di Ilaria Ester Ramazzotti
Un affascinante viaggio attraverso i secoli che porta il visitatore a conoscere l’usanza di alcune influenti famiglie ebraiche italiane di dotarsi di uno stemma famigliare. La mostra mette sotto le luci la peculiare storia ebraica degli oggetti che li riportano o che li omettono e delle famiglie che li hanno creati, posseduti o donati.
Cultura e Società
Incontri in Guastalla. ‘La presenza Onu in Medio oriente’ di Marco Paganoni
Pubblichiamo il video dell’incontro in Guastalla di domenica 7 novembre su ‘La presenza Onu in Medio Oriente’ tenuto da Marco Paganoni.
#BCM21: Eshkol Nevo e il potere dell’immaginazione nel post-pandemia
di Paolo Castellano
L’8 novembre, in occasione del festival letterario BookCity Milano, è stata trasmessa su Youtube un’intervista realizzata dalla scrittrice Federica Manzon a Eshkol Nevo.
Photo Levi: presentazione del libro il 12 novembre alla Libreria Centofiori
di Redazione
Il 12 novembre alle ore 18.30 verrà presentato a Milano il volume Photo Levi dello scrittore e saggista Marco Belpoliti pubblicato dalla casa editrice Acquario presso la libreria Centofiori in Piazzale Dateo.
#BCM21: gli eventi legati al mondo ebraico
Gli eventi di #BCM21 sono su prenotazione obbligatoria
Il link per accedere al sistema di prenotazione è presente nella pagina dedicata a ogni singolo evento. La possibilità di prenotare il vostro posto agli incontri aprirà dall’8 novembre 2021, salvo casi particolari che troverete indicati nelle singole pagine evento. Per maggiori informazioni prenotazioni@bookcitymilano.it
La democrazia, o l’arte del difficile equilibrio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Come esiste un’intolleranza connotata dall’essere espressione di ambienti conservatori se non reazionari (un modo pudico per dire che è parte di certa «destra» antidemocratica) così sussiste una diffusa insofferenza del côté progressista, o presunto tale.
Storie di donne (e di uomini)
Salute e benessere a cura di Dvora Ancona
Hadassa ha 30 anni, dopo una vita passata a soffrire per l’acne e dopo aver provato numerosi trattamenti senza alcun riscontro ha deciso di recarsi nel mio studio.
Sir Frank Lowy: da figlio della Shoah a filantropo internazionale
Marina Gersony
Dall’Ungheria a Israele all’Australia. Dopo un’infanzia di fughe, persecuzione e sofferenze, è iniziato il formidabile percorso verso il successo. Frank Lowy è stato nominato Cavaliere del Regno Unito dalla Regina Elisabetta.
Riprendono gli Incontri culturali in Guastalla. Domenica 7 novembre “La presenza Onu in Medio Oriente”
Domenica 7 novembre riprendono gli Incontri in Guastalla organizzati dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e aperti alla cittadinanza
Alle ore 17 si terrà la conferenza a cura di Marco Paganoni intitolata ‘La presenza Onu in Medio oriente’.
Accesso consentito solo ai possessori di green pass. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Premio Adelina Della Pergola ADEI: selezionati i due finalisti della sezione ragazzi
di Redazione
“Resta ancora un po’” di Ghila Piattelli e “L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto sono i due titoli finalisti dell’edizione 2021 della sezione ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola” XXII edizione, il prestigioso riconoscimento, promosso da ADEI-WIZO dal 2000 con lo scopo di far arrivare al grande pubblico le molteplici realtà del mondo ebraico attraverso la narrativa.
Jewish lives matter: Fiamma Nirenstein dimostra che la discriminazione contro gli ebrei danneggia tutte le società
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Dopo la Shoah, per qualche decennio, il discorso antisemita fu espulso dal dibattito pubblico, almeno nei paesi democratici occidentali. A partire dalla fine degli anni Sessanta, prese però peso la condanna dello Stato di Israele.
L’editore imprevedibile. Livio Garzanti e lo spirito del Novecento
di Paolo Castellano
«Livio crea inquietudine, intorbidisce per vedere chiaro e da qui prende corpo il voler bene. Io gli ho voluto bene nonostante il suo carattere e i forti contrasti». Così Louise Michail Garzanti, gallerista di archeologia e arte islamica, descrive nel volume Una vita con i libri. Appunti, racconti e interviste (Interlinea) il rapporto con suo marito.













