di Nathan Greppi
I graffiti sono stati trovati nel sito di Birkenau, il più grande dei 40 campi che formavano il complesso. La polizia locale ha già iniziato le indagini per cercare di trovare i colpevoli.
Attualità e news
I turisti vaccinati potrebbero entrare in Israele dal prossimo novembre
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’obiettivo del piano, tuttora in fase di studio, sarebbe quello di consentire l’ingresso in Israele ai cittadini stranieri vaccinati con un vaccino riconosciuto dal ministero della Salute israeliano e in possesso di un regolare green pass rilasciato all’estero.
Commissione UE, presentata strategia di nove anni per combattere l’antisemitismo
di Paolo Castellano
Nel documento di 26 pagine presentato il 5 ottobre, la Commissione europea ha organizzato la sua strategia su tre pilastri: la prevenzione e la lotta a tutte le forme di antisemitismo, la protezione e la promozione della vita ebraica all’interno dell’Unione Europea, e l’istruzione, la ricerca, e il ricordo della Shoah.
La compagnia di bandiera EgyptAir completa il primo volo Il Cairo-Tel Aviv
di David Fiorentini
Il primo volo commerciale di EgyptAir, la compagnia di bandiera dell’Egitto, tra Il Cairo e Tel Aviv è atterrato domenica 3 ottobre all’aeroporto internazionale David Ben Gurion. Il volo ha inaugurato una nuova tratta dell’azienda egiziana che adesso garantirà quattro voli commerciali nonstop alla settimana.
ONU, l’Austria promuove campagna contro l’antisemitismo insieme a 43 nazioni
di Paolo Castellano
«Ribadiamo il nostro impegno a combattere ovunque l’antisemitismo e tutte le forme di razzismo, pregiudizio e discriminazione, in qualsiasi momento». Queste parole sono state pronunciate dal ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg durante la 48ª sessione del Consiglio dei Diritti umani delle Nazioni Unite.
In Iraq c’è chi chiede apertamente la normalizzazione delle relazioni con Israele
di Francesco Paolo La Bionda
Oltre 300 funzionari e leader tribali iracheni si sono riuniti a Erbil, capitale della regione federale del Kurdistan, per una conferenza organizzata dal think-tank americano Center for Peace Communications (CPC), in cui i partecipanti hanno apertamente chiesto la normalizzazione delle relazioni con Israele attraverso l’adesione agli Accordi di Abramo.
L’Iran progettava di uccidere uomini d’affari israeliani a Cipro
di Paolo Castellano
Sta assumendo tinte fosche la scoperta di un intrigo internazionale che aveva come obiettivo l’uccisione di alcuni uomini d’affari israeliani a Cipro.
Carlo Panella «Il modo in cui gli americani hanno lasciato l’Afghanistan è vergognoso»
di Paolo Castellano
Un’analisi impietosa della crisi in corso nel Paese dei talebani: parla il giornalista Carlo Panella. Il 31 agosto gli Stati Uniti hanno abbandonato l’Afghanistan dopo vent’anni di presenza militare. Questo ritiro, già annunciato dal presidente Joe Biden e da altri suoi predecessori, si è realizzato nel segno delle polemiche
A Gerusalemme, il femminismo delle emozioni
di Viviana Kasam
EMOTIONS ha una formula originale: è un forum itinerante, che parte il 24 ottobre prossimo da Gerusalemme e si conclude nel maggio 2022 a Lisbona, passando per Genova, Roma, Lugano, Ginevra, Londra, in cui le relatrici sono esclusivamente donne: neuroscienziate, psicologhe, storiche, filosofe, evoluzioniste. Lo organizza BrainCircle Italia, con EBRI e ELS.
Il Belgio conferma il divieto per la macellazione rituale. Protesta la Conferenza dei Rabbini Europei
di Redazione
Ferma la condanna della Conferenza dei Rabbini d’Europa che ha dichiarato in una nota: “Questa sentenza conferma il divieto di macellazione religiosa e allinea il Belgio ad altri paesi il cui divieto di Shechita risale all’era nazista”.
A dicembre un nuovo videogioco per “liberare la Palestina” e combattere contro Israele
di Paolo Castellano
Il prossimo dicembre uscirà il videogioco Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque che sarà disponibile sulla piattaforma Steam. I giocatori potranno vestire i panni di un combattente palestinese in cerca di vendetta contro l’esercito israeliano, l’Israel Defense Force.
L’Israel Museum è il 17esimo istituto d’arte più grande al Mondo
di David Fiorentini
L’Israel Museum è stato classificato da Newsweek come il 17esimo istituto d’arte più grande al Mondo. Con le sue enormi collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte contemporanea, il museo di Gerusalemme si è piazzato tra il Minneapolis Institute of Art e il Massachusetts Museum of Contemporary Art.














