di Redazione
L’associazione ha promosso una campagna di concreta e personale solidarietà alle persone di religione ebraica. Per presentare le forme in cui questa iniziativa sarà condotta dagli attivisti di Europa Radicale, si terrà una conferenza stampa mercoledì 2 aprile, alle ore 14.30, presso la Sala Segre della Comunità ebraica di Milano, in via Sally Mayer, 2.
Comunità Ebraica di Milano
Per le strade di Teheran, chi sono i novemila ebrei d’Iran
Attualità
Pesach: quando il volto sembra nascosto,Dio è presente nella storia
Cultura
Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Una storia lunga 70 anni
Comunità
Tutto nuovo a Scuola: Aula Magna Aron Benatoff e palestre
La Comunità Ebraica parteciperà al Corteo del 25 aprile con la Brigata Ebraica
di Redazione
L’anno scorso la Comunità non aveva sfilato con il proprio gonfalone alla sfilata dopo le tensioni nate con la guerra a Gaza. Gli ebrei milanesi, appartenenti alle diverse organizzazioni, avevano quindi sfilato uniti sotto le insegne della Brigata Ebraica, venendo però attaccati dai manifestanti propalestinesi.
L’unità del popolo ebraico è il bene più prezioso
Attualità
Intervista a Jonathan Peled «Tra Italia e Israele c’è un rapporto speciale»
Cultura
Ich bin Primo Levi, a giro di posta. Una mostra e un libro
Comunità
E se la comunità chiudesse? La situazione di cassa è gravissima e non sostenibile
Noemi Di Segni incontra la Comunità Ebraica di Milano, tra sfide passate e incognite future
di Nathan Greppi
In un periodo come quello che l’ebraismo italiano sta vivendo dopo il 7 ottobre, c’è sempre bisogno di confrontare esperienze diverse per capire come andare avanti e affrontare le sfide che attendono nel prossimo futuro. Di questo e molto altro si è parlato durante una cena tenutasi la sera di lunedì 10 febbraio nella Sala Segre dei locali della Comunità Ebraica di Milano, che ha visto giungere apposta da Roma Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI.
L’officina dei geni: l’Università Ebraica di Gerusalemme compie 100 anni
Attualità
Intervista a Aharon Barak, il bambino nella Shoah che divenne un giudice di ferro
Cultura
Maestri nomadici ed erranti, da Chagall a Chouchani, da Levinas a Haim Baharier
Comunità
Consiglio della Comunità: in vista delle prossime elezioni, si discute del sistema elettorale
L’Ambasciatore di Israele in visita alla Comunità Ebraica di Milano: «Potenzieremo la comunicazione in Italia. E per farlo abbiamo bisogno della vostra collaborazione»
di Michael Soncin
«Per me è veramente un onore essere qui oggi, vedere una comunità viva, con una scuola bellissima e tanti amici. Vorrei sapere da voi quali sono i vostri problemi e come possiamo lavorare assieme. Non mi aspettavo un’accoglienza del genere. Sono qui al vostro servizio e spero che possiamo trascorrere dei bellissimi momenti assieme», ha detto Jonathan Peled durante l’incontro alla comunità ebraica.
La Chiesa, gli ebrei, la memoria. La “neutralità” del Vaticano di fronte al male, ieri come oggi
Attualità
Aspettando Trump: quale sarà il piano per il Medio Oriente della nuova amministrazione?
Cultura
La radice ebraica che la Chiesa non riesce più a sostenere
Comunità
Iscrizioni alla Scuola ebraica Genitori, figli, insegnanti… la chiave è la collaborazione
La Comunità ebraica rende omaggio all’amico Roberto Cenati
di Nathan Greppi
Non avendo potuto partecipare alla cerimonia di consegna degli Ambrogini d’oro (era Shabbat), la Comunità ebraica di Milano ha organizzato martedì 17 dicembre un incontro nella Sala Segre per rendere omaggio a Roberto Cenati, da sempre amico della Comunità.
A Silvana Pardo z”l dedicati i nuovi uffici restaurati della Comunità. Un ringraziamento sentito a Gianfranco Monzani e alla famiglia Kafka
di Ilaria Myr
Giovedì 5 dicembre si è tenuta una cerimonia per ringraziare Gianfranco Monzani per la donazione che ha permesso di restaurare gli uffici della Comunità, dedicata alla moglie, per anni segretaria della Cem, a cui era tanto legata. Un ringraziamento sentito quello delle autorità comunitarie. Presenti anche i componenti della famiglia Kafka, imparentati con la signora Pardo.
Pagate i contributi! La comunità ha bisogno di tutti!
di Redazione
«Pagare il proprio contributo è un dovere e anche un forte segnale di appartenenza». È questo l’appello lanciato da Milo Hasbani, consigliere della Comunità delegato al rapporto con gli iscritti, dal presidente Walker Meghnagi, dal Rabbino Capo Alfonso Arbib, dal segretario generale Alfonso Sassun e da tutto il Consiglio.
Imparare a difendersi dalle parole dei “cattivi maestri”
Attualità
Verso la Pax americana: la vittoria di Trump e un nuovo sguardo sul Medio Oriente
Cultura
Speciale Kafka: «Chi sono io?». Le Metamorfosi di un genio sottile
Comunità
Un luogo nel cuore di Milano, per far conoscere l’ebraismo vivo