di Ester Moscati
L’inerzia dei tedeschi, il dinamismo degli ebrei e il veleno dell’invidia: alle radici dell’Olocausto. Götz Aly indaga e descrive con lucidità le origini piú profonde dell’antisemitismo omicida, che affondano nel cuore pulsante della storia e della società tedesca
Libri
Il valore della memoria e della libertà nel profumo di mio padre Nedo Fiano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nelle sue 170 pagine, l’autore intreccia un passato e un presente che creano scenari personali e famigliari, pubblici e privati, che culminano con l’impegno irrinunciabile di proseguire l’opera di testimonianza e di promozione dei valori civili e sociali del padre Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz e scomparso il 19 dicembre 2020.
Libri della Memoria: Il pane perduto di Edith Bruck
di Marina Gersony
Cosa aggiungere ancora su Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah, che a 88 anni trova ancora la forza e l’ammirevole tenacia di ricordare e raccontare?
Libri della Memoria: Giorgio Perlasca, un eroe (anche) per bambini
di Nathan Greppi
Quello di spiegare la Shoah e le storie dei Giusti ai bambini è un compito molto impegnativo che richiede grandi abilità narrative. Ci riesce molto bene Il cavaliere delle stelle di Luca Cognolato e Silvia Del Francia sulla storia di Giorgio Perlasca.
Libri della Memoria: donne che partono per ignota destinazione…
di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Libri della memoria: ‘Tana libera tutti’ di Walter Veltroni su Sami Modiano in edicola con il Sole 24 Ore
di Redazione
Per la Giornata della Memoria Il Sole 24 Ore propone il libro di Walter Veltroni, “Tana libera tutti”, sulla storia di Sami Modiano, che sarà in libreria a partire dal 21 gennaio con Feltrinelli e in edicola con Il Sole 24 Ore, a partire da sabato 23 gennaio. Il 27 gennaio la presentazione online sul sito del quotidiano.
Libri della memoria. Aharon Appelfeld: ripubblicato “L’immortale Bartfuss”
di Marina Gersony
In questo libro pubblicato originariamente nel 1938 – l’autore di Badenheim 1939, Storia di una vita, Il partigiano Edmond e altro ancora – tratteggia una figura nuova di superstite della Shoah.
Libri della Memoria: Ora che eravamo libere
di Marina Gersony
S’intitola Ora che eravamo libere il memoir della giornalista olandese Henriette Roosenburg, pubblicato nel 1957 in Usa e oggi riscoperto a livello internazionale.
Libri della memoria: “Ognuno accanto alla sua notte” di Lia Levi
di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.
Libri della Memoria: la storia di Anne Frank raccontata ai ragazzi
di Nathan Greppi
“Biografie dei libri”: questa definizione, che compare sin dal secondo capitolo, è perfetta per spiegare l’intento del saggio Anne Frank. La mia vita, scritto dall’autrice tedesca Mirjam Pressler nel 1992 e tradotto da poco in italiano in una versione illustrata.
Libri della Memoria: la testimonianza di Piero Terracina
di Marina Gersony
Maestra: «Terracina, devi uscire, perché tu sei ebreo e non puoi stare con gli altri bambini» […]. Piero, un bambino di quinta elementare: «Perché devo uscire, che cos’ho fatto?». Maestra: «Te l’ho detto, sei ebreo».
Libri della Memoria: “Giudei” di Gaia Servadio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, esce il nuovo romanzo di Gaia Servadio Giudei. Febbraio 1903. Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale, Zaccaria lavora nella banca di famiglia.