Cultura e Società

Perché chi dice di volere la pace non vuole proseguire nel cammino tracciato dagli Accordi di Abramo?

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’uso strumentale della parola “pace” trova un esempio illuminante nell’oblio che sta avvolgendo il “Progetto Abramo”. Studiato e subito realizzato durante la presidenza Trump, in tandem con Netanyahu e gli Emirati Arabi, aveva dimostrato nei fatti che la via per raggiungere la pace in Medio Oriente era finalmente possibile

'Il diaframma' opera di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Le Scatole della Memoria di Anna Maria Tulli in mostra a Milano

Arte

di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.

‘Eros, donne, esilio e sopravvissuti alla Shoah. Isaac Bashevis Singer e l’etica della protesta’: un evento di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro
Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).

Lansky, la storia del criminale ebreo bielorusso diventa un film con Harvey Keitel 

Spettacolo

di Roberto Zadik
È sempre assai difficile sapere chi si nasconda dietro il crimine. Quale possa essere la personalità di un personaggio così spietato come il mafioso Meyer Suchowlanski che, noto internazionalmente come Meir Lansky, passò alla storia per la fredda brutalità dei suoi crimini assieme ad altri delinquenti come Lucky Luciano e Vito Genovese nell’America violenta anni ’30.

Un convegno sull’Israel Korpus il 15 e il 16 novembre a Genova (anche su Zoom)

Eventi

di Michael Soncin
L’Israelkorpus è un corpus di parlato tedesco autobiografico raccolto dalla linguista Anne Betten e collaboratrici, che tra il 1989 e il 2019 hanno condotto in Israele oltre 300 interviste narrative con ebrei emigrati soprattutto negli anni Trenta dall’area di lingua tedesca e con i loro figli. Il convegno sarà in tedesco.