di Francesco Paolo La Bionda
Se ne è parlato al live talk “Israel and the Gulf. Post elections and Abraham Accords”, organizzato da Formiche lo scorso 29 marzo, in cui si sono confrontati diversi professionisti internazionali.
Attualità e news
Repubblica Ceca: il campo di concentramento di Terezin in rovina
di Nathan Greppi
Nel campo di concentramento di Terezin, città della Repubblica Ceca nota col nome tedesco di Theresienstadt, furono internati circa 150.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Stando alla BBC, il grosso degli edifici dove un tempo erano costretti a vivere gli ebrei oggi sono in rovina, nonostante la loro importanza storica.
Yom HaShoah. Ebrei e musulmani dei paesi del Golfo uniti per le celebrazioni
di Paolo Castellano
L’8 aprile, data in cui viene celebrato Yom HaShoah, le comunità ebraiche della penisola arabica organizzeranno una serie di eventi dedicati alla Memoria della Shoah.
La Marcia dei Vivi quest’anno è virtuale
di International March of the Living
Mentre il Covid-19 continua a imperversare nel mondo, la Marcia dei Vivi riflette sul coraggioso impegno dei medici che sono stati raggi di luce durante la Shoah. Quest’anno rendiamo omaggio all’instancabile impegno degli operatori sanitari che affrontano l’attuale crisi mondiale
Stasera inizia Yom ha Shoah, in ricordo delle vittime dello sterminio ebraico
In occasione di Yom HaShoah, pubblichiamo questo video realizzato dall‘Associazione Figli della Shoah con i nomi di tutti i deportati da Milano.
A Gerusalemme la prima biblioteca di strada trilingue: arabo, inglese ed ebraico
di Paolo Castellano
La piccola struttura ricavata da una vecchia fermata di autobus verrà inaugurata il 12 aprile dal sindaco della capitale di Israele Moshe Lion.
La Germania ripristinerà i nomi ebraici nell’alfabeto fonetico per lo spelling
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il modello tedesco prevede dei nomi di persona: nel 1934, il partito nazista ha sostituito “D” come David con “D” come Dora per e stabilito “N” come Nordpol invece di Nathan. La rinnovata versione dell’alfabeto fonetico sarà redatta dall’Istituto tedesco per la standardizzazione entro il 2022.
Muore a 101 anni in Polonia la più anziana fra i Giusti tra le nazioni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aveva 101 anni ed era la più anziana dei Giusti tra le nazioni. Anna Kozminska, polacca, abitava a Varsavia. Durante la Shoah aveva dato rifugio Abraham Jablonski, di 8 anni, e contribuito a salvarne altre tre persone. A maggio avrebbe compiuto 102 anni.
Ungheria: sopravvissuto alla Shoah, a 97 anni è il medico più anziano ancora attivo del Paese
di Ilaria Ester Ramazzotti
Istvan Kormendi, 97enne, appassionato della sua professione e della sua missione, continua a ricevere i suoi pazienti a Budapest. Ufficialmente in pensione dal 1989, ha un contratto di collaborazione statale come medico di base e assicura di non avere alcuna intenzione di smettere.
Lo yiddish sbarca sulla popolare app di apprendimento Duolingo
di Paolo Castellano
Il 6 aprile, una data che gli amanti dello yiddish dovrebbero segnare in agenda. La popolare applicazione per l’apprendimento delle lingue Duolingo ha comunicato che pubblicherà un corso dedicato alla lingua ashkenazita.
Israele al 60° posto nella classifica sull’uguaglianza di genere del World Economic Forum
di Paolo Castellano
Tra i 156 paesi presenti nell’indagine intitolata Global Gender Gap Report è presente anche lo Stato d’Israele. Lo Stato ebraico si è piazzato al 60° posto nella classifica generale dell’edizione 2021 pubblicata lo scorso 31 marzo.
Il Bahrein ha nominato il suo ambasciatore in Israele
di Paolo Castellano
Dopo l’approvazione del Ministero degli Esteri israeliano avvenuta il 30 marzo, il rappresentante diplomatico dello Stato del Golfo sarà Khaled Yousif al-Jalahama.