di Paolo Castellano
Virus Track è un’applicazione israeliana per contrastare la diffusione del Coronavirus in Israele e in altri paesi.
Tecnologia
Otto tecnologie israeliane per genitori e figli in quarantena
di Nathan Greppi
In tutto il mondo sono ormai 500 milioni le persone che devono stare in quarantena in casa per via del coronavirus, e nel caso dell’Italia quasi tutte le famiglie ormai. In Israele aziende e start-up hanno sviluppato diversi strumenti che possono tornare utili in questa situazione.
Turista in Israele? Ecco le app che non puoi non avere
di Nathan Greppi
Il sito Nocamels ha recentemente pubblicato una lista delle app consigliate a coloro che vogliono recarsi in Israele da turisti, per godersi al massimo ogni esperienza nella “nazione start-up”. Oltre al super-conosciuto navigatore Waze, c’è Cellopark, per trovare parcheggio, Kvisi, per avere un servizio lavanderia, o Audio Tours of Jerusalem, creata dall’Autorità per lo Sviluppo di Gerusalemme per aiutare i singoli visitatori a girare per la città.
Twitter aggiorna le regole contro i messaggi che incitano all’odio religioso
di Redazione
Twitter ha aggiornato ed esteso le regole contro i comportamenti che incitano all’odio con l’obiettivo di includere il linguaggio che sminuisce gli esseri umani sulla base della religione. Le regole sono organizzate in tre macro-categorie – sicurezza, privacy e autenticità – e ognuna sarà dotata di una sua pagina di assistenza.
Coral Manta, l’intelligenza artificiale israeliana che salva chi sta annegando
di Paolo Castellano
Il sistema di sorveglianza è alimentato da alcuni pannelli solari impiantati sulla parte superiore della macchina. Inoltre è presente una videocamera subacquea integrata, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che analizza il fondo della piscina attraverso un programma di intelligenza artificiale.
Huawei investe nei pannelli solari israeliani
di Nathan Greppi
La società cinese Huawei, tra le più importanti al mondo nel campo delle telecomunicazioni, ha annunciato di voler entrare nel mercato israeliano dell’energia solare. Huawei ha firmato un accordo con Zing Energy, società minore che la rappresenta in Israele, per installare degli invertitori di energia solare da 30 megawatt in varie “solar farm”, distese di terreno adibite all’impianto di pannelli solari, sparse in tutto il paese.
Israele sigla un accordo con la Banca Mondiale per la cyber-security dei paesi in via di sviluppo
di Paolo Castellano
Israele ha firmato un accordo con la Banca Mondiale per dar avvio a una partnership dedicata alla sicurezza digitale. Il ministero e l’Israel National Cyber Directorate (INCD) contribuiranno al progetto con un milione di dollari.
L’aeroporto di Pechino sarà più sicuro grazie alla tecnologia israeliana
di Paolo Castellano
L’aeroporto internazionale di Pechino ha comprato una tecnologia radar made in Israel per la sicurezza dei decolli dei numerosi aerei che partono dalla capitale della Repubblica popolare cinese.
Milano Digital Week: la partecipazione della Fondazione CDEC con i Linked Open Data
di Redazione
Il workshop “Shared Memories: Archivi e Linked Open Data” si terrà il 14 marzo a Palazzo Belgioioso, dalle 17.30 alle 19.00. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Red Alert, l’app che segnala l’arrivo di missili, razzi e mortai
di Redazione
In molti già la conoscono, ma in questi giorni in cui nel sud di Israele sono stati lanciati più di 500 missili, è interessante ricordarla. Parliamo di Red Alert Israel ed è un app per smartphone che invia una notifica ogni volta che un razzo viene lanciato contro Israele.
Le 10 migliori start-up israeliane secondo Wired
di Nathan Greppi
Nell’ambito della sua lista delle 100 migliori start-up europee, la rivista tecnologica Wired ne ha inserita una sulle 10 migliori israeliane.
La NASA testerà una tuta anti-radiazioni “made in Israel”
di Nathan Greppi
Grande stupore ha suscitato un annuncio dell’Agenzia Spaziale Israeliana (ASI), secondo il quale la NASA ha firmato un accordo per testare una tuta anti-radiazioni prodotta dalla compagnia israeliana StemRad, in una missione che avverrà nel 2019.