Le dimissioni di papa Benedetto XVI hanno colto tutti di sorpresa. La notizia del giorno, rimbalzata dalle agenzie ai giornali e ai media di tutto il mondo sta facendo discutere personalità e intellettuali del mondo religioso, politico e culturale. Noi di Mosaico abbiamo sentito i rabbini capo delle Comunità di Roma e Milano, rav Riccardo Di Segni e Rav Alfonso Arbib, il rabbino emerito, Giuseppe Laras e il presidente dell’assemblea rabbinica italiana, rav Elia Richetti.
Opinioni
Cura del cancro: “Hamer, un mentecatto pericoloso”
Dopo la pubblicazione sul Bollettino di una lettera-testimonianza di Davide Halevim sulle controverse terapie del medico antisemita, le risposte del presidente dell’AME Luciano Bassani e di altri medici.
Il Dialogo secondo Rav Giuseppe Laras e il Card. Angelo Scola
di Roberto Zadik
Una serata che ha segnato un’occasione storica di incontro e di scambio culturale e teologico di altissimo livello si è svolta mercoledì 23 gennaio presso l’Università Cattolica, promossa dalla Fondazione Maimonide.
Toh, chi si rivede, la teoria del complotto!
di David Bidussa
I temi antisemiti di oggi? Si basano su un violento sentimento anti americano (che include, ipso- facto, anche gli ebrei). E sulla vecchia teoria del complotto mondiale
La mistica sintonia tra il Big Bang e Bereshit
di Aurelio Ascoli
Il Bosone di Higgs, protagonista indiscusso del 2012, ha ribaltato le teorie cosmogoniche accreditate per secoli. Ma, a sorpresa, conferma la Torà
La Spagna offre il diritto di cittadinanza agli ebrei sefarditi
Dopo 500 anni, le scuse tardive della giustizia iberica
Dopo i fatti dell’Elfo, il chiarimento di Elio De Capitani
In una lettera indirizzata al direttore di Mosaico, Fiona Diwan, e a Gionata Tedeschi, il direttore del teatro Elfo Puccini riferisce la propria versione dei fatti di quanto accaduto sabato 17 novembre durante la presentazione del libro di David Grossman
Yehoshua: “Gaza è un nemico e come tale va trattato”
Secondo lo scrittore israeliano le trattative di pace si possono intavolare con l’ANP, non con Gaza che non risponde all’autorità del governo palestinese. Gaza è “uno Stato che ha un suo esercito e lo usa contro di noi”
Constantino padre della tolleranza? Non proprio…
di Arturo Schwarz
L’imperatore Costantino è stato presentato dai più importanti giornali nazionali, come il padre della tolleranza. Siamo certi che sia stato proprio così? Arturo Schwarz ricorda come, in realtà, il padre del famoso Editto fu anche il padre dell’antisemitismo
Legge sul negazionismo: il dibattito è sempre aperto
Chi nega la Shoah va punito per legge? Dopo l’oltraggio a Shlomo Venezia nel giorno della sua morte, molti pensano di sì. Ma non tutti.
Gli ebrei d’Europa e la (loro) percezione dell’antisemitismo
L’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea promuove un’indagine statistica per capire se e quanto gli ebrei d’Europa si sentano minacciati dall’antisemitismo. Il questionario per partecipare al sondaggio è online; sarà attivo fino al 30 settembre.
“La primavera araba? Non ha cambiato nulla”
Lo scrittore algerino Boualem Sansal, vincitore dell’ultima edizione del “Prix du Roman Arabe”, parla del rifiuto degli ambasciatori arabi a consegnargli il premio e della sfiducia che nutre verso il mondo arabo, anche oggi, dopo le novità portate dal vento della “primavera araba”














