di Ilaria Myr
Data l’impossibilità di creare assembramenti, le prossime elezioni comunitarie dovrebbero tenersi in concomitanza con quelle dell’Ucei, che dovrebbero tenersi a ottobre. Decaduto il consiglio, l’ordinaria amministrazione passa alla Giunta.
Comunità Ebraica di Milano
La risposta di Milano Ebraica alle dimissioni di Wellcommunity
di Milo Hasbani
La questione Preside è semplice: noi desideriamo iniziare a vedere la scuola del futuro e per questo abbiamo bisogno di cominciare a guardarci intorno per trovare chi accompagnerà i nostri giovani nel futuro. Il fatto di non prendere decisioni e lasciare le cose come stanno non rende un servizio alla scuola.
Wellcommunity rassegna le dimissioni: il comunicato
di Raffaele Besso
Crediamo seppur con rammarico che non ci siano più le condizioni e gli spazi per poter svolgere il nostro ruolo in maniera fattiva e quindi per poter proseguire questa collaborazione.
Israele, aspettando Pesach. Vaccini e elezioni, tra Covid e l’ennesima chiamata al voto
Attualità
Israele: le elezioni si avvicinano e la sinistra è alla deriva
Cultura
Il mistero infinito dei Rotoli del Mar Morto
Comunità
Diventare Regine (e Re) di scacchi: nasce il Circolo Tal
L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social
Attualità
Nell’anno del coronavirus, Israele torna alle urne con Bibi superstar
Cultura
Talia Zoref: “Ho unito arte e moda, passioni e sogni”
Comunità
Intervista a Olympia Foà: “Non basta zoom, i giovani hanno bisogno di incontrarsi”
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
I nostri movimenti giovanili in prima linea per la solidarietà
di Redazione
Domenica 17 gennaio alla raccolta in favore dei senzatetto c’erano anche i movimenti giovanili della Comunità ebraica di Milano, Bené Akiva e Hashomer Hatzair a raccogliere e smistare i numerosissimi pacchi che i milanesi portavano per aiutare chi ha più bisogno.
Domenica 10 gennaio si parla di perdono nelle religioni
Domenica 10 gennaio alle ore 17.00 si terrà l’evento intitolato ‘Il perdono. più invocato che praticato, è un valore per tutte le religioni?. Ne parliamo con Mons. Gianantonio Borgonovo, rav Riccardo Di Segni e Maryan Ismail.
Robert Falco, un giudice ebreo a Norimberga
Attualità
Israele torna al voto, fallito il progetto di Governo di emergenza
Cultura
Io Robert Falco, unico giudice ebreo a Norimberga
Comunità
Speciale Scuola ebraica, in vista delle iscrizioni
Polemiche a Natale: solidarietà a Mario Furlan e ai City Angels
Il presidente della Comunità ebraica di Milano Milo Hasbani esprime vicinanza e solidarietà a Mario Furlan, fondatore dei City Angels, per le contestazioni subite a seguito dei fatti accaduti il giorno di Natale durante la distribuzione dei regali ai bisognosi e ai senza tetto.
Per Channukà la Comunità unisce le sue forze per fare del bene
di Vanessa Alazraki per il team EFI
Il progetto, che prevedeva l’invio della cena del venerdì sera di Channukà a un centinaio di persone, è stato reso possibile dal lavoro e dall’entusiasmo di enti, ristoratori kasher e tanti volontari che hanno dedicato il proprio tempo per fare sentire la vicinanza della Comunità.
Assemblea: all’unanimità approvato il Bilancio. Positivo il risultato di gestione
di Ester Moscati
Nonostante sia stato un anno drammatico, che ha richiesto grande unità d’intenti e capacità di affrontare le sfide che la pandemia ha lanciato, la Comunità ebraica di Milano ha dimostrato, con la coesione e un grande impegno personale di tutti, di riuscire a gestire anche l’emergenza. L’Assemblea del 15 dicembre per l’approvazione del Bilancio ha certificato questa realtà.