di Redazione
Sul sito canadese di Amazon è stata messa in vendita un’aspirapolvere dove tra i diversi tipi di rifiuti in grado di rimuovere, tra cui capelli e polvere, compare anche la voce “ebrei”.
Personaggi e Storie
In agenda a Gerusalemme nuovi scavi archeologici alla Piscina di Siloam nella Città di Davide
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fu costruita circa 2.700 anni fa e faceva parte del sistema idrico di Gerusalemme durante il regno del re Ezechia (VIII sec. a. C.). Denominata piscina di Siloam (Siloe), fungeva da serbatoio per la sorgente di Gihon, da cui l’acqua veniva deviata e immagazzinata in tunnel sotterranei.
Google corregge la voce nel dizionario inglese che definiva “jew” un verbo offensivo
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’applicazione di Google descriveva in primis ‘jew’ come un verbo dall’uso offensivo, dal significato figurato di “contrattare con qualcuno in modo avaro o meschino”. Incluse diverse coniugazioni di questo verbo, come “jewed” e “jewing”, e rivela che la sua origine risale al XIX secolo in riferimento al modo in cui gli ebrei lavorano con il prestito di denaro e il commercio.
Ci ha lasciati Rav Chaim Druckman: addio al più anziano leader religioso-sionista
di David Zebuloni
L’amato rabbino, senza dubbio tra i più influenti sul piano politico e sociale che Israele abbia mai visto, si è spento all’età di novant’anni a causa di alcune complicazioni dovute al Covid, lasciando un grande vuoto nella leadership sionista religiosa.
La Comunità ricorda Edmond Safra
di Consiglio CEM
A nome della Comunità Ebraica di Milano vogliamo ricordare oggi, nell’anniversario della sua tragica e prematura scomparsa, Edmond Safra grande imprenditore e mecenate. Una figura a cui il mondo ebraico mondiale deve moltissimo
Reso pubblico l’ultimo telegramma della leggendaria spia israeliana Eli Cohen
di Michael Soncin
Il capo del Mossad David Barnea ha reso noto l’ultimo messaggio inviato dalla spia israeliana il giorno della sua cattura, avvenuta a Damasco il 19 gennaio del 1965, dove fu impiccato. Sarebbe stato catturato semplicemente perché i suoi messaggi sono stati intercettati dal nemico. Prima di oggi si pensava che la sua copertura fosse saltata perché trasmetteva troppo spesso o perché non seguiva le indicazioni.
Addio al pittore Frederick Terna. Sopravvisse a quattro campi di concentramento
di Redazione
Terna era nato a Vienna nel 1923 ed era cresciuto a Praga. A partire dal 1941, fu imprigionato in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Terezin – dove iniziò a fare arte – e Auschwitz e Dachau.
Giorgia Meloni incontra il presidente del World Jewish Congress
di Redazione
Durante l’incontro di mercoledì 23 novembre con il presidente del WJC Ronald Lauder, il premier italiano ha ribadito l'”importanza essenziale” della comunità ebraica italiana per la nazione e l’Europa.
Calo demografico e allontanamento dalle Comunità le sfide del XXI secolo per il mondo ebraico
di Redazione
È una fotografia molto ampia e articolata dell’ebraismo in Europa quello emerso dall’incontro tenutosi domenica 6 novembre, alla Biblioteca Fondazione CDEC, con Sergio Della Pergola e Betti Guetta. Qui una sintesi dei punti principali di un incontro molto ricco di contenuti.
Il mondo della moda contro Kanye West per le sue dichiarazioni antisemite. In fumo la sua fortuna economica
di Michael Soncin
Anna Wintour, direttrice di Vogue, Balenciaga e Adidas: sono alcuni dei brand di grido che hanno reciso i rapporti con il rapper, dopo alcune sue uscite dichiaratamente antisemite
Campionessa di ciclismo in fuga dall’Afghanistan correrà per una squadra israeliana
di Redazione
Fariba Hashimi, il giorno dopo aver vinto il suo campionato nazionale, tenutosi in Svizzera è stata reclutata dalla Women’s WorldTour Israel – Premier Tech Roland. Hashimi, 19 anni, e sua sorella Yulduz, 22 anni (al 2° posto) sono fuggite dall’Afghanistan pochi giorni prima che i talebani ultraconservatori entrassero a Kabul l’anno scorso.
Israele punta a coltivare piante sulla Luna
di Michael Soncin
I ricercatori del Jacob Blaustein Institute for Desert Research della Ben Gurion University di Beersheba, stanno preparando una mini-serra dal peso di 2 chilogrammi con una varietà di semi e piante che dovrebbe arrivare sul nostro satellite nel 2025. Il progetto è in collaborazione con le università dell’Australia e del Sud Africa. Il viaggio farà parte della missione Beresheet 2, organizzato dall’organizzazione no profit israeliana SpaceIL.