di Redazione
Standing ovation al Parlamento Ue per la senatrice a vita Liliana Segre, intervenuta martedì 29 gennaio al Parlamento Europeo, a Bruxelles, in Aula in occasione del 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Liliana Segre
Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante
di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.
In parlamento, insulti a Emanuele Fiano e Liliana Segre. Intanto Israele, in guerra, ha bisogno di sostegno
di Paolo Salom
[Voci dal Vicino Occidente] È meglio dire come il mondo è veramente, oppure raccontarci la solita favoletta sui buoni sentimenti? Nel lontano Occidente, la risposta è quasi sempre: la favola!
Trieste, il consigliere Tuiach offeso: “La Segre ha detto che Gesù era ebreo”
di Ilaria Ester Ramazzotti
È successo nel capoluogo friulano lo scorso 18 novembre, in consiglio comunale. Il video dell’intervento ha fatto il più classico giro del web, passando da Facebook alle testate nazionali.
A Liliana Segre il Premio Primo Levi e la cittadinanza onoraria di Genova
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Premio Primo Levi è stato conferito a Liliana Segre “in considerazione del suo impegno politico e civile nel nostro Paese. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Genova è stato votato dal consiglio comunale all’unanimità per “esprimere il giusto riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo della Senatrice a vita”.
Il premier Conte al Memoriale della Shoah con Liliana Segre
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Memoriale della Shoah di Milano ha ospitato in visita privata il 21 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Ad accoglierlo c’erano la senatrice Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone e il presidente del Memoriale Roberto Jarach.
(Foto Rainews)
Milano non odia: migliaia di cittadini sotto la pioggia battente davanti al Memoriale della Shoah per “abbracciare” Liliana Segre
di Ilaria Myr
Migliaia di persone – 5 mila secondo il PD milanese, come riferisce il Corriere della Sera – di tutte le età e provenienze si sono ritrovate lunedì 11 novembre davanti al Memoriale della Shoah di Milano per partecipare al presidio «Milano non odia: insieme per Liliana».
Meis, sbloccati 25 milioni di euro. Franceschini: “Lo dobbiamo a Liliana Segre e a quello che rappresenta”
di Redazione
“Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – ricorda Franceschini – è stato istituito con una legge dal Parlamento nel 2003. Durante lo scorso governo era saltato il finanziamento di 25 mln di euro necessario per il completamento del Museo. Ma un’idea così importante non si può lasciare a metà: ecco perché attraverso una rimodulazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero, abbiamo recuperato il finanziamento che era stato cancellato”.
Il Canton Ticino chiede scusa a Liliana Segre: riproponiamo il video dell’evento del 3 dicembre
(video a cura di Ilaria Myr)
Riproponiamo il video della testimonianza di Liliana Segre tenutasi il 3 dicembre all’Università Italiana di Lugano davanti ai ragazzi dei 6 licei cantonali. Nell’occasione il consigliere di Stato Manuel Bertoli le ha chiesto scusa per il rifiuto che 75 anni ricevette dalle guardie di frontiera. Qui il video della sua testimonianza e dell’intervento di Bertoli.
Rivlin scrive a Liliana Segre: “Inorridito dalle minacce. La invito in Israele”
di Redazione
Il presidente israeliano ha scritto alla senatrice Liliana Segre esprimendo il suo orrore nei confronti delle minacce da lei subite, che hanno portato a darle la scorta. “Sarebbe un grande onore mio personale e per lo Stato di Israele, accoglierti a Gerusalemme e in Israele”, scrive Rivlin.
Danneggiato il Giardino dei Giusti inaugurato da Liliana Segre
di Redazione
A un mese dall’inaugurazione e due giorni dopo la notizia della scorta assegnata a Liliana Segre, protagonista dell’inaugurazione stessa, il Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano è stato deturpato con vernice rossa e scritte. Ad essere colpito è stato l’Anfiteatro Ulianova Radice.
Mattarella su Liliana Segre: “Solidarietà contrasti l’odio”. Tante le iniziative di sostegno alla senatrice sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Sulla scorta a Liliana Segre si è espresso il presidente Mattarella: “”quando una donna come Liliana Segre ha bisogno di una scorta, si capisce che questi (su indifferenza e odio) non sono interrogativi astratti o retorici”. Crescono anche le iniziative di solidarietà alla senatrice.