di Nathan Greppi
In vista di una manifestazione antigovernativa, un membro dell’opposizione ha twittato di rinchiudere il presidente polacco Andrzej Duda in una “camera”. In risposta, il PiS ha pubblicato sui social un video con il cancello di Auschwitz e il tweet di Lis, per poi chiedere: “Vuoi davvero marciare sotto questo slogan?”.
Auschwitz
Festival di Cannes: Grand Prix e standing ovation per lo scioccante “The Zone of Interest”
“Dal buio del tempo riemerge la storia della nostra famiglia. Dopo 78 anni, la verità”
di Ilaria Myr
Non sapevano come fosse avvenuta la cattura dello zio Nissim a Milano, arrestato da Otto Koch nella Sinagoga centrale l’8 novembre 1943. Grazie a Roberto Cenati e Marco Steiner ne è stata ricostruita la storia e poste le pietre d’inciampo alla memoria.
Una delegazione italiana ad Auschwitz e Varsavia, per Yom haShoah e l’80 anniversario della Rivolta del ghetto
VARSAVIA- Lunedì 17 Aprile una delegazione italiana dell’Hashomer Hatzair, formata da Emanuele Fiano, Joseph Jona Falco e Ruben Roccas, si è recata in Polonia per prendere parte ad un intenso percorso di memoria e testimonianze, partecipando all’evento con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ritrovato a Oswiecim un mikveh del XVII secolo
di Redazione
Il mikveh è stato ritrovato in ottime condizioni, secondo gli archeologi perché l’acqua ha impedito all’ossigeno, e quindi ai funghi, di raggiungere la struttura in legno.
Realtà virtuale, un nuovo modo per conoscere la tragedia di Auschwitz
di David Fiorentini
Per la prima volta, è stato presentato in anteprima nel Regno Unito un tour in realtà virtuale di Auschwitz-Birkenau. “Triumph of the Spirit” offre una profonda full immersion di 65 minuti nel campo di sterminio polacco, avvicinando gli orrori della Shoah alla didattica scolastica.
Esce in Italia il diario di Carla Simons, da molti considerata “la nuova Anna Frank”
di Pietro Baragiola
Della scrittrice ebrea olandese, deportata all’età di quarant’anni ad Auschwitz, esce oggi il diario, in cui descrive una quotidianità in cui alberga qualcosa di oscuro e indecifrabile.
Parole e vita di Arminio Wachsberger, interprete ad Auschwitz e testimone della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla sua storia e alla sua figura è dedicato il libro ‘L’interprete’, composto da sue testimonianze, edito nel 2022 da All Around a cura delle figlie Clara e Silvia Wachsberger, con la prefazione della storica Anna Foa.
Storie dimenticate. L’uomo che evase da Auschwitz per avvertire il mondo
di Marina Gersony
Ci sono storie sconosciute, poco note o semplicemente dimenticate. Come la storia dell’uomo che riuscì ad evadere da Auschwitz per avvertire il mondo e ora ripercorsa e arricchita con nuovi dettagli e nuove rivelazioni nel libro di Jonathan Freedland.
Schwarzenegger visita Auschwitz e cita Terminator. Polemiche sul Web
di Paolo Castellano
Il 28 settembre Arnold Schwarzenegger ha scatenato diverse polemiche dopo aver lasciato un messaggio – ritenuto “discutibile e insensibile” – in stile Terminator dopo la sua visita ad Auschwitz.
Francia: Elisabeth Borne, il nuovo Primo Ministro, è figlia di un sopravvissuto ad Auschwitz
di Redazione
Suo padre Joseph Bornstein, ebreo resistente, fu deportato nel 1944 ad Auschwitz-Birkenau, dove morirono due fratelli e il padre. Trasferito a Buchenwald e liberato dagli americani, nel 1945, rimarrà per tutta la vita profondamente segnato, tanto da suicidarsi nel 1972.
Influencer musulmani partecipano ad Auschwitz alla Marcia della Vita
di Redazione
Un gruppo di giovani influencer provenienti da paesi arabi e prevalentemente musulmani in un’operazione congiunta con l’organizzazione Sharaka ha partecipato alla Marcia della Vita ad Auschwitz, con l’obiettivo di portare alla luce la verità dell’Olocausto nel mondo arabo, rafforzando al contempo il legame tra il mondo arabo e Israele dopo la sigla degli Accordi di Abramo.