Liliana Segre

Da sinistra, Liliana Segre e Giorgio Almirante

Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.

La senatrice Liliana Segre

A Liliana Segre il Premio Primo Levi e la cittadinanza onoraria di Genova

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Premio Primo Levi è stato conferito a Liliana Segre “in considerazione del suo impegno politico e civile nel nostro Paese. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Genova è stato votato dal consiglio comunale all’unanimità per “esprimere il giusto riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo della Senatrice a vita”.

Il premier Giuseppe Conte e Liliana Segre al Memoriale della Shoah

Il premier Conte al Memoriale della Shoah con Liliana Segre

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Memoriale della Shoah di Milano ha ospitato in visita privata il 21 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Ad accoglierlo c’erano la senatrice Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone e il presidente del Memoriale Roberto Jarach.

(Foto Rainews)

Il Meis di Ferrara, uno dei luoghi ebraici presenti in Italia

Meis, sbloccati 25 milioni di euro. Franceschini: “Lo dobbiamo a Liliana Segre e a quello che rappresenta”

Italia

di Redazione
“Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – ricorda Franceschini – è stato istituito con una legge dal Parlamento nel 2003. Durante lo scorso governo era saltato il finanziamento di 25 mln di euro necessario per il completamento del Museo. Ma un’idea così importante non si può lasciare a metà: ecco perché attraverso una rimodulazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero, abbiamo recuperato il finanziamento che era stato cancellato”.

Il Canton Ticino chiede scusa a Liliana Segre: riproponiamo il video dell’evento del 3 dicembre

Video

(video a cura di Ilaria Myr)
Riproponiamo il video della testimonianza di Liliana Segre tenutasi il 3 dicembre all’Università Italiana di Lugano davanti ai ragazzi dei 6 licei cantonali. Nell’occasione il consigliere di Stato Manuel Bertoli le ha chiesto scusa per il rifiuto che 75 anni ricevette dalle guardie di frontiera. Qui il video della sua testimonianza e dell’intervento di Bertoli.

Il Giardino dei Giusti di Milano deturpato da scritte

Danneggiato il Giardino dei Giusti inaugurato da Liliana Segre

Italia

di Redazione
A un mese dall’inaugurazione e due giorni dopo la notizia della scorta assegnata a Liliana Segre, protagonista dell’inaugurazione stessa, il Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano è stato deturpato con vernice rossa e scritte. Ad essere colpito è stato l’Anfiteatro Ulianova Radice.