di Nina Prenda
Il documento rivela che Albanese ha accettato finanziamenti per un viaggio ufficiale in Australia e Nuova Zelanda da parte di quattro organizzazioni apertamente schierate con Hamas. “Il rispetto dei diritti umani non può essere affidato a chi partecipa a eventi finanziati da sostenitori di gruppi terroristici” denuncia l’associazione.
Personaggi e Storie
“Non condanno l’eliminazione dei due sionisti”: un TikToker da 3 milioni di follower sostiene l’uccisione di Washington in nome della Palestina Libera
di Maia Principe
Il video ha rappresentato un’inversione di tendenza per il giovane americano pro-palestinese, che subito dopo gli omicidi aveva pubblicato un video di condanna. Ma sotto la pressione dei follower fanatici contrari a questa posizione ‘morbida’ ha cambiato rotta, sostenendo l’omicidio in quanto resistenza legittima.
Jakub Klepek, amico di Yaron Lishinsky, vittima dell’attentato a Washington, racconta: “Ho perso un fratello”
di David Zebuloni
“Ho conosciuto Yaron per la prima volta all’università Reichman a Herzlya, dove abbiamo frequentato insieme un master in Scienze Politiche”, racconta Jakub con voce tremante, ancora incapace di credere alla tragedia che lo ha colpito. “Era uno studente brillante ed energico, pieno di iniziative originali – ci siamo subito legati”.
Il Mossad riporta in Israele oltre 2.500 oggetti personali appartenuti alla spia Eli Cohen
di Pietro Baragiola
Tra i documenti personali vi sono lettere scritte a mano alla sua famiglia, prove delle sue comunicazioni con alti funzionari siriani, foto scattate durante i suoi anni sotto copertura in Siria, registrazioni audio su cassette e passaporti falsi, oltre a molti oggetti sottratti alla spia dopo l’arresto.
Muore a 96 anni la leggenda di Broadway Charles Strouse, autore dei musical “Annie” e “Bye Bye Birdie”
di Pietro Baragiola
Tre volte vincitore del Tony Award, ha avuto una carriera molto prolifica durata oltre 50 anni durante i quali ha scritto più di una dozzina di musical e diverse colonne sonore per film e serie tv. Tra i suoi più grandi successi, “Put on a Happy Face” di Bye Bye Birdie e “Tomorrow” di Annie.
I servizi segreti occidentali aiutarono Israele nella caccia ai terroristi di Monaco
di Nathan Greppi
Le prove del sostegno dei servizi segreti occidentali all’operazione del Mossad sono state scoperte in cablogrammi crittografati ritrovati negli archivi svizzeri da Aviva Guttmann, storica esperta di intelligence che lavora all’Università di Aberystwyth, nel Galles. Migliaia di questi cablogrammi sono stati fatti circolare attraverso un sistema segreto fino ad allora sconosciuto, noto con il nome in codice “Kilowatt”.
I tifosi del Tottenham accolgono il grande ritorno allo stadio di Emily Damari, l’ex ostaggio di Hamas
di Pietro Baragiola
Domenica 11 maggio 200 tifosi britannici si sono riuniti fuori dallo stadio Tottenham Hotspur per dare il benvenuto a Emily Damari, a Londra per assistere alla partita tra il Tottenham e il Crystal Palace. E il sabato precedente, oltre 400 persone l’hanno accolta alla Highgate United Synagogue che per mesi aveva tenuto una sedia vuota in suo nome.
Ritrovate le chiavi ebraiche “a gomito” nel deserto della Giudea
di Nina Prenda
Gli studiosi le hanno ribattezzate “chiavi a gomito” e ritengono che fossero un modello esclusivo del popolo ebraico nella provincia romana della Giudea. Queste chiavi comparvero per la prima volta nel I secolo a.C. e scomparvero gradualmente dopo la rivolta di Bar-Kokhba.
“Storie uniche di sopravvivenza e resilienza”: i veterani ebrei della Seconda Guerra Mondiale raccontati nelle foto di Jonathan Alpeyrie
di Pietro Baragiola
Nel corso della sua carriera che spazia due decadi, Alpeyrie ha deciso di non focalizzarsi solo sui racconti dei conflitti odierni ma anche su quelli passati ed è così che ha iniziato a fotografare i veterani della Seconda Guerra Mondiale, raccogliendone le testimonianze.
Conclave: i cardinali con la kippah? Non lo è … ma lo sembra (e la storia è affascinante)
di Nina Deutsch
Sono due tradizioni nate separatamente, ma per esigenze simili e in modi sorprendentemente paralleli. Entrambe segnalano un rapporto con il divino, una separazione dal quotidiano. La differenza più evidente? Nell’ebraismo, la kippah si indossa per umiltà e riverenza, nella liturgia cattolica, lo zucchetto si toglie proprio nei momenti più sacri.
Hussein Al-Sheikh: chi è il nuovo erede di Abu Mazen alla guida dell’Autorità Palestinese
di David Zebuloni
“Al-Sheikh è una delle figure più longeve nella scena politica palestinese,” afferma il Professor Michael Milshtein, direttore del Forum per gli Studi Palestinesi presso il Centro Moshe Dayan. Ma è anche una figura divisiva nel mondo palestinese: è infatti considerato più moderato rispetto ad altri leader palestinesi, cosa che a molti non piace.
“Dove sono ora i terroristi liberati da Israele?”. Un racconto
di Valeria Ottolenghi
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un racconto di Valeria Ottolenghi, su cosa facciano i terroristi palestinesi rilasciati negli scambi per gli ostaggi rapiti il 7 ottobre. Possono costituire ancora una minaccia?