di Nathan Greppi
Tra i giovani della Comunità di Milano, l’evento ha saputo aggregare diverse anime. Sono arrivati anche ragazzi da Roma e da Torino, dalla Liguria e dal Trentino, oltre ad alcuni stranieri che risiedono a Milano per motivi di lavoro o studio.
Comunità
Emergenza Ucraina: la Comunità è in prima linea, grazie all’aiuto di tutti
Grazie alla generosità di alcuni è già stata data ospitalità a sei persone, ma serve materiale per arredare un appartamaento che può ospitare altre persone. Ed è ben accetto chi vorrà ospitare qualcuno a casa propria. L’aiuto di tutti è prezioso.
Dal 21 marzo è attiva la help line Nanà per le donne in difficoltà
di Redazione
Grazie all’aiuto di volontarie e professioniste con formazione specifica, che risponderanno al Numero Verde 800 201645, verrà fornito un ascolto dedicato e protetto, uno spazio in cui condividere preoccupazioni e chiedere aiuto e consulenza. Il servizio non richiede alcun dato personale, garantisce il completo anonimato ed è totalmente gratuito.
Ricordo della nostra cara mamma, nonna e bisnonna Linda Treves Morpurgo
Linda, sei stata figlia, sei stata sorella, sei stata nipote, sei stata moglie, sei stata madre, sei stata nonna, sei stata bisnonna, nei 97 anni abbondanti che hanno accompagnato il tuo cammino. Ma soprattutto sei stata te stessa, una delicata presenza che ha guidato tutti noi indicandoci la strada, con il dolce sorriso che ti contraddistingueva.
Riunione in Comunità per gli aiuti ai profughi ucraini
di Nathan Greppi
I rappresentanti di tutti gli enti e le associazioni legate alla Comunità Ebraica di Milano si sono riuniti lunedì 14 marzo per fare il punto su come aiutare i profughi ucraini. Fra le varie proposte, quella di costituire una task force per aiutarli a mettersi in regola con l’aiuto di persone preparate che parlano la loro lingua.
Emergenza Ucraina: l’AME raccoglie a Milano farmaci con la Comunità di Sant’Egidio
A Milano la Associazione Medica Ebraica insieme alla Comunità Ebraica di Milano sta facendo una raccolta di medicinali e materiale sanitario da inviare al personale sanitario in Ucraina e nei campi profughi in Polonia. La Comunità di Sant’Egidio organizza trasporto e consegna ai centri ambulatoriali e ospedalieri ogni giorno. Presso la farmacia Segre (Via Primaticcio angolo via Forze Armate) è possibile lasciare un contributo.
La Comunità Ebraica di Milano e le associazioni ebraiche si attivano per i profughi dall’Ucraina
di Walker Meghnagi
La Comunità Ebraica di Milano ha costituito un comitato che collaborerà con UCEI, i Chabad, le Associazioni ebraiche e istituzioni locali a supporto dei profughi in arrivo da noi. Qui la mail per segnalare la disponibilità di appartamenti liberi o la possibilità di ospitare qualcuno.
Sara Modena: «Milano città aperta: tornare alla socialità e alle occasioni di scambio con nuove proposte»
di Ester Moscati
Finora è stato dato grande spazio a conferenze e lezioni online, con picchi di ascolto altissimi e ottimi riscontri. Ma è tempo di tornare alla normalità. Parla Sara Modena
CEM: Assemblea e Consiglio approvano all’unanimità il Budget 2022
di Redazione
Lunedì 28 febbraio si è tenuta l’Assemblea Generale degli iscritti alla Comunità Ebraica di Milano con due punti all’ordine del giorno: l’approvazione del Budget 2022 e delibere relative; dismissioni immobiliari oltre alle varie ed eventuali. 48 i partecipanti alla serata di cui 15 consiglieri.
I giovani ebrei europei si incontrano a Parigi, tra politica e divertimento
di Nathan Greppi
Sono più di 250 gli ebrei di età compresa tra i 18 e i 30 anni che da venerdì 25 a domenica 27 febbraio si sono radunati a Parigi da diversi paesi europei per prendere parte ad un grande Shabbaton organizzato dall’UEJF, l’Unione degli Studenti Ebrei di Francia.
Keren Hayesod a fianco degli ebrei in Ucraina
La sicurezza delle comunità e delle istituzioni è a rischio; per questo, Keren Hayesod e Agenzia Ebraica stanno fornendo i mezzi per prevenire eventuali azioni di sciacallaggio. Ai confini dell’Ucraina con Polonia, Moldavia, Romania e Ungheria, sono stati organizzati sei centri per assistere immediatamente le ondate di persone che vogliono fare Aliyah. Qui un link per fare una donazione.
Alla Primaria il programma Clil si arricchisce di un nuovo testo grazie a una generosa donazione
di Team Infanzia Primaria
Grazie alla generosa donazione di Milo e Joice hasbani in memori di Stefano Anter, i bambini delle quarte e delle quinte avranno la possibilità di leggere in lingua originale il libro Raise your Hand di Alice Paul Tapper che affronta il tema dell’autostima e della sicurezza di sé.