Cultura e Società

Vecchie e nuove forme di antisemitismo

Libri

di Nathan Greppi
I recenti fatti in Israele ci ricordano come l’odio per gli ebrei nel corso dei decenni ha assunto forme nuove rispetto al passato: se un tempo era fondato sull’antigiudaismo teologico della Chiesa o sulle teorie della razza propugnate dall’eugenetica, oggi prevale quello che giustifica gli attacchi agli ebrei in nome dell’odio per Israele, camuffato da antisionismo.

Due bambini e un demone, nello Yemen di cento anni fa

Libri

di Nathan Greppi
Ambientata in Yemen ai primi del ‘900, la storia segue le vicende di Benjamin e Hakim, un bambino ebreo e uno musulmano, in un piccolo villaggio dove le due comunità da tempo convivono senza grossi problemi. Un equilibrio che si viene a spezzare nel momento in cui nel villaggio compare una figura demoniaca, che lancia una maledizione sui suoi abitanti e semina il panico.

Le relazioni estere d’Israele, tra guerra e diplomazia

Libri

di Nathan Greppi
Pubblicato in inglese nel 2020 e tradotto da poco in italiano, il libro parte dai regni di Israele per arrivare all’età contemporanea con anche la storia delle relazioni internazionali. Molti gli spunti di riflessione su come i rapporti d’Israele con il resto del mondo abbiano sempre avuto alti e bassi, e continueranno ad averne finché la questione israelo-palestinese resterà irrisolta.

L'attentato alla sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982

Lunedì 16 ottobre in onda su Rai 1 il documentario “9 Ottobre 1982, attacco alla sinagoga”

Spettacolo

di Redazione
A più di quaranta anni dall’attentato, lo scrittore Giancarlo De Cataldo nel documentario in onda lunedì 16 ottobre alle 23.50 su Rai 1,  racconta la vicenda interrogando i testimoni dell’attentato terroristico alla sinagoga di Roma e cercando di ricostruire le indagini e il processo giudiziario che portarono alla condanna in contumacia, nel 1991, di un solo terrorista del commando.