Cultura e Società

Praga 1938: il talento visionario e profetico di Karel Čapek

Libri

di Michael Soncin
Un viaggio nel grande nord, all’alba della guerra. La denuncia dei totalitarismi. Le premonizioni utopiche. La versatilità letteraria. Oggi Iperborea pubblica il diario e le splendide illustrazioni di un grande, eclettico scrittore

Appello a Netflix: “Rimuovete il film antisemita”

Spettacolo

di Nathan Greppi
Per il modo in cui vengono narrati i fatti, il film è stato accusato di mistificazione storica e di demonizzare gli israeliani, al punto che è uscita una petizione online, sul sito Action Network, per chiedere a Netflix di rimuovere il film.

Tra sacro e profano, l’arte di amare ai tempi di Leonardo

Libri

di Fiona Diwan
Desiderio, seduzione, sentimento. Come si amava nel Rinascimento italiano? Lo raccontano celebri dialoghi d’amore e opere d’arte: da Leone Ebreo a Tullia d’Aragona, da Pico della Mirandola a Elisha del Medigo e  oggi  un raffinato saggio illustrato di Giulio Busi e Silvana Greco

Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni

Libri

di R. C.
Di chi è il Monte del Tempio? Perché l’Unesco ne ha fatto un sito solo islamico? E soprattutto: com’è nata la folle negazione della storia ebraica di Gerusalemme? Risponde il saggio di due studiosi, Yitzhak Reiter e Dvir Dimant: un testo capitale per capire l’urgenza del problema, il suo riverbero culturale, simbolico, politico.

Lettere a Dvora: Via il doppio mento con Agnes

Salute

Risponde la Dottoressa Dvora Ancona
Cara Dottoressa Dvora, mi chiamo Annalisa e ho 54 anni, vedo i suoi manifesti ovunque nella città di Milano e le porgo i miei complimenti! Ho una domanda e un consiglio da chiederle: secondo lei potrei farmi davvero togliere il doppio mento?