di Sofia Tranchina
Il potere dello sguardo di produrre degli effetti sulla persona osservata: questo l’argomento dell’ultima lezione Kesher dell’anno svolta da Alfonso Sassun. Infatti, anche nell’ebraismo esistono alcune pratiche raffinate relative al malocchio, che hanno origine in niente meno che la Torah.
Cultura e Società
La nascita della “diplomazia umanitaria” in risposta ai pogrom antiebraici di inizio ‘900
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’aggressione russa contro l’Ucraina ha riportato in evidenza l’antisemitismo dell’Europa orientale e i suoi crimini. Da parte russa si è spesso richiamata la celebrazione, diffusa in Ucraina, di un leader nazionalista
I Kadoorie e i Sassoon, gli ultimi re di Shanghai
di Fiona Diwan
Da Bagdad a Bombay, da Hong Kong a Shangai. Seta, caucciù, spezie, ferrovie… e la costruzione di due hotel leggendari, il Peninsula e il Cathay. Al loro impegno si dovrà l’accoglienza di 18 mila ebrei in fuga dal nazismo. Due dinastie, due imperi economici: dalla regina Vittoria a Mao a Deng Xiao Ping
Eshkol Nevo presenta ‘Le vie dell’Eden’ nella sede dell’Hashomer Hatzair
di Redazione
In un’atmosfera conviviale e amichevole si è tenuto lunedì 23 maggio nella sede del movimento giovanile Hashomer Hatzair un incontro con il noto scrittore israeliano, che ha presentato alle 100 persone presenti il suo nuovo libro ‘Le vie dell’Eden’.
Dalla Spianata delle moschee al Terzo tempio: A. B. Yehoshua e il Monte del Tempio
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] A. B. Yehoshua riprende il tema del Monte del Tempio nel suo ultimo libro Ha-Miqdash Ha-shlishi (Il Terzo Tempio) (2022). Quest’opera è un breve dramma, dove Esther Azoulay, un’ebrea francese dal passato famigliare complicato…
Come si fa, vedendo le devastazioni che la guerra di Putin causa all’Ucraina, a stare dalla parte dell’invasore?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Soltanto chi non possiede un televisore può essere rimasto insensibile al massacro di migliaia di innocenti cittadini ucraini organizzato da Putin e la distruzione della quasi totalità degli edifici di tutta l’Ucraina.
Amazzoni ebree nella Parigi degli anni folli
di Viviana Kasam
Una straordinaria mostra a Parigi, al Musée du Luxembourg, espone le opere e racconta le vite delle artiste che animarono la Parigi degli anni folli, tra il 1918 e il 1931, donne che con la loro spregiudicatezza, il loro talento, il desiderio di sfidare le convenzioni, proposero modelli alternativi di femminilità.
Ruth e le altre. L’evento Kesher (29.5.2022)
Domenica 29 maggio alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom è stato trasmesso in diretta l’evento Ruth e le altre: in preparazione di Shavuot, uno studio della Meghillà. L’appuntamento organizzato dall’associazione Kesher era curato da Davide Nizza.
I Paesi Bassi si attivano per restituire le opere d’arte agli attuali eredi, rubate agli ebrei dai nazisti
di Michael Soncin
I Paesi Bassi si stanno attivando per verificare se nei loro possedimenti ci sono delle opere d’arte rubate dai nazisti durante il II Conflitto Mondiale. Per farlo è stata istituita una squadra apposita, con il compito di setacciare le opere che si trovano nei Musei, al Senato, alla Camera, ed in tutti gli altri edifici statali.
Bob’s Burgers, la serie animata che racconta un’altra America
di Nathan Greppi
La serie animata USA iniziata nel 2011 e che ad oggi è giunta ad 11 stagioni, vedrà l’uscita in Italia di un film ad essa dedicato il 25 maggio (mentre negli USA esce il 27 maggio). Qui un’intervista a uno dei doppiatori, Eugene Mirman.
Le cromie di Kaufmann: un omaggio a Primo Levi e al suo Sistema periodico
di Fiona Diwan
Un reticolo di linee colorate, ascisse e ordinate su cui si stagliano dei piccoli tondi colorati posizionati in sequenza periodica. Un pattern geometrico che è un’esplosione cromatica, nell’eterno tentativo di dare ordine al caos, regole al disordine.
Sovranismo, populismo, neonazionalismo’: l’incontro Kesher con Claudio vercelli (22.5.2022)
Domenica 22 maggio si è tenuto l’incontro ‘Sovranismo, populismo, neonazionalismo’ in relazione al crescente antisemitismo a cura di Claudio Vercelli.