di Sofia Tranchina
Il 2 dicembre 2024, Milano ha accolto al Circolo e Centro Studi Caldara, spazio da sempre crocevia di idee e riflessioni, l’evento “Tra l’incudine e il martello”, tenuto da Luciano Assin, ebreo arabo-italiano-israeliano nato a Milano da genitori egiziani e trasferitosi in Israele nel 1976. L’incontro ha acceso i riflettori sulla complessa situazione israelo-palestinese, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di confronto tra esperienze personali, analisi storiche e prospettive etiche.
conflitto arabo-israeliano
Benny Morris alla GECE 2022: le cause profonde del conflitto arabo-israeliano e le conseguenze per il futuro
di Francesco Paolo La Bionda
Il rifiuto del movimento nazionale palestinese a ogni compromesso con Israele, il diritto al ritorno rivendicato dai rifugiati palestinesi, e la situazione degli arabi israeliani, ‘una bomba ad orologeria’: tutti aspetti critici del conflitto arabo-israeliano, analizzate dallo storico israeliano durante la GECE.
Docenti ebrei inglesi lasciano il sindacato perché troppo fazioso sul conflitto arabo-israeliano
di Redazione
Il segretario generale della National Education Union (NEU), Kevin Courtney, ha dichiarato di essere orgoglioso di aver parlato a una manifestazione pro-palestinese nel centro di Londra, alla quale si sono alzati cori antisemiti e striscioni pesantemente contro Israele.
“Non vogliamo essere nemici”: in Israele arabi ed ebrei insieme contro la violenza e per la pace
di Redazione
“Non vogliamo essere nemici”. Questo lo slogan delle manifestazioni tenutesi in diverse località israeliane in cui molti arabi ed ebrei hanno partecipato per la pace, stremati dalle scene senza precedenti di violenza degli ultimi giorni.
Apeirogon di Colum McCann o come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La storia del conflitto doloroso, che oppone da quasi un secolo gli ebrei tornati nella loro terra ancestrale ai palestinesi che ci vivono dal settimo secolo, non può essere raccontata in modo oggettivo
Boaz Konforty, il cecchino della serie tv “Fauda” si racconta in una intervista
di Roberto Zadik
Intervista esclusiva a Boaz Konforty, l’attore israeliano della serie di grande successo Fauda, in onda su Netflix, protagonista della serata del Keren Hayesod del 4 marzo.
Memorie dal convento
di Davide Foa
Quarant’anni di storia (1929-1967) raccontati in un diario da alcune suore di Gerusalemme. Ora in un libro