di R.I
Il primo, di Marilisa D’Amico, si intitola ‘Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti’, il secondo, di Milena Santerini, ‘L’antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi’. Alle ore 18.
Cultura e Società
Al Memoriale della Shoah una mostra fotografia sul mondo offeso dalla guerra
di R.I.
In occasione dell’uscita di “UCRAINA”, volume edito da Feltrinelli con fotografie di Stefano Rosselli e testi di Massimo Recalcati, Nobile Agency presenta “UCRAINA”, trasposizione espositiva del libro, in programma al Memoriale della Shoah di Milano dall’8 Novembre 2023 al 7 Gennaio 2024.
Il giovane pianista Kevin Chen suona l’inno israeliano al Carnegie Hall di New York
di Pietro Baragiola
A soli 18 anni, il pianista Kevin Chen è riuscito a sorprendere e commuovere il pubblico dello storico Carnegie Hall di New York esibendosi con un brano non previsto dalla sua scaletta: Hatikvah, l’inno nazionale israeliano.
Vecchie e nuove forme di antisemitismo
di Nathan Greppi
I recenti fatti in Israele ci ricordano come l’odio per gli ebrei nel corso dei decenni ha assunto forme nuove rispetto al passato: se un tempo era fondato sull’antigiudaismo teologico della Chiesa o sulle teorie della razza propugnate dall’eugenetica, oggi prevale quello che giustifica gli attacchi agli ebrei in nome dell’odio per Israele, camuffato da antisionismo.
Due bambini e un demone, nello Yemen di cento anni fa
di Nathan Greppi
Ambientata in Yemen ai primi del ‘900, la storia segue le vicende di Benjamin e Hakim, un bambino ebreo e uno musulmano, in un piccolo villaggio dove le due comunità da tempo convivono senza grossi problemi. Un equilibrio che si viene a spezzare nel momento in cui nel villaggio compare una figura demoniaca, che lancia una maledizione sui suoi abitanti e semina il panico.
Le relazioni estere d’Israele, tra guerra e diplomazia
di Nathan Greppi
Pubblicato in inglese nel 2020 e tradotto da poco in italiano, il libro parte dai regni di Israele per arrivare all’età contemporanea con anche la storia delle relazioni internazionali. Molti gli spunti di riflessione su come i rapporti d’Israele con il resto del mondo abbiano sempre avuto alti e bassi, e continueranno ad averne finché la questione israelo-palestinese resterà irrisolta.
La lunga scia dell’odio antiebraico da Babij Jar alle stragi di Hamas
In questi ultimi ottant’anni gli ebrei sono stati perseguitati ai quattro angoli del mondo. Sempre con metodica insensatezza e perfida tenacia. A cominciare dalla tanto compianta Ucraina la cui storia ebraica è fra le più agghiaccianti d’Europa e forse del mondo.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
L’accoglienza nelle tre religioni monoteiste: il 24 ottobre una conferenza all’Università Svizzera Italiana
di Redazione
La conferenza si terrà martedì 24 ottobre alle ore 17.30 all’Università della Svizzera italiana. Ne discutono lo scrittore e giornalista Carlo Silini, la giornalista e direttrice di Bet Magazine-Mosaico Fiona Diwan, Maryan Ismail, Imama (Murshida) e Antropologa e Suor Cristiana Dobner, Monaca carmelitana.
Vita e destino: dal 15 al 29 ottobre il cinema racconta Israele, gli shtetl la Diaspora contemporanea
di R. C.
A Milano, organizzato dal CDEC, arriva il Festival “Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano”. Alla sua 16a edizione, la rassegna offre quest’anno un programma distribuito su due settimane, dal 15 al 29 ottobre 2023 alla Cineteca Milano Arlecchino.
I brani di Battiato, De Andrè e Pino Daniele inaugurano il nuovo ciclo di incontri “Mediterranean Rhapsody”
di Pietro Baragiola
Il giornalista musicale e presentatore Roberto Zadik ha dato il via al nuovo ciclo di incontri Mediterranean Rhapsody, alla scoperta del patrimonio culturale e artistico del mediterraneo e delle sue influenze nel resto del mondo.
Lunedì 16 ottobre in onda su Rai 1 il documentario “9 Ottobre 1982, attacco alla sinagoga”
di Redazione
A più di quaranta anni dall’attentato, lo scrittore Giancarlo De Cataldo nel documentario in onda lunedì 16 ottobre alle 23.50 su Rai 1, racconta la vicenda interrogando i testimoni dell’attentato terroristico alla sinagoga di Roma e cercando di ricostruire le indagini e il processo giudiziario che portarono alla condanna in contumacia, nel 1991, di un solo terrorista del commando.