di Redazione
Era la sera del 23 giugno in quel fatidico 1858 quando, su volere del papa andarono a bussare alla porta della famiglia Mortara, strappando il piccolo Edgardo, un bambino ebreo di soli 6 anni. Fu un vero e proprio rapimento. Senza che i suoi genitori fossero a conoscenza venne battezzato, e proprio questo fu il pretesto che ebbe la gendarmeria pontificia per portarlo via.
Attualità e news
Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria
L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.
Dedicato alla Memoria il Festival della Comunicazione 2023 di Camogli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dal 7 al 10 settembre eventi, attività e workshop – tutti gratuiti – sul tema della memoria con contributi dal mondo del teatro, della musica e della poesia. Molti gli ospiti noti: fra questi Rosario Fiorello, Monica Guerritore, Beppe Severgnini, Aldo Cazzullo.
Ventisette paesi (fra cui l’Italia) condannano la Commissione Onu d’Inchiesta su Israele
di Redazione
Martedì 20 giugno gli Stati Uniti e altri 26 paesi hanno condannato la Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite (COI) su Israele per la sua portata illimitata, la sua durata illimitata e i suoi pregiudizi contro Israele. Fra gli altri paesi che hanno partecipato alla dichiarazione congiunta ci sono l’Italia, il Regno Unito, l’Ungheria, il Kenya, la Bulgaria, la Polonia e Israele.
Comunità ebraica di Roma: ecco i risultati delle elezioni
di Redazione
La lista “Dor Va Dor” guidata da Victor Fadlun, con il 37,87% delle preferenze è risultata la più votata, seguita dalla lista “Per Israele” di Antonella Di Castro con il 36,27% e infine “HaBait” di Daniele Regard con il 25,86%.
Emanuele Fiano è il nuovo Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli
di Redazione
Architetto, già Presidente della Comunità ebraica di Milano, scrittore e parlamentare, è figlio di Nedo, internato al Campo di Fossoli, poi deportato ad Auschwitz insieme alla famiglia, dei cui componenti fu l’unico a sopravvivere. Nella sua attività si è occupato attivamente di contrasto al negazionismo e al neofascismo.
Ben 35 atleti israeliani lottano per l’oro agli Special Olympics World Games 2023
di Pietro Baragiola
Durante i giochi migliaia di atleti con disabilità mentali si sfideranno dal 17 al 25 giugno in 24 tipologie di sport diversi per promuovere l’inclusività. Quest’anno ben 35 atleti israeliani sono stati ammessi per rappresentare lo stato ebraico e dovranno competere contro gli altri 7000 sfidanti provenienti da circa 170 paesi per portare a casa la tanto ambita medaglia d’oro.
Minaccia Iran. Israele e USA, una cooperazione bilaterale in primo piano
di Redazione
«Il ministro e il segretario alla Difesa hanno discusso dei progressi nella sicurezza e nel coordinamento militare tra Israele e Stati Uniti riguardo alla questione iraniana, con l’obiettivo di impedire all’Iran di acquisire capacità nucleari militari», si legge nella dichiarazione ufficiale del ministero.
Memoriale della Shoah di Milano: un anno da record
di R.I.
A partire da settembre sono stati infatti più di 61.000 gli studenti e 70.000 generici. Nello specifico poi da gennaio 2023 ad ora gli studenti 52.000 e il resto dei visitatori 58.000, mostrando una tendenza positiva negli ultimi mesi. Dopo la trasmissione Binario 21 andata in onda su RAI1 con protagonisti Fabio Fazio e Liliana Segre, i visitatori sono aumentati sensibilmente.
Ebrei ucraini in fuga verso la Polonia dopo il crollo della diga di Kachovka
di Francesco Paolo La Bionda
Dopo il crollo della diga di Kachovka il 6 giugno scorso, gli ebrei ucraini residenti nelle aree allagate sono fuggiti verso la Polonia, dove il movimento Chabad ha predisposto un programma di aiuti a Varsavia, accogliendo i rifugiati, fornendo loro cibo, alloggi, vestiti e beni di prima necessità, oltre a garantire loro l’accesso alle funzioni religiose, come già fatto in occasione dei precedenti arrivi di ebrei in fuga dall’Ucraina.
Musicisti argentini e israeliani insieme per commemorare l’attentato all’ambasciata di Israele nel 1992
di Redazione
Il clip della canzone, scritta dall’artista locale Alejandro Lerner per il trentesimo anniversario del massacro, vede la partecipazione del musicista israeliano Idan Raichel e del musicista israelo-argentino Pablo Rosenberg. Prodotto dall’Ambasciata d’Israele, il video include anche filmati e immagini del giorno dell’attentato.
Da Israele a Boffalora sopra Ticino: un evento straordinario
di Anpi Magenta
Il 6 giugno 2023, presso Villa La Fagiana di Boffalora Sopra Ticino (MI), in Località Madonnina (Ponte del Ticino), si è tenuto un incontro con un gruppo di israeliani, in Italia in un “viaggio della Memoria”, per una visita guidata a quello che fu il sito del Campo A per l’Aliyah Bet 1945-’48 di Boffalora Sopra Ticino. Fra i diciassette visitatori da Israele, alcuni eredi di questa Memoria, figli di militari che furono operativi nel Campo A.