Cultura e Società

Il giudeo-mantovano raccontato da Emanuele Colorni, al Nuovo Convegno

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
“Molte delle testimonianze di questo prezioso idioma ci provengono dalle poesie dialettali di Annibale Gallico (1876-1935), un valente e giovane medico ebreo del posto. Le sue poesie illustrano, in modo ironico, garbato, utilizzando questo dialetto particolare, la vita di Mantova nel ghetto, del chazan, il cantore della sinagoga, del rabbino, dei vari iudim, che sono descritti in modo molto buffo”. 

Disegni che parlano il “kafkiano”

Libri

di Michael Soncin
Finalmente accessibili al pubblico i disegni di Kafka conservati alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. Nell’osservare queste figure noteremo una certa famigliarità tra le due vesti, di illustratore e di scrittore, pur vivendo entrambe in autonomia.

Il 25 e il 26 marzo un percorso narrativo fra le pietre d’inciampo

Eventi

di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.

Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Nascoste nel mezzo del ‘mellah’ o quartiere ebraico del villaggio di Tagadirt, si trovano le rovine di una sinagoga costruita secondo la tradizione architettonica della zona. Un piccolo tesoro di frammenti di manoscritti, amuleti e altri oggetti sono stati rinvenuti negli scavi sotto la sua ‘bimah’, dove gli antichi fedeli leggevano la Torah.