di Paolo Castellano
In Uruguay una concorrente del talent show Uruguay Got Talent ha eseguito l’Hatikvah, l’inno d’Israele. L’esibizione è andata in onda il 2 giugno ed è stata trasmessa sul piccolo schermo del paese sudamericano.
Cultura e Società
DeepDub, l’app israeliana che spaventa il mondo dei doppiatori
di Nathan Greppi
Ha suscitato un certo fermento, nel mondo dello spettacolo italiano, l’annuncio che DeepDub, una società israeliana, avrebbe ideato un’app capace di ricreare, attraverso un sistema di intelligenza artificiale, la voce di un certo attore e di tradurla automaticamente in qualsiasi lingua.
L’uomo che ha fatto causa alle ferrovie olandesi
di Nathan Greppi
Quella di Salo Muller è una storia di sofferenze, ma anche di riscatto. Nato nel 1936 ad Amsterdam, dovette nascondersi dai nazisti, mentre i suoi genitori furono entrambi deportati e uccisi ad Auschwitz. Anni dopo, divenne il fisioterapista dell’Ajax.
Le corone della Torà: il mito e il senso della “discussione” nell’ebraismo. Conservare la rivelazione, espanderne il valore
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ogni cultura ha le sue forme caratteristiche di espressione. La cultura ebraica, almeno a partire dalla Mishnà (ma ce ne sono tracce anche prima) ha scelto due forme correlative: il commento e la discussione.
Cecità e libertà, falso e vero. Quanto è più comodo credere senza sforzarsi di capire! E così dilaga la barbarie
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Un fondamentale conflitto nel nostro presente non è solo quello che intercorre tra il vero e il falso, ma anche la contrapposizione tra il campo del ragionevole e il campo del fideismo
“Polanski Horowitz Hometown” premiato al Festival di Cracovia
di Roberto Zadik
Polanski ripercorre “La Shoah in Polonia” con un documentario, nel ruolo di protagonista e non di regista. Nonostante sia parigino di nascita, il controverso e talentuoso regista Roman Polanski è sempre stato legatissimo alla Polonia.
Viganò: monumento “Bambini d’inciampo”
Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”
di Redazione
Ferrara: una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il 4 giugno
Chaim Grade: “Fedeltà e tradimento”. Ma la vita continua…
di Ester Moscati
Da oggi, 27 maggio, in libreria. La Giuntina pubblica un nuovo libro di Chaim Grade, cantore yiddish della spiritualità quotidiana, antagonista di Isaac Bashevis Singer
Il “Tunnel” di Rutu Modan, tra archeologia e politica
di Nathan Greppi
Quello degli scavi archeologici nelle zone di confine tra Israele e i territori palestinesi è da sempre un tema che suscita molte divisioni, soprattutto negli ultimi anni. Spesso la necessità di scoprire antichi reperti si scontra con l’attualità politica
ADEI-WIZO: XXI edizione del premio letterario Adelina della Pergola con Marco Di Porto e Dror Mishani
di Sofia Tranchina
In onore della XXI edizione del premio letterario Adelina della Pergola dell’Adei Wizo (Associazione Donne Ebree d’Italia – Women’s International Zionist Organization) si è tenuto l’annuale incontro tra gli studenti delle scuole partecipanti e gli autori finalisti della sezione Ragazzi
Le sinagoghe italiane raccontate con parole e immagini
di Michael Soncin
Una guida delle sinagoghe italiane magistralmente raccontate da Adam Smulevich e illustrate con la sublime tecnica dell’acquerello da Pierfranco Fabris. Ciascuna di esse rappresenta un faro che da Trieste a Palermo fa splendere un sentiero