di Anna Balestrieri
Il conflitto nel paese tra le quattro (e mezzo?) società che non comunicano tra loro, le tribù di Israele di Rivlin, si fa sempre più marcata ed evidente. A questo tema è stato dedicato l’ultimo numero di Limes. Un’occasione di confronto nata dai 75 anni dell’indipendenza di Israele, in un incontro dell’Associazione Italia Israele di Milano e di Lech Lechà, con patrocinio Ucei.
Attualità e news
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
di Nathan Greppi
L’antisemitismo di estrema destra è quello più diffuso in rete, mentre quello di estrema sinistra è più attivo nell’editoria mainstream: con la scusa della satira, tornano nasi adunchi, piovre “demo-pluto-giudaiche”, il Maghen David equiparato alla svastica. Un’inchiesta
Liliana Picciotto nominata Cavaliere e Commendatore della Repubblica: “Contenta perché è un riferimento al mio lavoro di storica”
di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
Omar Harfouch, la voce liberale del Libano
di Anna Mahjar-Barducci
Fra le numerose voci in Libano che si oppongono a un’escalation militare nell’area, proponendo invece di investire le risorse nello sviluppo del Paese, c’è quella di Omar Harfouch, leader del partito “Terza Repubblica”, che proprio per le sue idee, riportate dal sito del Memri, potrebbe non poter più tornare nel suo Paese.
Squalificati gli scacchisti tunisini che si rifiutano di giocare contro gli israeliani
di David Fiorentini
Non è la prima volta che la federazione tunisina si rende protagonista di atti discriminatori contro Israele. Nel 2019 il campionati di scacchi è stato trasferito dalla Tunisia alla Turchia, per fare partecipare gli israeliani, che già nel 2017 non vi avevano potuto partecipare, quando si erano tenuti nel paese magrebino.
Israele apre una nuova ambasciata in Turkmenistan. E inizia un avvicinamento con il Niger
di David Fiorentini
Il Ministro degli Affari Esteri israeliano Eli Cohen si è recato in visita in Turkmenistan per aprire la nuova ambasciata israeliana, situata a soli 16 chilometri dal confine iraniano. Mentre Anthony Blinken cerca di fare aderire anche il Niger agli Accordi di Abramo.
La Costituzione e il principio di uguaglianza: come reggono alle sfide del mondo contemporaneo
di Giovanni Panzeri
Il dibattito “‘Intermezzo’. I diritti dell’uomo”, seconda tappa del progetto “Articolo 3. Diversi tra uguali” promosso dall’UCEI in 6 diverse città italiane, si è tenuto nel pomeriggio di martedì 2 maggio e ha visto la partecipazione della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e di Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale.
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nonostante il lavoro condotto dagli insegnanti nelle classi in occasione del Giorno della Memoria, i casi di episodi molesti tra i giovanissimi e le aggressioni verbali e fisiche registrano un aumento da non sottovalutare. Bullismo travestito da “antisemitismo degli adolescenti”? Forse. Intolleranza e razzismi che serpeggiano più di prima? Sì. Ecco storie e analisi per capire il fenomeno. E un’indagine del CDEC.
I ‘bambini’ di Sciesopoli tornano a Selvino per onorare il luogo dove tornarono alla vita
di Redazione
Come già accaduto nel 1983 e nel 2015, arriveranno nei prossimi giorni a Selvino alcuni degli ospiti di Sciesopoli (dal 1945 al 1948) e le famiglie dei bambini orfani ebrei scampati alla Shoah. Saranno circa 60 persone provenienti per la maggior parte da Israele ma anche da Gran Bretagna, USA e Canada.
Duecento bambini del Regno Unito canteranno una magnifica versione dell’Adon Olam per l’incoronazione di Re Carlo III
di Marina Gersony
Per rendere omaggio al sovrano, circa 200 bambini provenienti da cinque scuole ebraiche del Regno Unito si sono riuniti per registrare una nuova versione della tradizionale canzone ebraica Adon Olam, accompagnati da un ensemble musicale ucraino che ha partecipato alla realizzazione del programma.
Il World Jewish Congress apre un nuovo ufficio regionale per la Scandinavia
di David Fiorentini
Attraverso l’attività diplomatica e il sostegno delle comunità ebraiche della regione, il nuovo avamposto rafforzerà la presenza del WJC e il suo lavoro per salvaguardare la vita ebraica in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
I2U2: Israele, India, USA e UAE ampliano le relazioni economiche con un nuovo memorandum
di David Fiorentini
I Business Council dei Paesi hanno firmato un Memorandum of Understanding per approfondire la collaborazione tecnologica e del settore privato. I paesi organizzeranno una serie di eventi per attirare l’attenzione pubblica sull’iniziativa I2U2 e sensibilizzare la comunità imprenditoriale sul suo potenziale.