di Ilaria Ester Ramazzotti
Un reportage sui generis che intende far dialogare sul filo della memoria i lavori dei bambini di Terezin, alcuni dei quali artisti in erba, con le opere degli artisti contemporanei presenti a Praga e in altre città: questo sono le‘Scatole della Memoria’ dell’artista Anna Maria Tulli in mostra a Milano alla Lattuada Gallery fino al 30 novembre nell’esposizione ‘Centimetro x centimetro’.
Arte
Al Museo Nahon di Gerusalemme la mostra sugli stemmi delle famiglie ebraiche italiane
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un affascinante viaggio attraverso i secoli che porta il visitatore a conoscere l’usanza di alcune influenti famiglie ebraiche italiane di dotarsi di uno stemma famigliare. La mostra mette sotto le luci la peculiare storia ebraica degli oggetti che li riportano o che li omettono e delle famiglie che li hanno creati, posseduti o donati.
Van Gogh e gli ebrei? Il legame segreto con mercanti, personaggi e mecenati che lo resero celebre
di Roberto Zadik
Lo stretto rapporto del grande pittore olandese Van Gogh con gli ebrei, sia con collezionisti come Paul Cassirer che lo resero famoso in Europa, sia con i soggetti di alcuni ritratti, come il libraio Blok.
10 ottobre 1943, muore ad Auschwitz Charlotte Salomon, artista della Shoah
di Roberto Malini
Fu autrice della serie dal titolo “Vita? O teatro?” in cui rappresentò le tappe della sua esistenza e della persecuzione subita dal suo popolo. Arrestata insieme al marito, la Solomon morì in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau a soli 26 anni. Oggi i suoi lavori sono conservati presso lo Joods Historisch Museum di Amsterdam.
All’asta un Van Gogh rubato dai nazisti a una famiglia ebraica. Stime tra i 20 e 30 milioni di dollari
di Michael Soncin
L’acquarello verrà venduto dalla casa d’aste Christie’s la sera dell’11 novembre a New York, all’interno dell’importante cornice, dal titolo The Cox Collection: The Story of Impressionism, una delle più grandi collezioni americane di arte impressionista e post-impressionista mai apparse sul mercato.
Stefano Levi Della Torre racconta le sue pitture, in mostra alla Centrale dell’Acqua di Milano, fino al 17 ottobre
di Michael Soncin
Il diluvio, la nave di Giona, pesci, conchiglie, lavabo e lavatrici: sono le figure dipinte da Stefano Levi Della Torre, presenti nella mostra inaugurata il 27 settembre e visitabile fino al 17 ottobre presso la Centrale Dell’Acqua di Milano, dal titolo Variazioni sull’acqua.
L’Ecole de Paris o lo Shtetl di Montparnasse: quando gli artisti ashkenaziti cercarono la luce nella Ville Lumière
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Chagall, Soutine, Marcoussis, ma anche molti altri nomi meno celebri: sono solo alcuni dei tormentati artisti ebrei che nel primo ventennio del Novecento lasciarono l’Europa orientale in fuga dall’antisemitismo. Al MahJ (Musée d’Art et d’Histoire du Judaisme) di Parigi è in corso fino al 31 ottobre
Olanda, il quadro di Kandinsky sottratto nella Shoah tornerà alla famiglia Klein
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo dieci anni di battaglie legali e di proteste, l’opera, in possesso al Museo Stedelijk, sarà trasferita ai discendenti di Irma Klein e che sarebbero in corso gli accordi per far sì che la restituzione avvenga nel prossimo futuro.
L’arte mascherata di Gideon Rubin e il suo ricordo dell’11 settembre 2001
di Michael Soncin
Il pittore israeliano ha cambiato il suo modo di dipingere dopo avere vissuto in prima persona la tragedia dell’11 settembre. È stato influenzato dalla pittura del nonno Reuven Rubin, originario della Romania, che si salvò dalle persecuzioni naziste scappando in Israele.
Berlino, in mostra gli artisti del nazismo in carriera nella Germania federale
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra ‘Divinamente dotati’. Gli artisti preferiti del nazionalsocialismo nella Repubblica federale’, aperta dal 27 agosto al 5 dicembre 2021, descrive per la prima volta la presenza e attività di questi artisti anche nelle istituzioni della vita politica, economica e culturale nella Germania del post guerra.
Cantiere edilizio vicino a Tel Aviv svela reperti archeologici di 1.500 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Tra i vari oggetti e resti rinvenuti, ci sono un antico torchio per la produzione del vino che poggia su un pavimento a mosaico, la catena di un lampadario e una moneta d’oro con la firma del proprietario. Lo ha reso noto l’Autorità per le Antichità israeliane lo scorso 18 agosto.
Al Jewish Museum di New York storie d’arte saccheggiata e risorta
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’esposizione (20 agosto-9 gennaio) proporrà pezzi che erano stati sottratti a collezioni ebraiche durante la guerra, comprese opere di artisti di primo piano come Pierre Bonnard, Marc Chagall, Paul Cézanne, Gustave Courbet, Paul Klee, Franz Marc, Henri Matisse, Pablo Picasso e Camille Pissarro.