Cultura e Società

Gece 2023. La comunità ebraica si apre alla cittadinanza. Fontana: “Grazie per farci conoscere il vostro contributo”

di Redazione
Davanti a un pubblico molto folto si è aperta domenica 10 settembre alla sinagoga centrale di Milano la Giornata Europea della cultura ebraica 2023, dedicata quest’anno al tema della bellezza. Presenti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, dei rappresentanti del Coreis e delle forze dell’ordine.

Dedicata alla bellezza la Giornata Europea della Cultura Ebraica in agenda il 10 settembre 2023

di Ilaria Ester Ramazzotti
In Italia è in agenda domenica 10 settembre 2023 la ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza proponendo centinaia di appuntamenti culturali e di incontro in tutta la Penisola. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, avrà quest’anno quale fil rouge a unire idealmente tutti gli eventi il tema della bellezza.

Nel suo esordio alla regia, Claudio Bisio rievoca la Shoah

Spettacolo

di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.