antisemitismo

Il conduttore di Presa Diretta Riccardo Iacona

Lunedì su PresaDiretta (Rai 3) puntata su ‘Le strade dell’odio’

Italia

di Redazione
Un duro viaggio-inchiesta di PresaDiretta che attraversa lo sciame di odio diffuso nel Paese, per le strade e nel web. La rabbia, il rancore, le tensioni sociali e le manifestazioni violente, l’estremismo politico, le proteste anti lockdown e il negazionismo no covid, le teorie sul complotto globale e le responsabilità delle piattaforme sul web.

Grave episodio antisemita in una farmacia di Milano

Italia

di Redazione
“Israele, ma anche tutti gli ebrei, dai De Beers agli attori americani … “. Tutti colpevoli dei problemi del mondo, ladri e assassini. Un florilegio dei peggiori stereotipi antisemiti e antisionisti. Il grave episodio accaduto in una farmacia di Milano

I pregiudizi che portano all’odio. Come reagire?

Italia

di Ester Moscati
I soliti sospetti. E poi le accuse basate su invenzioni e fake news tramandate da secoli: il deicidio, l’usura, la vendetta… “L’ebreo inventato” è un vademecum per “chiudere la bocca” a chi ci attacca. Come controbattere ai preconcetti, ai luoghi comuni, agli stereotipi  e alle calunnie millenarie

L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social

Italia

di Paolo Castellano
“Traditori, usurai, deicidi”: tutti i pregiudizi contro gli ebrei prolificano su internet e alimentano i “discorsi di odio”, l’hate-speech in rete. Come reagire? I social network sono la casa degli odiatori e degli antisemiti. Ma i gestori se ne accorgono solo adesso? Un’inchiesta

A 76 anni dalla fine della Shoah: gli ebrei tedeschi oggi

Mondo

di Roberto Zadik
Il mondo ebraico tedesco è oggi ben integrato nella società circostante, sempre più multiculturale e aperta, ed è appoggiato dal Governo della Cancelliera Merkel. Ma come  sono organizzate le comunità degli ebrei tedeschi?

Il concerto del Conservatorio per il giorno della memoria 2021

Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone

Eventi

di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.