di Michael Soncin
Galit Atlas, la nota psicanalista statunitense di origini israeliane sarà ospite al Teatro Franco Parenti di Milano, martedì 4 aprile alle 18:30. A dialogare con la studiosa sarà presente la giornalista Daria Bignardi e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.
Cultura e Società
Studi inediti sulla Mantova ebraica segnano la nascita dell’Istituto per la Storia dell’Ebraismo Padano
di Michael Soncin
Nato su iniziativa di Paolo Luca Bernardini, ordinario di Storia moderna, ha come obiettivo la promozione dello studio della presenza ebraica nel territorio padano, nelle più ampie sfaccettature, dalle origini fino ai giorni nostri.
In “Armageddon Time”, un giovane ebreo nella New York degli anni ‘80
di Nathan Greppi
La disillusione verso il sogno americano sembra trasparire nel film Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse, scritto e diretto dal cineasta ebreo americano James Gray e uscito nelle sale italiane il 23 marzo, dopo essere già stato presentato al Festival di Cannes nel 2022.
Il giudeo-mantovano raccontato da Emanuele Colorni, al Nuovo Convegno
di Michael Soncin
“Molte delle testimonianze di questo prezioso idioma ci provengono dalle poesie dialettali di Annibale Gallico (1876-1935), un valente e giovane medico ebreo del posto. Le sue poesie illustrano, in modo ironico, garbato, utilizzando questo dialetto particolare, la vita di Mantova nel ghetto, del chazan, il cantore della sinagoga, del rabbino, dei vari iudim, che sono descritti in modo molto buffo”.
Disegni che parlano il “kafkiano”
di Michael Soncin
Finalmente accessibili al pubblico i disegni di Kafka conservati alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. Nell’osservare queste figure noteremo una certa famigliarità tra le due vesti, di illustratore e di scrittore, pur vivendo entrambe in autonomia.
Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023)
Video dell’incontro ‘Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun (20.3.2023)
Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. La conferenza di Kesher (26.3.2023)
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, ha avuto luogo la conferenza intitolata Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. Con Cyril Aslanov. Introduce Esterina Dana.
Deportazioni di ebrei da Milano: il Cdec presenta una nuova mappa interattiva multimediale
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
Il 25 e il 26 marzo un percorso narrativo fra le pietre d’inciampo
di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
Reperti con riferimenti alla Menorah del Tempio in mostra al Centro Davidson di Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il prezioso reperto è parte di una esposizione inaugurata lo scorso 13 marzo contestualmente alla riapertura del centro, rinnovato e ampliato dopo tre anni di lavori, dedicata a reperti che contengono alcuni dei più antichi riferimenti al candelabro a sette bracci del Tempio di Gerusalemme.
Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nascoste nel mezzo del ‘mellah’ o quartiere ebraico del villaggio di Tagadirt, si trovano le rovine di una sinagoga costruita secondo la tradizione architettonica della zona. Un piccolo tesoro di frammenti di manoscritti, amuleti e altri oggetti sono stati rinvenuti negli scavi sotto la sua ‘bimah’, dove gli antichi fedeli leggevano la Torah.