di David Fiorentini
Seguendo il testo finale della mozione, il Partito ha dichiarato che “gli insediamenti israeliani illegali rappresentano un’annessione de facto del territorio palestinese e che tali insediamenti sono un fattore importante, ma non l’unico, nel rendere la ricerca della pace sempre più difficile”.
Attualità e news
ISRAELE e il nuovo governo: Bennett alla prova del fuoco
di Avi Shalom
Quella di Naftali Bennett è una premiership all’insegna del pragmatismo, che punta sulla strategia del “fare squadra”, molto diversa da quella accentratrice di Bibi Netanyahu. Benny Gantz e Yair Lapid lo affiancano negli impegni diplomatici internazionali
Il Re d’Olanda inaugura il memoriale per le 102.000 vittime della Shoah
di David Fiorentini
Il Re d’Olanda Willem-Alexander ha inaugurato ufficialmente il nuovo memoriale della Shoah nel cuore dello storico quartiere ebraico di Amsterdam, onorando più di 102.000 vittime olandesi dell’Olocausto.
Dopo il furto nazista, un antico rotolo di Torah torna alla sinagoga di Praga
di David Fiorentini
Il rotolo, scritto nel 1890 a Brno, fu sequestrato nel 1942 e spedito al Museo Ebraico Centrale, un’istituzione creata per esporre le migliaia di oggetti liturgici saccheggiati nella regione. Dopo la guerra, l’ente è stato convertito nel Museo Ebraico di Praga, gestito e custodito dalla comunità ebraica locale.
Diritti delle Donne nei Paesi degli Accordi di Abramo: dichiarazioni congiunte per “Women, Peace and Security”
di Sofia Tranchina
Si tratta della prima volta – nella storia dei Paesi coinvolti negli Accordi di Abramo e del Marocco – che questi si allineano e rilasciano una dichiarazione congiunta sui temi “Donne, Pace, e Diplomazia”.
Eliezer Rabinovici, primo fisico israeliano a ricoprire la presidenza del CERN
di Michael Soncin
Come riporta il sito del CERN, lo scienziato israeliano sarà il 24° presidente, subentrando alla scienziata Ursula Bassler. Il mandato della durata di un anno, rinnovabile per due volte, comincerà a partire da gennaio 2022.
Il più prezioso manoscritto di Einstein di sempre verrà messo all’asta a novembre da Christie’s
di Michael Soncin
Si tratta di una delle due uniche opere sopravvissute testimonianti la genesi della teoria della relatività generale. L’altra copia composta tra fine 1912 inizio 1913, è conservata in Israele negli archivi dell’Università Ebraica di Gerusalemme.
Mettiti nelle mie scarpe, non restare indifferente. Nasce in Italia Empatia, rete solidale a 360 gradi
di Redazione
EMPATIA: «Mettersi nei panni dell’altro, e camminare con le sue scarpe, è un atto “rivoluzionario” che richiede il coraggio di provare a frequentare la vita di un’altra persona. Questa iniziativa esperienziale offre l’opportunità di incontrare qualcuno che potremmo non incontrare mai e in questo modo conoscere il volto di una Milano inclusiva,
Flop per la Conferenza di Durban a New York. 32 paesi rinunciano
di Paolo Castellano
Una vittoria diplomatica Israele quando si è saputo che 32 paesi non avrebbero partecipato al ventesimo anniversario della Conferenza di Durban contro il razzismo organizzato il 22 settembre nella sede dell’ONU a New York.
L’incontro tra Bennett e Al-Sisi ha smarcato il nuovo corso delle relazioni tra Israele ed Egitto
di Francesco Paolo La Bionda
L’ultimo precedente risaliva al 2010, prima che le Primavere arabe sconvolgessero il Medio Oriente, quando l’allora presidente egiziano Mubarak ospitò per un vertice Netanyahu a inizio premierato, l’ancora oggi leader palestinese Abbas e Hillary Clinton, al tempo Segretario di Stato americano.
La rinascita degli ebrei in Sardegna
di Nathan Greppi
Negli ultimi anni, ha iniziato a ricostituirsi una presenza ebraica organizzata a Cagliari, sotto la guida dell’associazione Chenabura – Sardos pro Israele (Chenabura significa “venerdì” in sardo), che organizza molte attività per riportare alla luce un passato rimasto sepolto troppo a lungo. Ne parla a Mosaico il presidente dell’associazione, Mario Carboni.
The Light in the Darkness, un videogioco sulla Shoah
di Nathan Greppi
I protagonisti sono una famiglia di ebrei polacchi che vivono in Francia, che sperimentano sulla propria pelle le persecuzioni antisemite dell’epoca. Nelle intenzioni del creatore, Luc Bernard, che si è avvalso dell’aiuto di Joan Salter, divulgatrice storica sulla Shoah, uscirà il 27 gennaio 2022, in occasione della Giornata della Memoria, per le Playstation 4 e 5 oltre che per l’Xbox.













