di David Zebuloni
Dopo il quarto tormentato girone elettorale in meno di due anni, Israele sembra essere a un punto di rottura. L’unica vera democrazia del Medio Oriente si trova infatti a pagare il caro prezzo della democrazia stessa.
Attualità e news
Olanda, inaugurato museo nel sito storico del lager nazista di Amersfoort
di Ilaria Ester Ramazzotti
Già sede di un monumento nazionale alla memoria, Kamp Amersfoort, dal mese di aprile ospita uno spazio espositivo che rievoca la storia delle 47 mila persone che vi furono imprigionate.
A Berlino aumentano del 13% gli atti antisemiti nonostante il lockdown
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo certifica uno studio dell’istituto RIAS, Centro di ricerca e informazione sull’antisemitismo che ha registrato come a Berlino, nel corso del 2020, siano avvenuti 1.004 eventi classificati come antisemiti, 118 in più rispetto all’anno precedente.
Tragedia in Israele nella notte di Lag Ba’Omer: decine di morti e centinaia i feriti
di Redazione
Tragedia in Israele nella notte di Lag Ba’Omer: un raduno a Meron, il primo dopo il lockdown, si è trasformato in tragedia, 44 morti e almeno 150 feriti, di cui una ventina estremamente gravi. Tra loro anche molti bambini.
Israele dà il benvenuto ai turisti con un video
Il Ministero del Turismo di Israele ha lanciato un nuovo video per celebrare la riapertura delle proprie frontiere. Dal 23 maggio, infatti, Israele è pronta a riaccogliere i primi gruppi di turisti vaccinati e, con la campagna che procede non solo nel Paese ma in tutto il mondo, farà seguire presto misure più permissive.
California, a due anni dall’attacco alla sinagoga di Poway il ricordo dei gruppi ebraici
di Roberto Zadik
Ricordare il dolore non è mai facile, specialmente se sono passati appena due anni. È il caso dell’attacco antisemita alla sinagoga Chabad di Poway, cittadina nelle vicinanze di San Diego, in cui è stata uccisa a colpi di pistola la sessantenne Lori Gilbert Kaye e ferite altre tre persone, fra cui il rabbino
Israele accoglie il primo arbitro transgender della storia del calcio
di Paolo Castellano
Il 27 aprile in Israele si è raggiunto uno storico traguardo nel mondo del pallone per ciò che riguarda il rispetto dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.
Affaire Sarah Halimi: perché i giornali italiani ne parlano solo dopo le manifestazioni in Francia?
di Paolo Castellano
Un omicidio antisemita avvenuto nel 2017 è stato sostanzialmente ignorato dalla stampa italiana finché migliaia di francesi hanno deciso di protestare contro il verdetto del tribunale francese che non vuole processare l’assassino di Sarah Halimi per “delirio da cannabis”.
A Milano si chiede giustizia per Sarah Halimi
di Nathan Greppi
Circa cento persone hanno partecipato lunedì 26 aprile alla manifestazione organizzata dall’associazione Nuova Udai davanti al consolato francese di Milano, per protestare contro l’assoluzione dell’assassino di Sarah Halimi, l’ebrea uccisa a Parigi nel 2017 da un integralista islamico.
Razzi verso Israele da Gaza. L’IDF si prepara a un possibile scontro con Hamas
di Paolo Castellano
I militari israeliani si stanno preparando a gestire una possibile escalation nella Striscia di Gaza. A dirlo è stato Aviv Kochavi, capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane.
A Parigi, 20.000 persone in piazza chiedono giustizia per Sarah Halimi
di Roberto Zadik
Dopo l’assoluzione dell’assassino di Sarah Halimi, in Francia 26.000 persone in piazza a manifestare il proprio sdegno. Vari big della politica e dello spettacolo. Grande partecipazione a Parigi, Strasburgo, Marsiglia ma anche a Tel Aviv.
La Comunità ebraica di Milano partecipa alle celebrazioni del 25 aprile
Il presidente Milo Hasbani e il Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Nel rispetto delle norme Covid, una piccola delegazione della Comunità ebraica parteciperà all’evento in programma a piazza Castello per festeggiare la Giornata della Liberazione dal nazifascismo.