di Nathan Greppi
Moishe è un giovane ebreo che un giorno decide di lasciare il suo shtetl nell’Europa orientale per diventare un marinaio; da qui, accompagnato dal vivace pappagallo Aaron, inizierà tutta una serie di avventure che lo porteranno a darsi alla pirateria, a innamorarsi della bella Sarah, e a cercare la leggendaria Fonte della giovinezza.
Cultura e Società
I-TAL-YA Books, la storia ebraica in Italia attraverso la catalogazione del suo patrimonio librario
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il progetto I-TAL-YA Books consiste nella catalogazione dell’intero corpus dei libri ebraici a stampa presenti in Italia, stimati in 35 mila volumi sparsi in 40 biblioteche del territorio.
Lettere a Dvora: via il doppio mento!
Contenuto sponsorizzato
Buongiorno Dottoressa Dvora, sono Stella e ho 40 anni. Ho da sempre un grosso problema: il mio doppio mento. Sarà per la mia conformazione del volto, oppure perché ho preso qualche chiletto, ma purtroppo quando mi guardo allo specchio vedi prima “lui” che la mia faccia. Ne sono ossessionata..
Marina Bassani alla Giornata europea della Cultura ebraica: uno spettacolo sul dialogo tra uomo e Dio
di Sofia Tranchina
Il tema – comune in tutta Europa – dell’edizione 2021 della Giornata Europea della Cultura Ebraica è Dialoghi. A Milano la GECE, abbinata al festival Jewish in the City, si apre il 9 ottobre con Marina Bassani che proporrà al pubblico dell’auditorium del Museo della Scienza e della Tecnica la sua lettura teatrale dello struggente quanto sconvolgente monologo Yossl Rakover si rivolge a Dio.
La vita ebraica a Salonicco alla vigilia della Shoah
di Nathan Greppi
Le condizioni in cui gli ebrei vivevano nei ghetti della città greca oggi rivivono grazie a delle testimonianze inedite: una serie di lettere scritte in quel periodo da tre madri ebree rinchiuse nel ghetto di Salonicco ai loro figli, che si trovavano ad Atene.
New York, vendute all’asta preziose ceramiche Meissen sottratte agli Oppenheimer
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sold out e 15 milioni di dollari di incasso. È il risultato della vendita di una delle maggiori collezioni di ceramiche Meissen mai andate all’asta.Si tratta di 117 lotti delle preziose “ceramiche di Dresda” appartenute a Franz e Margarethe Oppenheimer, che le collezionarono a Berlino nei primi decenni del XX secolo.
Impara l’ebraico (anche biblico) con i corsi online dell’Ucei, per adulti e giovanissimi: le novità per l’anno 5782
di Michael Soncin
Dal mese di ottobre riprendono i corsi di ebraico a cura di Ulpan Italia Online. Nato pochi anni fa, ad opera dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha visto in ogni edizione crescere sempre più i suoi iscritti, un successo che per l’anno 5782 (2021-2022) si arricchisce di nuove proposte: dai corsi per adulti a quelli per giovani e giovanissimi, un insegnamento che va dall’ebraico moderno all’ebraico biblico.
Gli ebrei nel selvaggio west, una storia dimenticata
di Nathan Greppi
La storia ebbe inizio dopo la fine della Guerra di secessione, quando numerosi ebrei emigrarono dall’Europa a New York. Lì fu fondata da Jacob Schiff
la Jewish Industrial Removal Office, un’organizzazione che aiutò 75.000 ebrei ad emigrare nel West in cerca di condizioni di vita migliori di quelle che c’erano all’epoca a New York.
Leonard Cohen, la guerra di Kippur, l’esercito israeliano e “Lover Lover Lover”
di Roberto Zadik
Ricordando in musica la Guerra del Kippur e il racconto inedito sul cantautore Leonard Cohen che divenne soldato dell’esercito israeliano scrivendo il capolavoro “Lover Lover Lover”. È passato quasi mezzo secolo da quando, il 6 ottobre 1973, scoppiò la Guerra del Kippur
Ritorna al MEIS la Festa del Libro Ebraico
di Redazione
Torna per la XII edizione, la Festa del Libro Ebraico, uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, proiezioni e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’Ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città estense.
Pionieri e visionari nel mondo dei videogames
di Nathan Greppi
Innovazioni e mondi digitali che entrano nell’immaginario collettivo. Dalla Brown Box ideata da Ralph Baer, nato in Germania e fuggito dal nazismo, alle magie digitali di oggi, ideatori, sceneggiatori, programmatori e creativi …
Gerusalemme, rinvenuto peso usato 2700 anni fa per frodare nel commercio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’antico peso calcareo, secondo una unità di misura dell’epoca, dovrebbe pesare due gerah, pari a 0,944 grammi. Lo dichiarano due segni lineari e paralleli incisi sulla sua superficie tondeggiante, ancora ben visibili. Ma i ricercatori, strumenti alla mano, hanno scoperto che il suo peso reale ammonta a più di tre volte tanto: 3,61 grammi.














