Italia

Perché non sono andato a Torino

Italia


Quest’anno ho deciso con vivo rammarico di non andare a Torino per il Salone del libro.
A mio avviso, nella breve storia d’Israele l’aspetto più degno in assoluto d’attenzione sta nella capacità di recuperare nell’uso quotidiano l’ebraico

Una violenza intollerabile contro extra comunitari

Italia

del Prenestino, al Pigneto divenuta negli ultimi anni zona nella quale convivono in perfetta simbiosi personaggi dello spettacolo e artisti con immigrati di diverse provenienze, un violento raid fascista ha attaccato proditoriamente tre negozi di extra-comunitari, distruggendoli e picchiandone i proprietari. Una giornalista di passaggio nel quartiere ha denunciato una svastica sul fazzoletto che copriva il viso di uno dei facinorosi.

La percezione dell’ebraismo e di Israele in Italia

Italia


presenta una indagine sulla percezione dell’ebraismo e di Israele in Italia. “Per la maggior parte della popolazione italiana (il 42 per cento) gli ebrei sono ‘simpatici’, ma rimane un preoccupante 32 per cento che invece li considera proprio il contrario”.

Pacifici nuovo presidente della Comunità romana

Italia


già vicepresidente e portavoce della Comunità ebraica di Roma, è il vincitore delle elezioni di domenica 30 marzo e sarà lui, con ogni probabilità, a succedere al presidente Paserman, che dopo otto anni al vertice della Comunità romana non si è ricandidato. La lista Per Israele ha ottenuto la maggioranza dei voti e tutti i 16 candidati sono stati eletti al Consiglio della Comunità. Gli altri 12 eletti appartengono alla lista Per i giovani insieme. Nessun eletto invece per la lista Yachad. Le elezioni della Comunità romana hanno suscitato l’interesse dei media nazionali che hanno dedicato spazio ai candidati e alla battaglia elettorale.