di David Fiorentini
La rete di tunnel è stata trovata nei pressi di Huqoq, un piccolo villaggio vicino al Lago di Tiberiade, in un’area contigua a una precedente cisterna d’acqua. Si evince dai ricercatori, che durante le rivolte del 132-136 e.v. gli abitanti della cittadina scavarono dei corridoi che potessero collegare otto camere segrete e un bagno rituale.
Israele
Dual use o double standard? L’università di Torino cancella collaborazione scientifica su pressione dei collettivi studenteschi
di Anna Balestrieri
Le sigle di sinistra universitaria che spingono per il boicottaggio completo delle collaborazioni con Israele non sembrano altrettanto preoccupate da guerre ed ingiustizie sociali in altre regioni del mondo, prossime o remote, come la Russia o l’Iran.
Nonostante la guerra, Israele è il quinto paese più felice al mondo
di David Fiorentini
La classifica annuale ha valutato la “felicità” di 143 paesi basandosi su vari fattori, come emozioni positive e negative, soddisfazione della vita e altri ancora. I risultati dell’anno corrente costituiscono una media dei risultati ottenuti nell’ultimo triennio 2021-2023: c’è quindi un effetto negativo degli eventi del 7 ottobre.
La Romania istituisce un giorno per celebrare le relazioni bilaterali con Israele
di David Fiorentini
La mozione, passata con una maggioranza di 241 voti a 3, sceglie il 14 maggio, giorno dell’indipendenza dello Stato ebraico, per celebrare le relazioni bilaterali tra i due paesi. Per l’occasione, verranno organizzati eventi per festeggiare la giornata e approfondire la conoscenza reciproca.
Il campione di pugilato Flyod Mayweather in visita di solidarietà a Gerusalemme
di David Fiorentini
Durante la sua visita, il pugile è stato accolto dal fondatore e presidente del servizio di risposta di emergenza sanitaria United Hatzalah, Eli Beer. Per l’occasione, il pugile ha ricevuto il “Lifesaving Award” per l’enorme fornitura di equipaggiamento medico inviato in Israele immediatamente dopo lo scoppio della guerra.
La storia attuale di Golda, la donna che fondò Israele
di David Fiorentini
Colpisce il tempismo con il quale il libro è stato scritto e pubblicato, nel bel mezzo del conflitto scaturito in seguito al sanguinario pogrom del 7 ottobre, che non può che portare in mente la sorpresa dell’attacco delle truppe siriane ed egiziane all’alba dello Yom Kippur del 1973, quando proprio Golda era al comando dello Stato.
L’Austria punta ad arginare l’attuale ondata di antisemitismo, con l’intelligenza artificiale
di Michael Soncin
Il governo austriaco ha attuato nuove misure per contrastare l’ormai crescente antisemitismo. Durante una conferenza stampa a Vienna, il Ministro per gli affari europei e costituzionali Karoline Edtstadler ha presentato un pacchetto suddiviso in 15 punti che si concentrano sull’odio antiebraico diffuso nella rete.
Le nubi dell’odio sopra il Belgio, dove l’ostilità verso Israele è ormai bipartisan. E dove gli ebrei non sanno più che partito votare
di Nathan Greppi
Solo tra il 7 ottobre e il 7 dicembre 2023 si sono registrati 91 episodi di antisemitismo, contro i 57 registrati nel corso di tutto il 2022. Con una popolazione composta da molti musulmani (30% solo nella regione di Bruxelles capitale) a cui i partiti politici fanno concessioni pur di ottenerne il voto, l’odio nei confronti degli ebrei e di Israele è diffuso, soprattutto fra i giovani musulmani. Intervista allo storico e politologo belga Joël Kotek.
Daniele Nahum: “il Pd non disciplina chi partecipa a manifestazioni in cui si inneggia alla distruzione di Israele, o chi accusa impropriamente Israele di genocidio”
di Giovanni Panzeri
La decisione arriva per il profondo disagio cresciuto dopo il 7 ottobre davanti alla inazione del Partito Democratico verso gli esponenti che partecipano a manifestazioni in cui si incita ‘morte agli ebrei’ e alla distruzione dello Stato di Israele, e per un utilizzo improprio del termine genocidio. “Il PD deve sanare il rapporto con la comunità ebraica e rendersi conto del disagio provato dagli ebrei italiani”.
Risorgere dalle ceneri per costruire una società giusta ed equo-sostenibile: le proposte del webinar di AISSI
di Anna Balestrieri
Esaminando da vicino gli impatti ecologici e sulla salute pubblica del conflitto in corso nella regione meridionale di Israele ed a Gaza, Nadav Davidovitch dell’Università Ben Gurion ha rappresentato con crudezza i danni a breve ed a lungo termine del 7 ottobre, sia sui pazienti sia sugli operatori sanitari.
Lutto nel mondo degli anime: è morto Akira Toriyama, il creatore di Dragon Ball, adorato dagli israeliani
di Pietro Baragiola
Il lavoro di Toriyama ha creato immense comunità di fan in tutto il mondo. Una delle più importanti, con i suoi 8.300 sostenitori, è quella israeliana che, nel 2022, ha voluto celebrare la propria passione per Dragon Ball aggiudicandosi un posto nel celebre Guinness World Record.
Perché l’otto marzo cita la supremazia bianca e respinge gli ebrei?
di Emanuele Calò
I cortei delle femministe per l’otto marzo hanno esplicitamente pretermesso e allontanato chi manifestava contro il peggior caso di stupro collettivo di questo secolo, corredato da roghi, mutilazioni, vilipendi di cadaveri e così via. Di tutto ciò, nulla hanno visto, se non la reazione e la difesa della propria esistenza ad opera del popolo d’Israele, formato da eterosessuali e da omosessuali, da uomini e donne, da religiosi e da atei, da ebrei e da arabi, da bianchi e da neri.














