di Redazione
A Carpi, in ex Sinagoga, si parlerà della prima donna Presidente del Parlamento Europeo e del discorso di Liliana Segre in Senato all’apertura della XIX legislatura.
Cultura e Società
Il pensiero conservatore spiegato da Yoram Hazony
di Nathan Greppi
Il filosofo israeliano Yoram Hazony, nel suo nuovo saggio La scoperta del conservatorismo racconta la genesi e le caratteristiche di quello che chiama “conservatorismo nazionale”, inteso come contrapposto al liberalismo.
Un memoriale per le vittime del campo di concentramento dimenticato di Riga
di Pietro Baragiola
Verso la fine del 1941 circa 4000 ebrei furono deportati nel campo di concentramento di Jungfernhof fuori dalla città di Riga, in Lettonia, ma del campo oggi non c’è alcuna indicazione. Oggi una professoressa americana, i cui nonni furono deportati lì, vuole ripristinare la verità storica con un memoriale per le vittime.
Presentata la 3ª edizione del Jewish Children’s Book Awards, il concorso dedicato a scrittori e illustratori ebrei
di Redazione
I vincitori, un illustratore ed uno scrittore, riceveranno un premio di 1000 sterline, e le loro opere saranno prese in considerazione per essere pubblicate dall’editore Green Bean Books specializzato in libri dedicati alla letteratura ebraica per bambini.
Nuove ricerche sul cancro al pancreas, condotte in Israele
di Michael Soncin
La ricerca ha individuato come responsabile dei processi metastatici dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, una modifica nell’elaborazione delle molecole di RNA. Sarebbe il primo studio a spiegare le origini di questo tipo di meccanismo, una svolta che permette di fornire informazioni importanti per i soggetti che sperano in una terapia migliore.
Gorizia: 10 eventi ebraici al festival “èStoria”
di Nathan Greppi
Il festival, che si terrà a Gorizia dal 22 al 28 maggio, ha come tema portante quest’anno le donne. Diversi gli eventi dedicati ad argomenti ebraici: da proiezioni di film a presentazioni di libri, su temi come le donne nella Shoah, il ruolo delle donne nell’Europa orientale a donne ebree che hanno avuto un ruolo importante nella storia.
Museo d’Israele: la grande arte e le nuove tendenze passano da qui
di Ilaria Myr
Costruito a Gerusalemme nel 1965 con un concept innovativo e all’avanguardia, il Museo di Israele è oggi un faro, un unicum, con collezioni di arte classica, contemporanea (e arte ebraica) in grado di competere con le realtà museali più prestigiose al mondo. Quali i progetti per il futuro? Ne parliamo con il direttore, Denis Weil.
Esplorazione storica su Giove in collaborazione con Israele
di Michael Soncin
Gli studi che verranno effettuati riguarderanno da un punto di vista generale le misurazioni gravitazionali del pianeta e delle sue lune, oltre a conoscerne maggiormente l’atmosfera.
Una vita tra poesia, musica e polemiche; scompare a 76 anni Yeonatan Geffen, figura controversa e ribelle della scena culturale israeliana
di Roberto Zadik
La sua voce perennemente controcorrente, il suo ghigno sornione, il suo carattere complesso e le sue parole, ora sferzanti e ribelli ora delicate e di rara dolcezza, rappresentano uno dei più dotati poeti e parolieri della scena culturale israeliana, scomparso a 76 anni mercoledì 19 aprile.
“Un Concerto per Sugihara”: l’evento in onore dello “Schindler Giapponese” arriva alla Carnegie Hall di New York
di Pietro Baragiola
Il viceconsole giapponese della Lituania, andando contro al suo governo durante la II Guerra Mondiale, emise 2139 visti di espatrio, portando alla salvezza innumerevoli cittadini ebrei. Ora un musical, ideato dalla violoncellista nippo-americo-israeliana Kristina Reiko Cooper.
Al Meis di Ferrara apre una mostra su sinagoghe e cimiteri ebraici
Apre oggi 20 aprile 2023 al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, che rimarrà aperta fino al 17 settembre.
Resistenti ebrei d’Italia: presentata la seconda parte del progetto del CDEC
di Michael Soncin
Nella giornata di martedì 18 aprile 2023, è stata presentata presso il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, la seconda parte del progetto “Resistenti ebrei d’Italia”. Una ricerca storica che non è ancora terminata e ha ancora molto da rivelare.