di David Zebuloni
Il nuovo libro di Ghila Piattelli appassiona e fa sorridere, poiché ci ricorda per un attimo cosa significhi vedere il mondo attraverso lo sguardo di un adolescente innamorato. L’opera ha tutto ciò di cui necessita un buon romanzo per bambini (e non solo) per funzionare: un mistero da scoprire, una famiglia da salvare, un mondo sconosciuto da esplorare e un amore impossibile da conquistare.
Cultura e Società
Diario di un “internato” nella Toscana occupata
di Nathan Greppi
Una storia di salvezza e di generosità durante la guerra e le persecuzioni nazifasciste. Raccontata in un diario da un testimone di quei tempi bui
Miro Silvera e il racconto di una stagione di passioni
di Marina Gersony
Mostri sacri è il libro postumo dello scrittore recentemente scomparso: un piccolo gioiello di aneddoti gustosi e ricordi di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana
L’ebreo errante: un mito letterario antisemita ribaltato da tre scrittori, A. B. Yehoshua, Orly Castel-Bloom, Jonathan Littell
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Al primo sguardo niente è meno ebraico della leggenda di Assuero (deformazione di Ahashverosh, nome di Serse o Artaserse nel libro di Ester). Questa leggenda narra di un ebreo chiamato con un nome persiano che è condannato a vivere eternamente
Un balsamo riparatore, per consolare chi resta
di Michael Soncin
Una riflessione sul fine vita di Delphine Horvilleur. La spada brandita tra le mani, il piumaggio alato, i predestinati che giacciono lungo il suo cammino. È Azrael, l’Angelo della Morte
Il marranesimo della nostra età: l’adattamento, di generazione in generazione, è il senso della vita
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Affezionati come siamo ad una certa idea di passato, molto spesso perlopiù idealizzato, comunque mai vissuto sulla nostra pelle, non riusciamo più a comprendere il presente che ci appartiene.
«Come un’archeologa, io scavo nel ventre oscuro di Israele e nel ricordo dell’Armata Lechi»
di Michael Soncin
Intervista alla scrittrice ZERUYA SHALEV sul suo nuovo libro, Stupore
Storie dimenticate. L’uomo che evase da Auschwitz per avvertire il mondo
di Marina Gersony
Ci sono storie sconosciute, poco note o semplicemente dimenticate. Come la storia dell’uomo che riuscì ad evadere da Auschwitz per avvertire il mondo e ora ripercorsa e arricchita con nuovi dettagli e nuove rivelazioni nel libro di Jonathan Freedland.
La “legge della parola”: il limite che libera è la modalità fondamentale dell’intervento divino in rapporto all’uomo
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Nell’uso comune, la parola “Torà” si traduce per lo più come “legge”. Non mancano certamente le ragioni per farlo, dato che, ancor più delle narrazioni e delle ammonizioni all’obbedienza dei precetti, la legislazione è il contenuto centrale almeno degli ultimi quattro libri del Pentateuco.
Pace Israele-palestinesi: perché non imitare la Confederazione elvetica aprendo a un accordo con la Giordania?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Gli Accordi di Abramo non hanno ottenuto soltanto straordinari risultati sul piano diplomatico, quali il trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme e l’apertura dei rapporti con i vicini Stati arabi sunniti.
Lo sapevate che?… Scalogno, il saporito dono di Ashkelon
di Ilaria Myr
Appartiene alla stessa famiglia di aglio e cipolla, ma ha un sapore molto più delicato e aromatico: parliamo dello scalogno, ingrediente che viene spesso usato in cucina per fare soffritti e dare gusto alle pietanze.
Turbo laser per ringiovanire il viso
di Dvora Ancona
[Lettere a Dvora] Buongiorno dottoressa, mi chiamo Carla, sono una signora di 54 anni. La mia carnagione è chiara e spenta, ho qualche macchia sugli zigomi e nei contorni del volto, ho i pori dilatati sul naso e qualche piccola rughetta sulle labbra. Insomma, diversi problemi di vario tipo…
Contenuto sponsorizzato