di Ilaria Myr
Ha sempre creduto nella pace Adele Raemer, dagli anni ’70 nel kibbutz Nirim, a 2 km da Gaza. Ma dopo avere visto i crimini commessi il 7 ottobre, non sa più in cosa credere. “Dobbiamo riportare gli ostaggi a casa e dobbiamo ricostruire un ambiente in cui possiamo vivere sicuri: questa è l’unica cosa che so”.
Personaggi e Storie
Ritorno a Damasco: una delegazione di ebrei in visita ai luoghi dell’antica e gloriosa comunità
di Sofia Tranchina
I partecipanti hanno camminato tra le rovine di antiche sinagoghe, visitato un’ex scuola ebraica e un cimitero ebraico dove riposano i loro antenati, e passeggiato in città alla ricerca delle proprie memorie. Sarà possibile un ritorno degli ebrei nella Siria di al-Jolani, che promette inclusione, tolleranza e protezione delle minoranze etnico-religiose del Paese?
Idan Amedi torna in concerto a Gerusalemme dopo le ferite riportate a Gaza
di Pietro Baragiola
Il nuovo concerto, che ha registrato il tutto esaurito a Gerusalemme, ha attirato più di 8.000 fan che, nel corso della serata, hanno assistito alle riflessioni di Amedi sulla sua esperienza di pre-morte, sulla perdita degli amici caduti e sulla sua guarigione.
Israele in lutto: il dramma dei Bibas, il dramma di ognuno di noi
di David Zebuloni
Così, decine di migliaia di israeliani scendono in piazza per onorare i propri figli uccisi da quel male assoluto che è il terrorismo islamico. E il cielo si riempie di palloncini arancioni. E gli occhi si riempiono di lacrime. E il cuore si riempie di una nuova-vecchia consapevolezza: Israele non può esistere se al di là del confine vi è Hamas.
Quando l’odio espone le bare: la storia della famiglia Bibas e di Oded Lifshitz
di Marina Gersony
Una giovane madre terrorizzata con i due bimbi piccoli dai capelli rossi. Un uomo di 83 anni, un vero attivista per la pace. Sono le immagini e le storie dei quattro ostaggi di cui ieri Hamas ha restituito i corpi, in un circo della disumanità, a cui si è aggiunta la beffa di uno non restituito. Israele è sempre più consapevole di essere di fronte a un nemico che non conosce alcuna pietà.
“Rimarremo per sempre migliori amiche”: muore a 96 anni Jacqueline van Maarsen, compagna di scuola e amica di Anne Frank
di Pietro Baragiola
Nata da padre ebreo e madre cattolica convertita all’ebraismo, dopo l’occupazione nazista dell’Olanda, era stata costretta a trasferirsi al Liceo Ebraico dove ha subito stretto amicizia con Anne Frank. Nel clima d’incertezze scatenato dal conflitto le due ragazze si sono avvicinate molto l’un l’altra, promettendosi di scriversi a vicenda se mai fossero state costrette a separarsi.
Sofferenza strumentalizzata: la manipolazione di Hamas e la coraggiosa condanna degli intellettuali arabi liberali
di Anna Coen
Dopo la liberazione degli ostaggi israeliani in gravi condizioni fisiche, sono state diffuse fake news volte a incolpare Israele per trattamenti analoghi sui palestinesi. Una strategia di comunicazione di Hamas, criticata però da molti giornalisti e intellettuali arabi.
In un video fatto con l’IA star ebree prendono in giro Kanye West per la questione delle magliette con la svastica
di Redazione
Su una versione techno di “Hava Nagila”, il video, realizzato dall’israeliano Ori Bejerano, presenta falsi profondi generati dall’intelligenza artificiale di circa 20 celebrità ebree, tra cui Adam Sandler, Scarlett Johanson, Steven Spielberg, Drake e Woody Allen. Tutti indossano una maglietta bianca simile, questa volta con un Hamsa sul dito medio, una stella ebraica al centro e il nome di West proprio sotto di essa.
“No Reason To Hate”: lo spot del Super Bowl criticato per la mancata denuncia dell’antisemitismo
di Pietro Baragiola
Il video della FCAS (Foundation to Combat Antisemitism) ha come protagonisti l’ex-campione dei New England Patriots Tom Brady e il rapper Snoop Dogg che si urlano in faccia tutti i motivi per cui si odiano a vicenda. Ma in un momento in cui l’antisemitismo ha raggiunto livelli record negli Usa, c’è chi critica che non venga menzionato.
Il canto delle balene e il linguaggio umano hanno lo stesso schema. Lo scopre l’Università di Gerusalemme
di Redazione
La ricerca, condotta da un gruppo internazionale di esperti guidato dall’Università Ebraica di Gerusalemme, ha analizzato per la prima volta i canti di alcuni esemplari di megattere, con un metodo ispirato al modo in cui i bambini imparano a parlare, cioè individuano le parole nel parlato.
“Italia e Israele sono due Paesi amici, che condividono valori e progetti. Dobbiamo potenziare questo rapporto speciale”. Parla l’ambasciatore di Israele in Italia
di Ilaria Myr
Potenziare la comunicazione e la presenza di Israele nell’opinione pubblica e sui media, e favorire le collaborazioni e gli scambi fra i due Paesi: queste le due principali priorità di Jonathan Peled, insediatosi nel suo ruolo a Roma nel settembre del 2024, che in questa intervista a Mosaico dice: “possiamo raggiungere un futuro migliore con i nostri vicini, non possiamo continuare a essere in guerra”.
Un papiro di 1.900 anni fa racconta un antico processo penale romano e getta luce sulla vita in Terra d’Israele prima della rivolta di Bar Kochba
di Redazione
Quel papiro è il più lungo testo greco mai scoperto nel deserto della Giudea, si compone di 133 righe e riporta le note private di un avvocato che si stava preparando per un processo penale contro due individui di nome Saulos e Gedalias, entrambi ebrei, accusati di una serie di reati, tra cui frode fiscale, falsificazione e sedizione.