Cultura e Società

Lettera d’amore, cercando l’essenziale

Libri

di Esterina Dana
Un autore affermato. Una giovane aspirante scrittrice. Una storia d’amore che divampa. Lui è sposato, sua moglie è incinta. Lei lo ama e crede che lui l’aiuterà a crescere nella vita,  anche come scrittrice

Come superare lo stress nei momenti difficili

Salute

di Dvora Ancona
In questo mondo incalzante e in costante evoluzione, siamo spesso chiamati a fronteggiare momenti di difficoltà e pressione. Mentre tali situazioni sono inevitabili, imparare a gestire lo stress in modo costruttivo è fondamentale per preservare il proprio benessere sia mentale che fisico.

Un viaggio alla ricerca della verità

Libri

di Nathan Greppi
Molti degli ebrei che vennero catturati dai nazisti e deportati furono vittime del tradimento da parte di persone a loro vicine. Questo sembra essere stato il caso di Goffredo Paggi, deportato da Firenze nel dicembre 1943 e morto ad Auschwitz pochi mesi dopo. Vera Paggi, per tanti anni giornalista Rai alle ricerche per smascherare il colpevole ha dedicato il podcast a episodi ‘La breve estate’, confluito poi in un libro omonimo.

Può la distopia esorcizzare l’orrore?

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 2016 un romanziere ebreo americano chiamato Jonathan Safran Foer pubblicò all’età di 39 anni una distopia terribile intitolata Here I am. Il libro venne tradotto lo stesso anno da Irene Abigail Piccinini con il titolo Eccomi (Guanda).

La firma degli Accordi di Abramo nel 2018

Come sconfiggere coloro che gridano Allah uAkbar?

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Israele non ha mai dichiarato guerra ad altri Stati, né a minoranze, mentre è sempre stato obbligato a difendersi da chi voleva distruggerlo. Come ha dichiarato Fiamma Nirenstein “Deve finire l’illusione pietistica che i palestinesi siano le vittime di Israele: è vero il contrario.

Acquedotto romano rinvenuto a Gerusalemme

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Duemila anni fa, la struttura rinvenuta portava l’acqua a tutta la città alta, rifornendo le abitazioni dell’élite, fra cui il palazzo dell’imperatore romano Erode. Il condotto continuò a funzionare in tutta Gerusalemme anche nel 70 d.C., dopo che la Decima Legione romana distrusse il Secondo Tempio.