di Redazione
Davanti a un pubblico molto folto si è aperta domenica 10 settembre alla sinagoga centrale di Milano la Giornata Europea della cultura ebraica 2023, dedicata quest’anno al tema della bellezza. Presenti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, dei rappresentanti del Coreis e delle forze dell’ordine.
Cultura e Società
Dedicata alla bellezza la Giornata Europea della Cultura Ebraica in agenda il 10 settembre 2023
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Italia è in agenda domenica 10 settembre 2023 la ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza proponendo centinaia di appuntamenti culturali e di incontro in tutta la Penisola. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, avrà quest’anno quale fil rouge a unire idealmente tutti gli eventi il tema della bellezza.
GECE 2023: La bellezza “Tiferet” come modalità di relazione dell’essere umano con la trascendenza
di Ugo Volli
La bellezza è un’esperienza umana universale e non manca certo nella tradizione ebraica. Ecco qualche esempio. Il più bello (tov) di tutti i figli di Israele viene definito dal Libro di Samuele Saul, quando è scelto come primo re; bella (iafà) è detta la protagonista del Cantico dei cantici.
Gece 2023. Cristiana Capotondi leggerà brani del Talmud. “L’ebraismo è parte di me”
di Marina Gersony
Una trasposizione scenica di racconti del Midrash. Cristiana Capotondi leggerà a Milano delle storie tratte dal Talmud per la Giornata europea della cultura ebraica. Il nonno medico nel ghetto di Roma, le radici, la fede e la ricerca spirituale: l’attrice si racconta.
GECE 2023. Moda e Bellezza: il contributo del mondo ebraico
di Michael Soncin
Una persona capace di incarnare questi ideali è stata senza ombra di dubbio la leggendaria Helena Rubinstein, a tal punto da essere definita l’imperatrice della bellezza grazie alle sue innovative preparazioni cosmetiche, maturate nell’ampolla del Ghetto di Cracovia.
GECE 2023: Potenza delle immagini. Kubrick e l’esuberanza del significato
di Niram Ferretti
Nell’ambito della Giornata europea della Cultura ebraica, all’AUDITORIUM DEL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA “LEONARDO DA VINCI”, Domenica 10 settembre 2023 alle ore 16.30, si parlerà della Potenza delle immagini. Kubrick e l’esuberanza del significato.
GECE 2023. Serpenti, filosofi e ultime cene… Luci ebraiche in Giorgione, Leonardo, Michelangelo
di Ilaria Myr
Che i pittori rinascimentali fossero intrisi di cultura ebraica è cosa ormai nota. Che però nelle opere dei più grandi artisti ci siano dei richiami all’ebraismo più occulti e simbolici lo è forse un po’ meno. Che cosa significano, ad esempio, gli oggetti che Leonardo da Vinci dipinge sulla tavola nell’Ultima cena?
GECE 2023. La bellezza della diversità: il successo delle serie israeliane
di David Piazza
Le vicende dei personaggi di serie televisive come Shtisel o Fauda intrigano e commuovono spettatori di tutto il mondo. Perché? Che cosa ci può essere di più particolare e quindi se vogliamo, in fondo, di provinciale, delle vicende di una famiglia ultraortodossa di un quartiere sconosciuto ai più, di Gerusalemme?
GECE 2023. Un viaggio nelle musicalità ebraiche con l’Agorà Ensemble
di Ilaria Myr
In conclusione della GECE 2023, al Museo della Scienza e della Tecnologia, dalle ore 20.30, il gruppo eseguirà musiche della tradizione ebraica in yiddish, ladino, inglese ed ebraico – alcune note, altre meno alcune antiche altre moderne -, con arrangiamenti originali, in un caleidoscopio di suoni e parole dense di storia e identità.
La triste storia di Gigi, vittima delle Leggi Razziali
di Nathan Greppi
Le conseguenze del trauma dovuto alla discriminazione delle Leggi razziali vengono raccontate in questo libro dalla psicoanalista, che racconta in prima persona la storia di un suo conoscente.
Nel suo esordio alla regia, Claudio Bisio rievoca la Shoah
di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.
Joel Itman inaugura una mostra a Milano e sostiene gli Amici del Magen David Adom
di Redazione
L’artista statunitense inaugura il 7 settembre, alla Galleria Esh di Milano (Via Vincenzo Forcella, 7), una mostra delle sue opere. Parte del ricavato sarà generosamente devoluto dall’artista agli Amici del Magen David Adom Italia, per sostenere l’operatività della Nuova Banca del Sangue a Ramle.