di Francesco Paolo La Bionda
Si è tenuto domenica 4 dicembre a Milano “I giorni dell’Ihra, donne, sionismo e libertà”, congresso nazionale dell’Unione Associazioni Italia – Israele. Una giornata di appuntamenti con la partecipazione di esponenti del mondo politico, intellettuali e giornalisti.
antisemitismo
Trump incontra Kanye West e il suprematista bianco Fuentes. E molti repubblicani insorgono
di Ilaria Myr
Diversi esponenti repubblicani hanno espresso profondo sconcerto per l’incontro fra l’ex presidente, appena candidatosi per il 2024, e i due estremisti, e mettendo in dubbio che sarà lui il candidato finale.
La Malesia, uno degli stati più antisemiti al mondo, ha un nuovo primo ministro
di Redazione
Anwar Ibrahim è stato accusato di aver fatto osservazioni antisemite: ad esempio, che le spie del Mossad controllassero il governo malese e gli ebrei fossero a capo di una società di pubbliche relazioni assunta dal primo ministro dell’epoca.
Aperta inchiesta contro l’Università di Berkeley, per discriminazione a danno degli studenti “sionisti”
di Michael Soncin
I fatti risalgono ad agosto 2022, quando almeno 9 gruppi studenteschi, attraverso un regolamento, volevano escludere gli oratori sionisti dagli eventi organizzati all’interno dell’università. Tale proposta è stata contestata dall’Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti.
New York: arrestati due uomini per minaccia contro la comunità ebraica
di Redazione
Uno degli uomini si era recato a New York City dopo aver postato sui social media che avrebbe potuto “sparare a una sinagoga e morire”. Gli agenti hanno sequestrato armi, tra cui un’arma da fuoco illegale e un grosso coltello da caccia, munizioni e un bracciale nazista.
Francia: il Rassemblement National a capo della commissione sull’antisemitismo? Il Crif: “una mascherata”
di Redazione
Ai primi di novembre Marine Le Pen aveva proposto il suo partito, il Rassemblement national, alla presidenza di un gruppo di studio in fase di costituzione sull’antisemitismo e l’AIDS. Ma le critiche sorte nella comunità ebraica hanno spinto Le Pen a fare un passo indietro. “Inaccettabile manipolazione”, dichiara il presidente del CRIF.
Antisemitismo in crescita con l’invasione russa in Ucraina: lo dice l’Agenzia europea per i diritti
di Redazione
“L’antisemitismo resta un problema serio nelle nostre società. La pandemia di Coronavirus e l’aggressione della Russia contro l’Ucraina hanno ulteriormente alimentato tale odio”, afferma il direttore della FRA Michael O’Flaherty.
L’FBI lancia l’allarme: “abbiamo informazioni su una grande minaccia per le sinagoghe del New Jersey”
di Redazione
“Vi chiediamo in questo momento di prendere tutte le precauzioni di sicurezza per proteggere le vostre comunità e strutture – ha twittato l’agenzia federale -. Condivideremo maggiori informazioni non appena possibile. State attenti.”
Quattro anni dopo l’attentato alla sinagoga di Pittsburgh. Biden: “L’antisemitismo è in forte aumento”
di Redazione
Giovedì 27 ottobre il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha portato messaggi commemorativi e ha dichiarato l’intenzione di combattere l’antisemitismo, in occasione dei quattro anni da quando un uomo armato ha ucciso undici fedeli ebrei e ferito altri sette nella sinagoga Tree of life a Pittsburgh, in Pennsylvania.
Antisemitismo e antisionimo. Un dibattito
Il 24 ottobre 2022 si è tenuto a Milano il dibattito intitolato “Antisionismo e antisemitismo. Il volto nuovo di un odio antico”, organizzato da Associazione Milanese Pro Israele.
La Germania vuole combattere l’estrema destra a tre anni dall’assalto alla sinagoga di Halle
di Paolo Castellano
A metà ottobre, il cancelliere tedesco Olaf Scholz a fianco di altri politici federali ha commemorato il terzo anniversario dell’attacco mortale ad Halle fuori da una sinagoga durante le preghiere di Yom Kippur.
Il mondo è in rapida evoluzione. Ma l’attenzione verso ebrei e Israele è macchiata dallo stesso sentimento: l’antisemitismo
di Paolo Salom
Il mondo sta cambiando. Velocemente. Se soltanto pensiamo a dove eravamo un anno fa, prima che la guerra tornasse a insanguinare l’Europa, è facile rendersi conto di come la Storia abbia deciso di rimettersi in marcia.