di Michael Soncin
Un viaggio nel grande nord, all’alba della guerra. La denuncia dei totalitarismi. Le premonizioni utopiche. La versatilità letteraria. Oggi Iperborea pubblica il diario e le splendide illustrazioni di un grande, eclettico scrittore
Cultura e Società
Lo sapevate che…? Chardonnay, “la porta del Signore”
di Ilaria Myr
È conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei grandi vitigni a bacca bianca con cui si producono gli spumanti metodo classico, primo fra tutti lo Champagne. Ma c’è anche una interpretazione ebraica
Paul Newman: il lato ebraico in una nuova biografia
Appello a Netflix: “Rimuovete il film antisemita”
di Nathan Greppi
Per il modo in cui vengono narrati i fatti, il film è stato accusato di mistificazione storica e di demonizzare gli israeliani, al punto che è uscita una petizione online, sul sito Action Network, per chiedere a Netflix di rimuovere il film.
Perché USA, Nato e Unione europea non condannano con forza Putin e l’Iran? Israele lo sta facendo (a suo rischio)
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Putin macellaio, l’epiteto più adatto che aiuta a capire il vero ruolo dello zar di Russia, ha trovato in Israele in Nathan Sharansky una voce critica che si discosta dall’opinione di maggioranza.
La Señora: Dona Gracia Mendes e il potere (femminile) nel Rinascimento. Dal Portogallo alla Sublime Porta
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Una buona occasione per capire questo periodo è la ripubblicazione dopo vent’anni di una biografia scritta da Edgarda Ferri intitolata L’ebrea errante (Editore Solferino, euro 17) e dedicata a Grazia Nasi
Riavvolgere il nastro della storia: la tentazione di una democrazia etnica per semplificare una realtà complessa
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Quella che stiamo vivendo è un’epoca senz’altro accompagnata da molte inquietudini. Il problema non è solo culturale, ossia legato alle mentalità e ai pensieri prevalenti. Non è neanche una questione di civiltà.
Tra sacro e profano, l’arte di amare ai tempi di Leonardo
di Fiona Diwan
Desiderio, seduzione, sentimento. Come si amava nel Rinascimento italiano? Lo raccontano celebri dialoghi d’amore e opere d’arte: da Leone Ebreo a Tullia d’Aragona, da Pico della Mirandola a Elisha del Medigo e oggi un raffinato saggio illustrato di Giulio Busi e Silvana Greco
Il canto del fuoco: un nuovo progetto cinematografico racconterà il tour di Leonard Cohen in Israele durante la guerra dello Kippur
di David Zebuloni
La rete televisiva israeliana Keshet ha annunciato che nel 2023 investirà di 100 milioni di shekel nella produzione di otto nuove serie drammatiche. Tra queste, una sul tour del cantautore Leonard Cohen nelle basi dell’esercito israeliano durante la guerra dello Yom Kippur, tratta dal libro di Matti Friedman.
Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni
di R. C.
Di chi è il Monte del Tempio? Perché l’Unesco ne ha fatto un sito solo islamico? E soprattutto: com’è nata la folle negazione della storia ebraica di Gerusalemme? Risponde il saggio di due studiosi, Yitzhak Reiter e Dvir Dimant: un testo capitale per capire l’urgenza del problema, il suo riverbero culturale, simbolico, politico.
Lettere a Dvora: Via il doppio mento con Agnes
Risponde la Dottoressa Dvora Ancona
Cara Dottoressa Dvora, mi chiamo Annalisa e ho 54 anni, vedo i suoi manifesti ovunque nella città di Milano e le porgo i miei complimenti! Ho una domanda e un consiglio da chiederle: secondo lei potrei farmi davvero togliere il doppio mento?
Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà
di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.