di Paolo Salom
Gli amici veri si vedono nei momenti difficili. Accade per i singoli esseri umani come per le nazioni. Di fronte a tragedie come il terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria, con decine di migliaia di vittime, la macchina della solidarietà si è comportata come una cartina tornasole.
Israele
Riforma del sistema giudiziario: un nuovo giorno di proteste scuote Israele, la polizia risponde con violenza. Benny Gantz: “rischiamo la guerra civile”
di Giovanni Panzeri
Nella giornata di mercoledì 1 marzo migliaia di cittadini si sono riversati nelle strade di numerose città israeliane, in quello che gli organizzatori delle proteste hanno definito il ‘giorno della protesta’, un giorno di azione diretta per protestare contro un nuovo pacchetto di misure in fase d’approvazione nella Knesset.
Con la canzone “Fratelli”, Shlomo Artzi e Idan Amedi invitano gli israeliani all’unità
di Redazione
Come riporta i24News il titolo evoca unità, coesione, vicinanza e la speranza di vedere giorni migliori in una situazione che diventa sempre più fragile con il passare dei giorni. “Prima eravamo probabilmente fratelli, forse lo saremo ancora, sicuramente lo saremo ancora…”, cantano i due uomini.
Jonathan Pollard, la spia che visse due volte
Attualità
Il declino dell’impero USA. E gli ebrei hanno di nuovo paura
Cultura
Tra speranza e disillusione, Vasilij S. Grossman interprete del Secolo breve
Comunità
Consiglio CEM: Comitato del Servizio Sociale e delibere tecniche
Neuroscienziati israeliani testano un nuovo approccio contro l’Alzheimer
di Michael Soncin
Degli scienziati israeliani dell’Università Ben-Gurion hanno potuto constatare il pieno ripristino delle facoltà cognitive, in 30 topi affetti da Alzheimer, ai quali era stata somministrata una nuova molecola da loro creata, chiamata VBIT-4. La ricerca peer-reviewed è stata pubblicata sulla rivista “Translational Neurodegeneration”.
Israele: esplode la violenza. Uccisi 3 israeliani e 1 palestinese. Herzog condanna l’attacco nella città araba di Huwara
di Redazione
Il presidente israeliano ha condannato la “furia crudele e violenta” dei coloni nella città di Huwara in Cisgiordania, avvenuta poche ore dopo che un terrorista aveva ucciso vicino alla città due fratelli israeliani, Hallel Yaniv, 21 anni, e Yagel Yaniv, 19 anni.
Per la prima volta, un padiglione israeliano alla International Defense Exhibition & Conference di Abu Dhabi
di David Fiorentini
Nell’ambito degli sforzi congiunti per rafforzare le relazioni con i Paesi degli Accordi di Abramo, la SIBAT, la Direzione per la cooperazione internazionale in materia di difesa del ministero della Difesa israeliano, ha inaugurato il primo padiglione negli Emirati Arabi Uniti.
Nuovo accordo con Boeing, Israele acquista 25 nuovi caccia
di David Fiorentini
Boeing fornirà 25 caccia F-15IA, la variante israeliana dell’avanzato F-15EX, a Israele, con un’opzione per altri 25. Inoltre, l’azienda costruirà per Israele quattro aerocisterne KC-46, che daranno ai caccia israeliani la possibilità di rimanere in volo per un periodo significativamente più lungo.
L’Oman apre il suo spazio aereo alle compagnie di bandiera israeliane
di David Fiorentini
L’annuncio arriva dopo mesi di colloqui tra il ministero degli Esteri israeliano e le autorità dell’Oman, e dopo che l’Arabia Saudita ha approvato un simile provvedimento. Si ridurranno notevolmente i voli per l’Estreme Oriente.
Haim Bialik, il poeta nazionale prima che Israele nascesse
di Anna Balestrieri
Come può Ḥaim Naḥman Bialik (1873-1934) essere il poeta nazionale di Israele se è vissuto ed ha composto le sue opere prima che lo stato nascesse? A questa ed altre domande ha dato risposta il professor Cyril Aslanov dell’Université Aix-Marseille nell’incontro Kesher di domenica 19 febbraio 2023.
Israele: la riforma del sistema giudiziario supera il primo giro di votazioni della Knesset, mentre la folla in protesta circonda il parlamento e blocca Gerusalemme
di Giovanni Panzeri
La folla in protesta ha circondato la Knesset in seduta plenaria, impegnato nella prima votazione della controversa riforma giudiziaria che, di fatto, porrebbe la magistratura sotto il controllo diretto del governo. Bloccate diverse strade della città mentre gruppi di manifestanti hanno cercato di circondare le case di diversi parlamentari.
La maggioranza degli israeliani è contro la riforma giudiziaria (compresi elettori del Likud): lo rivela un sondaggio
di Redazione
Il sondaggio dell’Israel Democracy Institute ha rilevato che il 66% ritiene che la Corte Suprema dovrebbe avere il potere di respingere le leggi che sono incompatibili con le leggi fondamentali. E il 47% – degli intervistati che hanno votato per il partito Likud sostiene che la Corte abbia la capacità di supervisionare le leggi fondamentali.