di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Attualità e news
«La Russia mi ha costretto a fuggire. Non è un posto dove vivere per gli ebrei. Prego per la Comunità». Parla Pinchas Goldschmidt, ex capo rabbino di Mosca
di Marina Gersony
Putin afferma di combattere i nazisti in Ucraina mentre il suo regime intimidisce gli ebrei in Russia. Parla Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei rabbini europei ed ex rabbino capo di Mosca dal 1993 al 2022.
Il declino dell’impero americano. E gli ebrei hanno di nuovo paura
di Francesco Paolo La Bionda
Stati Uniti: la crescita dell’antisemitismo. Dagli uffici ai campus universitari, dai club frequentati dai suprematisti bianchi fino ai salotti buoni dell’intellighentzia wasp. Negli Stati Uniti i pregiudizi contro gli ebrei stanno raggiungendo il livello di guardia, il record degli ultimi decenni. Mascherato da antisionismo, l’odio antiebraico diventa più violento
Davanti alla catastrofe del terremoto in Turchia e Siria, anziché aiuti c’è chi semina odio contro Israele
di Paolo Salom
Gli amici veri si vedono nei momenti difficili. Accade per i singoli esseri umani come per le nazioni. Di fronte a tragedie come il terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria, con decine di migliaia di vittime, la macchina della solidarietà si è comportata come una cartina tornasole.
Giornata dei Giusti 2023: venerdì 3 marzo la cerimonia a Milano, il 9 un convegno al Senato
di R.I.
La cerimonia di Milano (3 marzo) a 20 anni dalla nascita del Giardino del Monte Stella, un convegno al Senato (9 marzo), decine di iniziative pubbliche in Italia, una nuova stagione del podcast sui Giusti. Il tema di quest’anno: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”.
Riforma del sistema giudiziario: un nuovo giorno di proteste scuote Israele, la polizia risponde con violenza. Benny Gantz: “rischiamo la guerra civile”
di Giovanni Panzeri
Nella giornata di mercoledì 1 marzo migliaia di cittadini si sono riversati nelle strade di numerose città israeliane, in quello che gli organizzatori delle proteste hanno definito il ‘giorno della protesta’, un giorno di azione diretta per protestare contro un nuovo pacchetto di misure in fase d’approvazione nella Knesset.
Santerini: «Finalmente oggi l’Italia ha una strategia concreta per combattere l’antisemitismo»
di Ilaria Myr
Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare
Con la canzone “Fratelli”, Shlomo Artzi e Idan Amedi invitano gli israeliani all’unità
di Redazione
Come riporta i24News il titolo evoca unità, coesione, vicinanza e la speranza di vedere giorni migliori in una situazione che diventa sempre più fragile con il passare dei giorni. “Prima eravamo probabilmente fratelli, forse lo saremo ancora, sicuramente lo saremo ancora…”, cantano i due uomini.
Jonathan Pollard, la spia che visse due volte (anzi tre)
di David Zebuloni
Le informazioni passate al Mossad. La cattura dell’FBI, la condanna, i 35 anni nelle carceri americane. E poi la libertà, il ritorno in Israele, la nuova vita, il matrimonio con Esther. I suoi report consentirono a Israele di sventare attacchi e terrorismo. «Non mi pentirò mai di aver messo la vita del mio popolo davanti alla mia». Un’intervista esclusiva su Bet Magazine di marzo.
Israele: esplode la violenza. Uccisi 3 israeliani e 1 palestinese. Herzog condanna l’attacco nella città araba di Huwara
di Redazione
Il presidente israeliano ha condannato la “furia crudele e violenta” dei coloni nella città di Huwara in Cisgiordania, avvenuta poche ore dopo che un terrorista aveva ucciso vicino alla città due fratelli israeliani, Hallel Yaniv, 21 anni, e Yagel Yaniv, 19 anni.
Milano è memoria: la cura e la valorizzazione delle Pietre di inciampo del Municipio 2 in mano alle scuole della zona
di R.I.
Il progetto, primo nel suo genere, coinvolge gli studenti e le studentesse nella salvaguardia dei preziosi blocchi quadrati ricoperti di ottone e li impegna a diffondere la conoscenza del periodo più buio della storia recente, raccontando l’eredità di cui sono portatori ai loro coetanei e alle loro famiglie.
Per la prima volta, un padiglione israeliano alla International Defense Exhibition & Conference di Abu Dhabi
di David Fiorentini
Nell’ambito degli sforzi congiunti per rafforzare le relazioni con i Paesi degli Accordi di Abramo, la SIBAT, la Direzione per la cooperazione internazionale in materia di difesa del ministero della Difesa israeliano, ha inaugurato il primo padiglione negli Emirati Arabi Uniti.