di Francesco Paolo La Bionda
L’Associazione delle Comunità Ebraiche del Golfo, in inglese Association of Gulf Jewish Communities (AGJC), è nata lo scorso febbraio a seguito della normalizzazione dei rapporti tra Israele e parte del mondo arabo sancita dagli Accordi di Abramo. Lo scopo dell’associazione è facilitare la vita religiosa e comunitaria nella regione.
Israele
Viaggi in Israele: la normativa aggiornata anti-Covid per poter entrare e uscire dal Paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il governo israeliano ha varato nuove norme per fronteggiare il diffondersi della variante Delta. Entrate in vigore lo scorso 16 luglio, coinvolgono i cittadini che intendono viaggiare e i turisti interessati a entrare nel paese. Di seguito, riportiamo quanto comunicato a riguardo dalla Farnesina.
Israele e Marocco siglano il primo accordo di cybersecurity
di David Fiorentini
L’accordo prevede l’instaurazione di una cooperazione in materia di ricerca, sviluppo e condivisione di informazione nel campo della cyber-security.
Miss Universo si terrà per la prima volta in Israele
di Redazione
Israele ospiterà per la prima volta nella sua storia il concorso di bellezza Miss Universo la cui prossima edizione, la 70/ma, si terrà a dicembre nella città costiera di Eilat, nel sud di Israele. Lo ha annunciato il ministro israeliano del Turismo, Yoel Razvozov.
Perché Israele è diventata una forza mondiale del judo
di Redazione
Alle imminenti Olimpiadi di Tokyo, Israele sarà presente con 89 atleti, fra cui 12 professionisti di Judo (6 uomini e 6 donne), una disciplina in cui lo Stato ebraico ha più volte primeggiato sulla scena internazionale, fra campionati e Giochi Olimpici.
Israele, nella notte due razzi lanciati dal Libano
di Paolo Castellano
Un incubo che si ripete. La scorsa notte le sirene antimissile sono risuonate nelle comunità che risiedono in Galilea occidentale, vicino al confine con il Libano.
Tokyo 2020, 11 curiosità sulla partecipazione di Israele alle Olimpiadi
di Paolo Castellano
Manca poco, anzi pochissimo, all’inizio della nuova edizione delle Olimpiadi estive che quest’anno si svolgeranno a Tokyo. Insieme ad altri 205 paesi di tutto il mondo, parteciperanno anche gli atleti israeliani per portare a casa delle medaglie e far felici i propri concittadini tifosi.
Turchia e Israele tornano a parlarsi. Cosa ha in mente Erdogan?
di Paolo Castellano
Dopo decenni di attriti diplomatici e accuse reciproche su svariati temi politici, il 12 luglio Israele e Turchia tornano a parlarsi. Il presidente turco Recep Tayyp Edogan ha alzato la cornetta per congratularsi con Isaac Herzog, neopresidente dello Stato ebraico.
USA: crolla il sostegno a Israele degli ebrei americani
di Nathan Greppi
Gli ebrei americani sarebbero sempre meno vicini a Israele, e soprattutto tra i giovani starebbero aumentando quelli convinti che lo Stato Ebraico sia razzista verso i palestinesi: questi sarebbero i risultati di un sondaggio commissionato dalla Jewish Democratic Council of America, organizzazione ebraica di sinistra.
Tel Aviv: inaugurata l’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti
di Redazione
L’ambasciata israeliana degli Emirati Arabi Uniti è stata formalmente inaugurata il 14 luglio, nel Palazzo della Borsa, con un cerimoniale taglio del nastro dall’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Israele Mohamed Al Khaja e dal presidente israeliano Isaac Herzog.
Israele, SpaceIL raccoglie 70 milioni di dollari per tornare sulla Luna
di Paolo Castellano
L’11 luglio la start-up israeliana SpaceIL ha annunciato di aver raccolto 70 milioni di dollari per il lancio di una seconda missione (Bereshit 2) sulla Luna prevista per il 2024.
Israele, scritta di 3100 anni fa su un coccio indicherebbe il nome biblico Jerubba’al e apre studi sull’antica scrittura
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’insolito nome di Jerubba’al, che compare spesso nella Bibbia, identifica il giudice Gideon ben Yoash, in italiano ‘Gedeone’. Se l’interpretazione fosse corretta, questa sarebbe la prima volta in cui un nome tratto dal Libro biblici dei Giudici viene decifrato su un manufatto del relativo periodo, che va dal XII al X secolo a.C.














