Sybil, la “donna angelicata” del Primo ministro inglese

Libri

di Esterina Dana
Benjamin Disraeli ritrae il degrado fisico e morale di umili e operai, basandosi sia sui report delle commissioni parlamentari istituite per vagliarne la drammaticità, sia sulle sue osservazioni di testimone diretto vissuto nell’Età Vittoriana. La sua “eroina”, Sybil, sgretola con l’amore le barriere di classe.

Gabriele Nissim, presidente Gariwo

Genocidi e Shoah: a ciascuno la sua specificità

Libri

di Marina Gersony
«Premetto che considero la Shoah il male estremo del Novecento, lo sterminio paradigmatico, l’accadimento che ha fatto ragionare l’umanità intera sulle conseguenze dell’antisemitismo e sul concetto stesso di genocidio»

Speciale Libri Estate /2 – Storia

Libri

di Redazione
Speciale Libri Estate 2022: per sorridere, riflettere, stupirsi. Ma anche per capire questo presente destabilizzante e complesso. Romanzi, memorie, saggi…Libri come cura, terapia, “farmacia” dell’anima

Un romanzo sulla possibilità di scrivere sulla Shoah: La casa sull’acqua di Emuna Elon

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 2011 ho pubblicato nella rivista francese La vie des idées un articolo intitolato La séduction israélienne de la renonciation au passé [“la seduzione israeliana della rinuncia al passato”] dove analizzavo il successo della giovane letteratura israeliana all’estero come risultato della volontà di staccarsi dal passato ebraico come per aprire una nuova pagina, una tabula rasa.

La marcia dell'estrema destra a Varsavia

Il nazionalismo secondo George Orwell

Libri

di  Nathan Greppi
Tutti lo conoscono per le sue opere di narrativa, e in particolare 1984 e La fattoria degli animali, dove riuscì a immaginare società distopiche che rappresentavano metafore convincenti dell’Unione Sovietica,

Dalla Lituania al Negev: quando il destino dell’esilio diventa vibrante poesia

Libri

di Fiona Diwan
Il suo volto campeggia sulle nuove banconote da 100 shekel. È stata una delle grandi madri della letteratura israeliana, una delle figure più interessanti e complesse dell’Yishuv. In questa raccolta scritta tra il 1948 e il 1955 si dispiega il dolore dell’esule misto a un amore profondo per la nuova patria

Un’avventura, tra fantasmi e ombre

Libri

di Nathan Greppi
Quattro ragazzi alla scoperta dei loro spettri interiori, nella Milano contemporanea. Nel suo nuovo libro, Daniela Dawan affronta i temi dell’adolescenza e dell’impegno politico e sociale

Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola

Libri

di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.

I Kadoorie e i Sassoon, gli ultimi re di Shanghai

Libri

di Fiona Diwan
Da Bagdad a Bombay, da Hong Kong a Shangai. Seta, caucciù, spezie, ferrovie… e la costruzione di due hotel leggendari, il Peninsula e il Cathay. Al loro impegno si dovrà l’accoglienza di 18 mila ebrei in fuga dal nazismo. Due dinastie, due imperi economici: dalla regina Vittoria a Mao a Deng Xiao Ping