di Paolo Castellano
Un omaggio visivo al Primo Levi più nascosto, inedito e inaspettato. Photo Levi (Acquario edizioni) è infatti una raccolta di 27 fotografie attraverso cui il lettore potrà catturare i dettagli, le espressioni, le atmosfere dei momenti pubblici e privati dello scrittore ebreo torinese. Ogni istantanea è accompagnata dai testi di Marco Belpoliti, saggista e uno tra i più grandi esperti dell’opera di Levi.
Libri
Ebrei inventori del capitalismo? Una bufala nata nel Seicento
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Uno dei punti focali dell’antisemitismo è da secoli l’accusa agli ebrei di avere un rapporto troppo stretto e comunque malsano con il denaro, di essere “usurai”, “avari” o quanto meno “materialisti”, sensibili solo ai conti e non ai sentimenti.
Le interessanti rivisitazioni di Luciano Canfora sul rapporto fra mondo ebraico e impero romano
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] La storia ebraica, dalle prime tracce che ne abbiamo nella Torà (la discesa in Egitto di Giuseppe e i suoi fratelli) o dai primi documenti egizi (le cosiddette “lettere di Amarna” in cui i principi di Canan si lamentano delle scorrerie che subiscono da parte di certi “hapiru” – la prima citazione del nome “ebrei”) dura da 35 secoli, piena di svolte drammatiche e periodi di oppressione.
Il mondo (perduto) dei Hassidim nei racconti di Martin Buber
di Marina Gersony
Una nuova edizione della preziosa raccolta, pubblicata da Guanda. Filosofo, narratore e pedagogista, Buber ha dedicato buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura chassidica, recuperando centinaia di testi scritti in ebraico e in yiddish. Ecco una nuova edizione de I racconti dei Hassidim.
Abraham Mapu, il Dante della lingua ebraica? Come creare una Nazione a partire dalla lingua
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 1853 l’ebreo lituano Avraham Mapu (1808-1867) pubblicò a Vilna il suo romanzo storico Ahavat Tsiyon, primo romanzo mai scritto in ebraico. Si tratta di una ricostruzione storica influenzata da Eugène Sue ed Alexandre Dumas e più palesemente ancora da Gli ultimi giorni di Pompei di Bulwer-Lytton.
Un libro per scaldare il freddo dell’inverno
di Redazione
Classici, saggi, fiabe, romanzi, riflessioni sull’identità ebraica. «Vedrò passare primavere, estati, autunni; e quando arriverà, con le sue nevi monotone, l’inverno, serrerò porte e finestre, fabbricherò nella notte i miei palazzi stregati». E se non siamo capaci di costruire, come Charles Baudelaire, “palazzi stregati”, possiamo però avvicinarci a castelli di parole e, nelle nostre case, dietro porte e finestre chiuse sul buio dei brevi giorni, leggere un libro che sappia parlarci di noi, delle nostre passioni, dei sogni, delle idee che ci catturano. Ecco le nostre proposte tra le novità fresche di stampa.
Una stravagante Yiddishe Mame che rovina la vita al figlio nella Roma anni Settanta
di Roberto Zadik
Situazioni grottesche e dialoghi travolgenti fra rabbia e ironia sul rapporto madre-figlio e sulla figura quasi leggendaria della Yiddishe Mame (la mamma ebrea) sono alla base dell’esilarante libro dell’attore e scrittore ebreo romano Roberto Attias Io e la mamma.
Alla fine lui muore: il libro che racconta la paura di diventare (quasi) adulti
di David Zebuloni
Dopo aver riscosso un notevole successo con la sua opera prima Olocaustico, il regista Alberto Caviglia torna sugli scaffali delle librerie con un nuovo romanzo dalla natura ironica e leggermente autobiografica.
Gila Almagor e Emuna Elon finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola
I volumi scelti dalla Giuria Selezionatrice di ADEI WIZO, presieduta da Sira Fatucci, per la XXII edizione del premio letterario sono L’estate di Aviha di Gila Almagor (Acquario Editore) e La casa sull’acqua di Emuna Elon (Guanda Editore).
Alessandro Haber, da Tel Aviv a Cinecittà
di Nathan Greppi
Il famoso attore italiano, figlio di un ebreo rumeno, si racconta nell’autobiografia ‘Volevo essere Marlon Brando’, scritta a 4 mani con il regista Mirko Capozzoli.
Ebrei algerini: un nuovo libro a fumetti di Benjamin Stora illustrato da Nicolas Le Scanff
di Roberto Zadik
Che cosa è successo agli ebrei in città come Algeri, Costantin o Orano e quali sono state le loro traversie? A raccontarlo il nuovo volume Histoire dessinee des juifs algeriennes. De l’Antiquitè a nos jours (Storia illustrata degli ebrei algerini. Dall’Antiquità ai giorni nostri) pubblicata in Francia dalla casa editrice La Decouverte.
Premio Adelina Della Pergola ADEI: selezionati i due finalisti della sezione ragazzi
di Redazione
“Resta ancora un po’” di Ghila Piattelli e “L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto sono i due titoli finalisti dell’edizione 2021 della sezione ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola” XXII edizione, il prestigioso riconoscimento, promosso da ADEI-WIZO dal 2000 con lo scopo di far arrivare al grande pubblico le molteplici realtà del mondo ebraico attraverso la narrativa.