virtuale di Gabriele Levy
Cultura e Società
Giorno della Memoria
per lottavo anno in Italia il Giorno della Memoria. Istituito con legge della Repubblica il 20 luglio 2000, è stata scelta questa data che coincide con labbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945. Il “Giorno della Memoria”, recita la legge, ha il fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Info manifestazioni e cerimonie in Italia: visitate il sito Ucei
Mosaico vuole ricordare questo evento attraverso le immagini del fotografo Antonio Manno.
La Shoah secondo George Tabori
Al Teatro Leonardo in scena il magnifico e inquietante Mein Kampf. Scritto nel 1987 dal drammaturgo ebreo ungherese George Tabori, questo testo fortemente “alternativo” rispetto alla nota letteratura della Shoah, debuttò al Burghtheater di Vienna con l’impeto di una provocazione rivolta al pubblico austriaco, divenendo in seguito il dramma più noto e rappresentato di Tabori, allestito in Italia nel 1992 con la regia dell’autore stesso.
Presentata in questi giorni come cornice alle celebrazioni della Giornata della Memoria, l’opera si lega al tema dello sterminio nazista in un contesto incousueto.
Un delitto letterario
Dellautrice di questo libro sono già stati tradotti in italiano due gialli di ambientazione israeliana contemporanea, uno dal titolo Omicidio nel kibbutz e alcuni anni prima Delitto in una mattina di sabato. Il fascino di questi libri è duplice. Da una parte una storia poliziesca ben congegnata, con tutti gli sviluppi e i ripensamenti del caso, dallaltra una ambientazione unica e molto particolare: il secondo dei libri citati prima ha infatti come luogo del delitto un congresso di psicoanalisti a Gerusalemme. E lo stesso vale per questo libro, ambientato nel Dipartimento di Letteratura dellUniversità di Gerusalemme, in cui B. Gur è stata anche docente.
Mario Martella è Giusto tra le Nazioni
che salvà la famiglia Sabbadini, tipografi a Roma, è ora un Giusto. A novantanni, ha ricevuto a Gerusalemme l’onorificenza che ha meritato con il suo coraggio e il suo senso di giustizia.
La storia di Israele: intervista a Claudio Vercelli
Israele Storia dello Stato dal sogno alla realtà (1881-2007), che sarà presentato questa sera, lunedì 14 gennaio, alle ore 21, al Teatro Dal Verme di Milano. Mosaico lo ha intervistato
Librai ebrei a Napoli nel Rinascimento.
Librai ebrei a Napoli nel Rinascimento. Un lettore ci segnala un curioso libro che svela un interessante momento della storia libraria partenopea, durante il regno aragonese.