di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’analisi della guerra di Putin contro l’Ucraina contiene alcuni insegnamenti utili per capire il mondo in cui viviamo e le sue contraddizioni. L’informazione, ad esempio.
Cultura e Società
Alla BGU del Negev, nuovo trattamento per il cancro della testa e del collo
di Michael Soncin
I tumori della testa e del collo, chiamati anche con la sigla HNC – Head and Neck Cancer-, potrebbero così avere una cura, in un futuro forse non troppo lontano. Nello specifico, cancro della laringe, della gola, delle labbra, della bocca, del naso, delle ghiandole salivari, ed altri ancora, che colpiscono l’area del corpo sopra le spalle.
Premio letterario Adei-Wizo, a colloquio con i vincitori sul valore dell’identità e della pace
di Ilaria Ester Ramazzotti
Svolti online i due incontri promossi dall’Adei-Wizo il 2 e il 3 maggio a conclusione della XXII edizione del Premio letterario Adei-Wizo Adelina Della Pergola. Un’edizione che ha visto vincitori ‘La casa sull’acqua’ di Emuna Elon (Guanda Editore) e ‘L’uomo che salvò la bellezza’ di Francesco Pinto (HarperCollins) per la sezione ragazzi.
Vittime e aguzzini: i destini si incrociano sul Lago di Como
di Marina Gersony
“Il passo falso” di Marina Morpurgo ci regala una storia di fantasia,
in un contesto geografico e storico realistico, documentato con accuratezza e precisione
(e personaggi a tutto tondo…)
Nazionalismo e letteratura in Israele: dalla convergenza alla divergenza
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La letteratura neo-ebraica può essere considerata come catalizzatore del sionismo, forma moderna del sentimento nazionale ebraico. Eppure, una volta creato lo Stato di Israele, la letteratura ebraica appare piuttosto come patriottica che propriamente nazionalista.
Mazal Tov! È online la mostra sul matrimonio ebraico del Meis
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione ‘Mazal Tov! Il matrimonio ebraico’, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita negli spazi del Meis lo scorso anno dall’Architetto Giulia Gallerani, si trasforma oggi in forma virtuale, a disposizione di chi voglia assaporarla da remoto.
L’epopea del partigiano Geremia dalla Toscana alla Norvegia
di Nathan Greppi
Le vicende storiche narrate, che tra l’altro hanno ispirato il film Exodus del 1960, hanno lasciato un segno non indifferente: da La Spezia, soprannominata non a caso la “Porta di Sion”, furono in molti ad imbarcarsi per raggiungere il territorio dell’odierno Stato d’Israele in cerca di riscatto dopo aver perso tutto.
Medicina e storia: quando la scienza volge al male
di Marina Gersony
Si intitola Il Male in Medicina. Scienza, nazismo, eugenetica il saggio di Federico E. Perozziello. L’autore ha studiato la formazione e l’evoluzione del pensiero scientifico interessandosi alle idee di salute e di malattia da un punto di vista storico, antropologico e filosofico.
Consapevolezza, attenzione e volontà: come (e perché) deve vivere un ebreo nel mondo
di Ugo Volli
Il nuovo libro di Rav Alberto Moshé Somekh espone in maniera sistematica, benché sintetica, quel che la nostra tradizione insegna e come lo fa. Non è dunque un libro sulla struttura dell’universo, su come sono le “cose ultime”, ma su come debba cercare di essere e di comportarsi l’ebreo. Si intitola L’albero capovolto
Dietro le quinte del “Il violinista sul tetto”: un docufilm con Jeff Goldblum
di Roberto Zadik
Un nuovo documentario su Il violinista sul tetto, condotto dalla star Jeff Goldblum, racconta aneddoti, segreti e curiosità dietro alla realizzazione del più grande musical sul mondo ebraico ucraino, scomparso, degli shtetl. La regia è dell’israeliano Daniel Raim.
Una bambina alla ricerca della Terra Promessa, in fuga dal nazismo
di Nathan Greppi
La storia della protagonista Clara è ispirata in larga parte alle vicende personali dell’autrice: nata a Francoforte e figlia di padre ebreo, con l’avvento del nazismo lasciò la Germania assieme ai genitori e al fratello per trascorrere l’infanzia in Italia, a Recco.
“In barba a H”: presentato alla Claudiana il libro di Oliviero Stock
di Nathan Greppi
Nel libro il docente triestino racconta la storia di come la sua famiglia riuscì a salvarsi dopo molte peripezie. Una storia di vita e salvezza nonostante il contesto tragico della Shoah. Il libro è stato presentato mercoledì 27 aprile presso la Libreria Claudiana di Milano, in un dibattito organizzato dall’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI).













