di Paolo Castellano
La notizia è stata confermata lo scorso 12 marzo a Cracovia dal comitato organizzativo della Giornata mondiale della Gioventù cattolica che si svolgerà quest’estate in Polonia.
Auschwitz
Quale futuro per il memoriale italiano ad Auschwitz?
di Sandro Ventura
Nel 1971 alcuni artisti ed intellettuali italiani realizzarono nel Blocco 21 di Auschwitz il Memoriale italiano.
Il violino di Auschwitz suona a Livorno
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ritrovato in una bottega antiquaria di Torino dall’imprenditore e collezionista milanese Carlo Alberto Carutti, il violino è stato restaurato a Cremona e dato in comodato gratuito al Museo Civico di Cremona, città dove è stato per la prima volta presentato al pubblico
Il contabile di Auschwitz a processo per complicità nell’assassinio di 300.000 persone
di Ilaria Myr
Gröning aveva il compito di contare le banconote ritrovate nei bagagli dei prigionieri e di trasferirli alle autorità naziste a Berlino. Inoltre, è accusato di essere stato il responsabile dello smaltimento delle valigie dei deportati.
Seduta solenne della Regione Toscana per il Giorno della Memoria
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il consiglio ha avuto fra gli ospiti Sara Cividalli, presidente della Comunità ebraica di Firenze, il rabbino capo della città Yosef Levi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente di Aned in Toscana Alessio Ducci, l’imam di Firenze Izzedin Elzir e Joseph Weiler, presidente Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Deportata adotta nipote del comandante di Auschwitz
di Davide Foa
Una sopravvissuta agli esperimenti di Mengele adotta il nipote del feroce comandante del lager, e lo invita a perdonare il nonno.
Record di visitatori ad Auschwitz: 1,5 milioni nel 2014
di Stefania Ilaria Milani
Durante l’anno appena concluso, più di 307.000 persone hanno percorso il museo assieme a un educatore e più di 10.000, da tutto il mondo, hanno partecipato a diversi progetti didattici, a seminari, conferenze o viaggi studio presso il centro. Inoltre, svariate centinaia di giornalisti e troupes televisive provenienti da oltre 30 paesi vi trasmettono e preparano i loro reports.
Memoriale italiano di Auschwitz
Espressioni artistiche o solo storia? Come va ricordata la Shoah nel luogo emblematico dell’orrore?
Profanato il lager di Dachau. La condanna dell’ANPI Provinciale di Milano
La famigerata iscrizione ‘Arbeit Macht Frei’ è stata trafugata nella notte tra sabato 1 e domenica 2 novembre da Dachau, il primo lager creato dai nazisti nel 1933. Molte le condanne italiane, fra cui quella dell’Anpi Provinciale di Milano, che pubblichiamo.
Grillo strumentalizza Levi. La reazione della Comunità
Il Presidente della Comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi, e il Consiglio tutto esprimono la loro più ferma e sentita solidarietà a Renzo Gattegna