Cultura e Società

Un'immagine del video dei doppiatori italiani contro l'app DeepDub

DeepDub, l’app israeliana che spaventa il mondo dei doppiatori

Spettacolo

di Nathan Greppi
Ha suscitato un certo fermento, nel mondo dello spettacolo italiano, l’annuncio che DeepDub, una società israeliana, avrebbe ideato un’app capace di ricreare, attraverso un sistema di intelligenza artificiale, la voce di un certo attore e di tradurla automaticamente in qualsiasi lingua.

L’uomo che ha fatto causa alle ferrovie olandesi

Libri

di Nathan Greppi
Quella di Salo Muller è una storia di sofferenze, ma anche di riscatto. Nato nel 1936 ad Amsterdam, dovette nascondersi dai nazisti, mentre i suoi genitori furono entrambi deportati e uccisi ad Auschwitz. Anni dopo, divenne il fisioterapista dell’Ajax.

Viganò: monumento “Bambini d’inciampo”

Eventi
L’amministrazione comunale di Viganò ho organizzato l’inaugurazione del monumento “Bambini d’inciampo”, domenica 30 maggio, presso il parco Onissera.
Il monumento è il risultato di un progetto dedicato ai Bambini di Terezin  su cui ha lavorato la classe quinta

Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”

Eventi

di Redazione
Ferrara: una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il 4 giugno

Il “Tunnel” di Rutu Modan, tra archeologia e politica

Libri

di Nathan Greppi
Quello degli scavi archeologici nelle zone di confine tra Israele e i territori palestinesi è da sempre un tema che suscita molte divisioni, soprattutto negli ultimi anni. Spesso la necessità di scoprire antichi reperti si scontra con l’attualità politica

Le sinagoghe italiane raccontate con parole e immagini

Libri

di Michael Soncin
Una guida delle sinagoghe italiane magistralmente raccontate da Adam Smulevich e illustrate con la sublime tecnica dell’acquerello da Pierfranco Fabris. Ciascuna di esse rappresenta un faro che da Trieste a Palermo fa splendere un sentiero