di Nathan Greppi
Il 6 ottobre 2023, esattamente il giorno prima dei massacri compiuti da Hamas, ricorrevano i 50 anni esatti dall’inizio della Guerra del Kippur. Un nuovo libro dello scrittore e fotografo britannico Simon Dunstan racconta con precisione come si svolsero i fatti, mostrando le prospettive sia d’Israele che dei suoi nemici.
Israele
L’ombra dell’antisemitismo sulla Germania. Intervista a Juliane Wetzel
di Nathan Greppi
Anche in Germania dopo il 7 ottobre gli episodi di antisemitismo sono aumentati esponenzialmente. Per capire che aria si respira al di là delle Alpi, Mosaico ha intervistato la storica tedesca, dal 1991 ricercatrice presso il Centro per la Ricerca sull’Antisemitismo dell’Università Tecnica di Berlino.
Hineni: una missione di solidarietà svolta in Israele
di Redazione
Una missione di solidarietà e amore per il popolo ebraico che ha visto riunirsi in Israele 33 rappresentanti di comunità ebraiche provenienti da nove paesi europei, che hanno condiviso un viaggio denso di incontri.
Star di Hollywood sostengono Israele all’Eurovision: una lettera aperta contro il boicottaggio
di Redazione
La lettera sostiene la decisione della European Broadcasting Union di mantenere Israele nella competizione, affermando che escluderlo sarebbe una «inversione della giustizia», poiché «Israele sta combattendo una guerra contro un gruppo terroristico designato dall’Ue». Sempre più persone, associazioni umanitarie e istituzioni artistiche ne avevano chiesto il boicottaggio.
Sospendendo le solite categorie, l’Israel Prize sarà assegnato allo sforzo dei cittadini in tempo di guerra
di David Fiorentini
Il riconoscimento simbolico sarà consegnato a sei persone le cui azioni “hanno ispirato unità e gentilezza, dimostrato straordinario coraggio, infuso enorme speranza in Israele e contribuito al recupero dopo la terribile agitazione che abbiamo vissuto il 7 ottobre”, spiega il Ministero dell’Educazione in una nota.
Angelica Edna Calò Livné racconta agli studenti la situazione in Israele e porta un messaggio di pace e di speranza
di Comunicazione Scuola
Invitata per un tour in varie città italiane per spiegare cosa succede veramente in Israele al di là della rappresentazione mediatica non sempre veritiera, Angelica Edna Calò Livné, insieme al marito Yehuda Livné, la scorsa settimana (fine gennaio, ndr) si è fermata una giornata intera alla Scuola Ebraica di Milano per incontrare gli studenti e raccontare loro la propria esperienza in questo terribile periodo di guerra.
L’International Legal Forum chiede le dimissioni della funzionaria ONU Francesca Albanese
di David Fiorentini
La richiesta arriva in seguito all’ennesima polemica scaturita dalla funzionaria ONU, la quale ha retwittato un post del presidente francese Macron che definiva il massacro perpetuato da Hamas il 7 ottobre come il peggiore incidente antisemita del secolo. “Il peggiore massacro antisemita del secolo? No, signor Presidente”, ha scritto Albanese su X. “Le vittime del 7/10 sono state uccise non a causa del loro ebraismo, ma in risposta all’oppressione di Israele.”
Una nuova tratta, Israele ed Emirati bypassano il Mar Rosso e gli Houthi via terra
di David Fiorentini
Per evitare di destare sospetti ai controlli sauditi, che ancora non hanno normalizzato i rapporti con lo Stato ebraico, i prodotti sono etichettati come diretti alla loro tappa intermedia in Giordania, prima di essere caricati in altri camion verso il porto di Haifa.
Mosca a caccia di agenti stranieri, ma interviene Israele: il salvataggio dei Bi-2
di Anna Balestrieri
I membri del gruppo rock dissidente Bi-2 sono stati arrestati in Tailandia dove erano in tournée. Il consolato russo ha chiesto che i musicisti fossero deportati in Russia. Grazie ad un’azione diplomatica israelo-australiana, sono stati estradati in Israele.
L’antisemitismo in Italia nel 2023: crescita esponenziale dopo l’attentato del 7 ottobre
di Michael Soncin
Sono esattamente 454 gli episodi di antisemitismo in Italia individuati dall’Osservatorio. Questo a fronte di 923 segnalazioni. Basti pensare che nel 2022 gli episodi rilevati erano 241. Di questi 454, 259 sono quelli registrati sulla rete, mentre 195 sono accaduti materialmente, con 40 casi di minacce e 1 aggressione.
Per Israele un alleato inaspettato: il Malawi
di Anna Balestrieri
Negli ultimi mesi, al Kibbutz Zikim, situato nel deserto del Negev, nel sud di Israele, alcuni giovani malawiani sono stati impiegati in sostituzione dei lavoratori tailandesi, vittime dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e protagonisti di una fuga di massa
Il Nicaragua si affianca alla causa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia
di David Fiorentini
Managua ha dichiarato che la sua decisione deriva “dal carattere universale sia della condanna del genocidio che della cooperazione richiesta per liberare l’umanità da una tale piaga”. Sebbene Israele e Nicaragua abbiano ristabilito le relazioni diplomatiche nel 2017, i rapporti tra i due paesi sono sempre stati molto complessi.