e oscure ragioni di Stato si confrontarono, determinando con un sì o con un no la vita di molte persone.
Libri per la Memoria. Con le parole dei bambini
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.
Liliana Segre è Cavaliere della Légion d’honneur di Francia
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’ambasciatore di Francia a Roma Christian Masset sabato 27 novembre ha consegnato a Liliana Segre l’onorificenza di Cavaliere della Legione d’onore, in seguito alla relativa nomina pronunciata dal presidente francese Emmanuel Macron un anno fa “”per il suo straordinario impegno per i diritti umani”.
Liliana Segre e l’odio nella società di oggi alla conferenza GariwoNetwork
di Redazione
In occasione della quinta edizione di GariwoNetwork, la Senatrice a vita Liliana Segre ha condiviso con il pubblico – in presenza fisica e online – la sua ricetta per contrastare l’odio nella società a partire dall’esempio dei giusti
Ancora insulti alla Senatrice Liliana Segre. La reazione della Comunità e ANPI
di Redazione
“Mancava lei… 75190”. Così un consigliere comunale della Lega di Matteo Salvini, l’ex deputato Fabio Meroni, si è espresso su Facebook contro Liliana Segre, “rea” di essere intervenuta a favore delle vaccinazioni. L’indignata reazione del Presidente CEM Walker Meghnagi è stata ripresa anche dal quotidiano israeliano Israel HaYom, che ha dedicato alla vicenda un lungo articolo.
Liliana Segre eletta presidente della Commissione contro l’odio
di Redazione
Si è riunita oggi al Senato per la prima volta la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, istituita con mozione approvata dall’assemblea di palazzo Madama il 30 ottobre 2019.