di Ilaria Myr
Istantanee della difficile vita del padre Schulim, unico italiano salvato da Oskar Schindler, e di quella dell’autore, fondatore della Giuntina
Cultura e Società
Mendy Cahan, il custode dello yiddish in Israele
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Migliaia di libri, riviste, quaderni, diari, cartoline… Nelle viscere della gigantesca e fatiscente ex-Stazione centrale degli autobus di Tel Aviv, un luogo quasi clandestino e un po’ surreale, rivive la memoria della lingua che ha plasmato la cultura ashkenazita e i suoi capolavori
La prima ricostruzione storica del “Lodo Moro”: come la politica ha venduto gli ebrei italiani al terrorismo palestinese
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sono passati quattordici anni dalla clamorosa intervista al quotidiano israeliano Yediot Aharonot, in cui Francesco Cossiga svelava che gli ebrei italiani erano stati “venduti” dai governi italiani ai terroristi palestinesi,
Al Cinema Beltrade va in scena il film 1945
Venerdì 4 marzo alle ore 19.20 al Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) proiezione speciale di 1945, film di Ferenc Török, in sala lo sceneggiatore T. Szántó che presenterà il libro 1945 e altre storie, appena uscito per le Edizioni Anfora. Con lui anche Mónika Szilágyi (editrice) e Francesco M. Cataluccio (scrittore, saggista).
‘Ebreo’. Il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato su Facebook dall’Associazione Figli della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 1 marzo si è tenuta la presentazione del volume di Emanuele Fiano organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, svolta in diretta su Facebook, a cui hanno partecipato la senatrice a vita Liliana Segre e i giornalisti e scrittori Michele Serra e Gianguido Vecchi.
Le chiavi del passato. Shoah e foibe: un triste terreno di scontro sulla (impossibile) concorrenza delle memorie
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] È triste il doverlo riscontrare ma non è per nulla una novità: le due ricorrenze civili del Giorno della Memoria e del Ricordo sono diventate un campo di battaglia tra opposte fazioni. Soprattutto per ciò che riguarda il 10 febbraio, nei confronti del quale le divisioni sono decisamente pronunciate.
Emanuele Fiano: «L’ebraismo ha una grande forza, dobbiamo esserne orgogliosi»
di David Zebuloni
Il nuovo libro è dedicato al rapporto con l’identità ebraica, un saggio nel quale racconta la sua esperienza di uomo e di ebreo. Mosaico lo ha intervistato
“Il suono rosso”, musica e memoria nel coinvolgente confronto fra due musicisti
La danza del fuoco: la nuova attesa serie tv di Rama Burshtein
di David Zebuloni
La miniserie prodotta da YES Studios (produttrice anche di Fauda e Shtisel, per intenderci), d’altronde, è già stata nominata per il Grand Prix nel Concorso Series Mania di quest’anno, prima ancora di essere uscita sul piccolo schermo. La serie in questione è dunque composta da otto episodi e racconta la relazione complessa illecita tra un leader spirituale sposato e la sua giovane seguace. Tutto ciò, ambientato in un’affiatata comunità religiosa ultraortodossa in Israele.
Le pitture di Carlo Levi – in dialogo con l’amico Carlo Ragghianti – in mostra a Lucca fino al 20 marzo
di Michael Soncin
“Nonostante le fughe continue in quei primi anni Quaranta, non cessa di dipingere, perché la pittura ancor prima della scrittura è un modo per sentirsi vivo; ma la tragedia della guerra appare come rimossa dai suoi quadri, sublimata nella desolazione di quelle nature morte…”
Human in progress presenta il film “Soldato”
di HiP
In una guerra interplanetaria contro una specie aliena, un soldato si ritrova sperduto su un pianeta a cinquantamila anni luce da casa. Egli sorveglia la sua posizione in trincea e soffre per l’ambiente ostile e le privazioni dettate dalla guerra.
Ucraini ed ebrei: la loro relazione secolare e il suo riflesso nella letteratura
di Cyril Aslanav
[Ebraica. Letteratura come vita] Quando Viktor Yushchenko, presidente dell’Ucraina fra il 2005 e il 2010, rifiutava la pressione di Mosca, la reazione dei russi fu di accusare i patrioti ucraini di fascismo e di antisemitismo