di Ilaria Ester Ramazzotti
La fondazione che elargisce il prestigioso premio annuale di un milione di dollari nell’ambito del mondo ebraico a chi si distingue per meriti professionali o sociali a favore dell’umanità e dei valori ebraici, dedicherà quest’anno una particolare menzione al rabbino Jonathan Sacks, scomparso nel 2020.
Cultura e Società
Nissim risponde a Wellcommunity: “Discutere o denigrare?”
di Gabriele Nissim
Vi ringrazio per la vostra lettera perché mi offre l’occasione di fare alcune considerazioni. Iniziamo col chiarire una cosa, speriamo una volta per tutte: Vittorio Arrigoni non è un Giusto per Gariwo. Non lo è perché che chi nega il sacrosanto diritto di Israele a esistere come Stato, e non cerca la difficile condivisione e la pace tra i due popoli, per noi non può essere considerato un esempio di Giusto.
I Giusti, la memoria, i giardini. Una domanda a Gariwo
di Wellcommunity
Da qualche settimana è sorto un dibattito intorno al Giardino dei Giusti fondato da Gabriele Nissim. L’idea di ricordare chi ha perso la vita per salvare ebrei e universalizzarla però, come denunciato per esempio dai rabbini Capo di Roma e di Milano, non è esente da rischi.
Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim
In occasione di Purim, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni. Il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e il Direttore delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli presenteranno preziosi e coloratissimi esemplari di Meghillot, custoditi a Modena nella Biblioteca Estense
Da Unorthodox ad Asia: Shira Haas torna ad emozionarci sul grande schermo
di David Zebuloni
Il nuovo film, il primo della Pribar, dopo aver vinto tre premi al Tribeca Film Festival, è stata scelta per rappresentare Israele nella corsa all’Oscar per il miglior film in lingua straniera. Inoltre, dal 12 di febbraio, Asia è disponibile in esclusiva assoluta in lingua italiana sulla piattaforma streaming Miocinema.
Mercoledì 24 febbraio presentazione di ‘L’estate di Aviha’
Un incontro in diretta streaming con ospiti d’eccezione per raccontare il romanzo autobiografico della grande attrice, diventato un classico della letteratura israeliana, tradotto per la prima volta in italiano dalla Casa Editrice Acquario.
‘L’uso del Mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’: l’evento del 21 febbraio
‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’. Evento dell’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica a cura di Rav Alfonso Arbib e David Assael tenutosi domenica 21 febbraio 2021.
Lunedì 22 febbraio presentazione di ‘La stella e la mezzaluna’
Lunedì 22 febbraio alle 18.30 verrà presentato online il libro ‘La stella e la mezzaluna’ di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti fra ebrei e mondo arabo nella storia
Ritrovati due sarcofagi romani dimenticati nello zoosafari di Ramat Gan
di Ilaria Ester Ramazzotti
I due sarcofagi romani di circa mille e 800 anni sono stati ritrovati 25 anni fa, durante gli scavi per la costruzione del parcheggio, ma sono dopo essere stati spostati sono stati dimenticati sotto la sabbia e coperti da una fitta vegetazione.
La teoria dell’evoluzionismo di Darwin è conciliabile con le parole della Torah?
di Michael Soncin
“Darwin e la Teoria dell’evoluzione in prospettiva ebraica”, è il titolo della conferenza organizzata il 14 febbraio su zoom. L’evento ha visto la partecipazione di Pietro Di Benedetti, docente di biologia molecolare dell’Università di Padova; e Gianfranco Di Segni, rabbino e biologo dell’Istituto di Biologia Cellulare del CNR.
Il 17 febbraio presentazione del libro ‘Le pietre della memoria’
Il lato umano di Steven Spielberg: al regista il Genesis Prize per l’empatia dei suoi film
di Roberto Zadik
Da mezzo secolo, dal suo esordio con l’eccentrico Duel del 1971, il versatile regista ebreo americano Steven Spielberg è passato alla storia per la capacità di appassionare e di commuovere il suo pubblico. Ha ora ricevuto l’Israel Genesis Prize